• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

L'artista del Fimo

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
14 Marzo 2012
in Arte pittura, Artigianato, creatività, cultura, fotografia, prodotti commerciali, Società
1

Il suo cibo va guardato con la lente d’ingrandimento e, nonostante la dimensione, stimola sempre una certa acquolina in bocca. Stiamo parlando delle miniature in Pasta di Fimo create dall’artista Francesca Capra una maestra nella lavorazione di questa materia tanto in voga in questi ultimi anni.

Andiamo subito a conoscere quest’artista così singolare.

Francesca  quali sono le tue origini?

Vivo nel cagliaritano da qualche anno, ma le mie origini sono dell’entroterra barbaricino. Sono nata a Nuoro, la piccola provincia sarda che, nonostante i  pochi abitanti, ( intorno ai 45.000) tiene con grande cura e promuove l’arte e l’artigianato nelle più svariate forme. Vi dice nulla Grazi Deledda? (premio Nobel per la letteratura era nata e vissuta a Nùoro). Sono cresciuta respirando la cultura che il mio territorio offriva e ho goduto appunto di questi tesori che sono la manualità e la creatività tramandatami dai miei più lontani parenti!”.

Quando è cominciata questa tua passione?

La mia passione ha radici ben lontane, penso che il Fimo sia solo l’ultima tappa di una mia crescita “artistica”… una voglia irrefrenabile di creare e perfezionarmi nella manualità; ho voluto virgolettare la parola artistica perchè ho un concetto di Arte molto elevato. Realizzare le mie miniature mi da moltissima soddisfazione intendiamoci, ed è quello per cui la mattina mi sveglio contenta di poter riniziare a creare, ma l’Arte è ben altra cosa non trovi?

Comunque, tornando a com’è iniziato tutto, dico semplicemente leggendo i Manga e guardando i cartoni animati e quindi avendo il desiderio di riprodurli in miniatura e poi, la mia GRANDISSIMA PASSIONE PER IL CIBO, unita appunto alla “sfida” di ricreare tutto ciò che mi piace mangiare, in scala 1:12 cercando il più possibile di farli sembrare veri!

Il Fimo l’ho conosciuto grazie ad una mia carissima amica, Roberta, che un giorno mi ha donato un paio di orecchini a forma di torta… il mio stupore è stato unico, mi brillavano gli occhi dalla contentezza perchè quegli orecchini mi hanno aperto un mondo sconosciuto che poi è diventato per me motivo di felicità! Quegli orecchini mi sembravano perfetti, come tutte le cose che ho iniziato a creare… è proprio vera la frase “ogni scarrafone è bell’a mamma soja” !
Da quel momento in poi non c’è stato un solo giorno in cui io non abbia pensato, cercato, osservato, SPERIMENTATO nuove tecniche per migliorare le mie creazioni! Sbagliando si impara!!
Però devo anche ringraziare alcune ragazze che ho incontrato  nel mio “percorso facebookiano”, e che mi sono servite per migliorarmi e per crescere. Non posso non citarle perchè io stessa le ADORO!! Prima fra tutte Dany (Daniela Pupa), si può dire che io abbia iniziato il mio percorso osservando ogni santo giorno le sue splendide creazioni, è bravissima sia come creativa che come persona! Poi senza un ordine preciso metto a pari merito: Neraneve Stella, I sogni di Gaia, Lolle bijoux, Marta sweetmao, Buzhandemade, Bojo bijoux, Angenia creation etc etc… tutte/i bravissime/i!!!!! (sicuramente ne ho dimenticata qualcuna o qualcuno, non me ne vogliano!) per me loro, sono fondamentali!! La cosa bella è che tra noi non si respira competizione, anzi, ci si aiuta l’un l’altra anche a volte pubblicizzando le proprie pagine o gli spazi espositivi, si respira veramente un clima eccezionale.

Tu, come artista, non nasci dal nulla,quale percorso di studi hai intrapreso?

Ho compiuto i miei studi nel campo dell’Arte, mi sono infatti laureata in “pittura” all’Accademia di Belle Arti perchè ho sempre amato alla follia tutto ciò che potesse riguardare il disegno, il colore, la fotografia, insomma l’arte nelle sue molteplici forme! L’Accademia è stata per me fondamentale come esperienza formativa, ma soprattutto esperienza di vita, perchè (chi ha fatto l’Accademia sa bene di cosa parlo) intraprendere questo  percorso di studio  apre la mente e ti permette di conoscere persone che hanno tantissimo da regalare in termini di esperienza di vita…

Lo so che un’artista non svela mai i suoi segreti,  ma a grandi linee puoi spiegarci come avviene la creazione di una di queste tue incantevoli miniature?

