• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Intervista a Marcello Zempt

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
12 Ottobre 2011
in Argomenti vari, jazz, Musica, swing
1

Marcello Zempt
foto di MARTA LODDO

E’ un grande onore per me,  ospitare oggi nel mio blog un musicista veramente raffinato: Marcello Zempt, che per una serie di circostanze ha dovuto abbandonare la sua Sardegna e cercare fortuna all’estero.

Sono passati quasi vent’anni dall’ultima volta che ci siamo visti. Ricordo questo ragazzino di 19 anni, intelligentissimo e soprattutto dal grande talento musicale. Ricordo in particolare la sua voce baritonale che usava con disinvoltura accompagnandosi al pianoforte in quella che era la sua passione: il jazz. All’epoca insegnavo canto in una scuola privata e lui era uno dei miei allievi-amici.

Ci siamo rivisti qualche giorno fa, dopo esserci ritrovati su Facebook,  approfittando del suo soggiorno estivo a Cagliari . Abbiamo sorseggiato un aperitivo e ci siamo raccontati i 20 anni trascorsi dall’ultimo nostro incontro.
“Nel 1993, quando mi preparasti per l’ammissione al Conservatorio di Cagliari, se ben ricordi, feci anche l’esame d’ammissione al Conservatorio di Amsterdam, in Olanda.”
Si ricordo bene, quella era la tua mira.
“Cantavo jazz da qualche tempo, e volevo seguire un’educazione musicale in quello stile, senza dover passare dal canto classico, scelta a quel tempo obbligata in Italia“.
E tu , con mio grande rammarico, ti facesti coraggio e ti trasferisti. Ci perdemmo di vista per tutti questi anni, ma grazie a Facebook eccoci nuovamente a Cagliari, nella tua città, ma solo per un breve periodo.
“Ebbene si, sentivo che quello era il mio futuro. Frequentai per 6 anni la scuola e presi il diploma nel 1999. Durante gli anni del Conservatorio, ho preso parte a vari progetti come cantante, dal teatro ad un gruppo di close-harmony. Ho poi cominciato ad insegnare, dato che l’insegnamento faceva parte del mio programma di studi.
Con l’andare del tempo la passione per l’insegnamento ha preso il sopravvento, ed oggi l’attività di vocal coach mi dà molte soddisfazioni. Ho lavorato dietro le quinte di un programma di talenti canori per la tv olandese e spesso vengo contattato da personaggi dello spettacolo per delle lezioni private. La settimana prossima, per esempio, affiancherò un astro nascente della scena olandese durante la registrazione del suo nuovo CD ”
Ma la lingua, l’ olandese, è così difficile?
“Beh, pensa che ho impiegato ben 6 anni per poter riuscire a parlarla disinvoltamente! Inizialmente ho perfezionato  l’inglese, inquanto è la  lingua che ho usato maggiormente durante gli studi al Conservatorio, essendo questa una scuola internazionale. In Olanda, comunque, è parlata da buona parte della popolazione.”
Quale è stato il motivo che ti ha riportato a Cagliari?
“Per brevi periodi  sono sempre tornato a trovare la mia famiglia, ma un giorno, la mia amica Rossella Faa, mi disse che al conservatorio di Cagliari stavano aprendo un dipartimento jazz e che cercavano un insegnante di canto. Io, che avevo il titolo specifico, mi sono fiondato. Qui ho avuto la cattedra per 3 anni.”Marcello Zempt
Nonostante il Teatro Lirico e il Conservatorio siano a due passi, in questi 3 anni non ci siamo mai  incontrati. Ma per quale motivo poi non c’è stato un seguito?
“La classe era in fase sperimentale e  organizzativa. C’erano troppi problemi soprattutto finanziari che non mi permettevano di fare la spola tra Cagliari ed Amsterdam dove ho la mia attività di insegnante privato e direttore del coro ‘Barbees & Barflies’ (http://www.barbeesbarflies.nl).
Ho dovuto prendere una decisione e lasciare a chi non aveva problemi di residenza.”
Ma intanto molti allievi  hanno voluto continuare gli studi intrapresi con te.
“Si, ed è per questo che torno a Cagliari con regolarità per poter continuare a seguire questi allievi ed altri che verranno. Negli anni successivi al Conservatorio ho approfondito lo studio della voce e mi sono certificato nell’Estill Voice Training (http://www.estillvoice.com), un metodo ormai consolidato e conosciuto in tutto il mondo.”
Allora possiamo approfittare per dire che le tue ‘lezioni cagliaritane’ sono aperte a tutti coloro che volessero intraprendere questo tipo di studio vocale?
“Certamente! Potermi dedicare ai miei conterranei è per me una punta d’orgoglio. Vengo a Cagliari tre volte l’anno. In primavera, alla fine dell’estate e per le feste. Chi desidera avere delle lezioni, può contattarmi a questo indirizzo: mercellen@hotmail.com“
Tantissimi sono i talenti sardi che emigrano e fanno la loro fortuna al di là del mare, perdendoli definitivamente.In questo caso forse siamo riusciti a riacciuffarti.
“Purtroppo quando ho preso la decisione di lasciare la Sardegna, Cagliari offriva molto poco in questo settore. Il jazz si limitava ai festival ed era ancora un settore d’elite.”
Allora Marcello, ora non hai scuse. Gli allievi ci sono e ne arriveranno ancora. Vedrai che poi tornerai in pianta stabile in questa meravigliosa nostra terra di Sardegna.
A proposito, non lasciamo passare altri vent’anni…!

Marcello Zempt con B&B 1

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: amsterdamcagliariclose-harmonyConservatorio di musicaEstill Voice Trainingfotografainsegnante canto jazzmarcello Zemptmarta loddoolanda
Previous Post

Un romanzo garibaldino

Next Post

Intervista a "I Ratti Matti"

Next Post

Intervista a "I Ratti Matti"

Comments 1

  1. David Karter says:
    12 anni ago

    Un insegnante magnifico, una persona deliziosa e cordiale, che dire …un docente a tutto tondo, straconsigliato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Shen Yun torna a Cagliari a gennaio 2024 26 Settembre 2023
  • Al Lirico è di scena “Il lago dei cigni” 26 Settembre 2023
  • Arpe del mondo festival 9^ edizione: programma 26 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana
  • Cagliari dal vivo: "Deinas" oggi a Tuvixeddu
    Cagliari dal vivo: "Deinas" oggi a Tuvixeddu

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14729805
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.