Oddio… qui mi cogli impreparata!! Non saprei davvero da che parte iniziare per raccontare come avviene la creazione di un oggetto in Fimo… sicuramente c’è un progetto dietro; alcune volte si parte da un disegno, altre invece dalla proprio fantasia, dipende da cosa si deve creare insomma! Io preferisco lasciar fare quasi sempre alla mia fantasia!! sono stata evasiva???

Lavori ad occhio nudo o utilizzi qualche lente d’ingrandimento?

A Natale ho ricevuto un regalo strepitoso dal mio caro fratellone: una “lampada pantografo con lente a 3 diottrie”, sembra una frase fantozziana! Morale della favola? Continuo IMPERTERRITA a lavorare ad occhio nudo, perchè mi riesce meglio… ne pagherò le conseguenze in un futuro non molto prossimo ahimè!!!

Quanto tempo impieghi a creare un paio di orecchini?

E’ difficile quantificare quanto tempo ci voglia per la realizzazione di ogni singolo pezzo perchè ci sono vari passaggi… ma è sicuramente un lavoro lungo e meticoloso… a volte anche giorni per una sola collana o un paio di orecchini. Modellare, cuocere, a volte dipingere e lucidare, infine assemblare la collana o il bracciale che sia, un gran lavoro!!

Chi è che acquista le tue opere?

La tipologia degli acquirenti è svariata, ma quasi tutti, (come me) sono grandissime appassionate di questo materiale affascinante e dei soggetti che ne vengon fuori… sono persone che fanno richieste diversissime tra loro. C’è ad esempio chi chiede la miniatura del proprio cane o del proprio piatto preferito! Io ho avuto l’immensa fortuna di trovare “clienti” affezionatissime che seguono ogni cosa che faccio e che partecipano numerose ai miei up .  Anche un solo commento alle mie foto è sempre una grande soddisfazione, è bellissimo, e un grazie speciale va a loro!! Una per tutte: Maria Giovanna Confetto che oltre ad essere stata la PRIMA che ha creduto in me è diventata poi anche una carissima amica! Ma adoro tutte!

La tua vendita è al dettaglio o ricevi ordini anche di grandi quantità come in occasioni di battesimi,matrimoni, lauree ?

Faccio più che altro vendita al dettaglio, ma capitano anche occasioni speciali e quindi mi dedico alle richieste di bomboniere per matrimoni o battesimi o lauree… con il dovuto anticipo ovviamente!! Trovo che le bomboniere realizzate a mano abbiano un gusto più “autentico” e intimo, costano leggermente di più ma hanno un effetto decisamente migliore su chi le riceve!

Hai creato una pagina su facebook, quale è il suo nome e come si possono seguire di volta in volta i tuoi nuovi lavori?

Si, il mio “piccolo mondo” è tutto concentrato nella mia pagina fb che si chiama “Gnam gnam Françoise fimofun“, potete tranquillamente entrare, cliccare su “mi piace” e sbirciare le foto che volta per volta aggiungo! Potrete anche scrivermi in bacheca in modo che io poi possa contattarvi in privato per qualsiasi domanda o richiesta. Facile e veloce!

I giovani che vogliono imparare possono rivolgersi a te per poter avere delle basi?

 potranno tranquillamente scrivere a questo indirizzo mail che è : fimofriends@hotmail.it oppure appunto nella mia pagina facebook che è “Gnam gnam Françoise fimofun”.

Oltre all’arte del fimo quali altre passioni accompagnano le tue giornate?

 Ce n’è abbastanza, che dici??? Ho una gatta meravigliosa che ogni tanto ci regala qualche cuccioletto da accudire, e tu ne sai qualcosa vero Ale? A proposito il mio,anzi, tuo gatto Shiwon come sta?

Poi mi piace tantissimo leggere e fare delle belle passeggiate al mare, e qui a Cagliari è possibile in ogni stagione… Amo godermi la vita, diciamo così, ma quasi tutti i giorni sono alla mia scrivania per modellare pronta ad esaudire ogni richiesta! ( o quasi!)

Grazie Francesca! E allora regaliamo a tutti i lettori di questo blog questo album con le foto di alcune tue bellissime miniature.

[nggallery id=19]



Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: artistabattesimidolcifotografiafrancesca capraispirazionelaureematrimoniminiaturenuoropasta di fimoscuola d'artestatuine
Previous Post

Sosteniamo Radio Press

Next Post

Chi era Don Chisciotte?

Next Post

Chi era Don Chisciotte?

Comments 1

  1. Lù says:
    9 anni ago

    Complimenti per le sue creazioni!
    Lù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.