• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

La bottegaia del mio quartiere

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
1 Gennaio 2019
in Argomenti vari, Città del mondo, prodotti commerciali, storia
0

Ieri, mentre facevo la fila al banco dei salumi, in una delle tante Città Mercato, mi sono letteralmente incantata e nella mia mente è cominciato un flash back  della mia infanzia.

La moderna bilancia digitale mi ha riportato indietro nel tempo ricordandomi quella della bottegaia sotto casa mia.

Era una vecchietta (così pensavamo noi bambini , ma forse non arrivava a 50 anni), magrolina, con un fazzoletto in testa. Veniva da un paese dell’interno della Sardegna ed era molto  susunca  (avara).

Prima della lezione di nuoto, ci recavamo nella sua bottega sotto casa, per farci fare il panino da 150 lire. Il dilemma era sempre:  – “Quanta mortadella ci metterà dentro?”

Noi ragazzini la fissavamo con aria minacciosa e lei incurante ci diceva che una fettina poteva bastare ed avanzare.

Aveva le mani con unghie lunghe nieddasa cummenti sa pixi (nere come la pece) e con quelle mani toccava soldi, mortadella, formaggio e tutto il resto. Però dopo, se le puliva sul grembiule, anch’esso di un colore indefinito  a fragu malu (odoraccio).

Il pane, era si  di giornata ma era anche  talmente gommoso che faticavamo a strapparlo con i denti perchè tornava indietro. Forse lo acquistava in un posto dove lo pagava meno per via della farina scadente.

Ricordo quel banco sotto il vetro, prenu de musca (pieno di mosche), gli alimenti non erano certo protetti dal cellofane. Noi ci lamentavamo ma lei diceva che quelle erano moschine sane perchè nascevano e si alimentavano col formaggio. 

La sua bilancia aveva l’ago già avanti di mezzo etto e quando faceva il conto, naturalmente a mano su una busta di pane, sbagliava sempre in suo favore  e dico sempre, calcolando una media di 1 a 2.

Ricordo un armadio fatto di tanti cassetti trasparenti dove dentro ad ognuno di essi c’era un tipo di pasta diverso e spesso con delle farfalline.

Allora non esistevano date di scadenza e la pasta sfusa,  si eliminava solo quando si raggiungeva quel livello di fauna.

Per fortuna esisteva già la pasta Barilla confezionata che costava di più. I miei genitori non guardavano certo quella piccola differenza di prezzo e preferivano acquistare sempre le confezioni.

La nostra domestica l’aveva soprannominata “Sa Zia” perchè era zitella anche molto acida e noi bambini di rimando, la chiamavamo italianizzando l’epiteto, “la zia”,  anche se non era zia di nessuno. 

Non aveva mai monete di resto  e spesso integrava con caramelle di “frutta” ovvero palline piene di coloranti dal sapore schifoso.

 Purtroppo non potevamo scegliere di meglio perchè non esistevano supermercati e l’unico era il grande mercato di San Benedetto ma troppo lontano per la spesa quotidiana.

 

Devo dire che quella bottega non mi manca, forse perchè per carattere amo il progresso (quando naturalmente c’è il rispetto della natura) e con l’avvio dei Supermercati c’è  un’attenzione maggiore verso l’igiene alimentare.

Mi riporta alla realtà la voce della commessa che chiama il mio numero e felice di non trovarmi nella bottega della piazzetta sotto casa, ordino fiera due etti di prosciutto cotto senza conservanti, perchè oggi si può scegliere.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: anni 60bottegamercatomortadellapaninostadera
Previous Post

Il nuovo sovrintendente

Next Post

Abbracciamo un sogno

Next Post

Abbracciamo un sogno

Comments 0

  1. Piero Mulas says:
    11 anni ago

    Bravissima Alessandra! Con la descrizione di sa zia hai centrato l obiettivo:mi sono rivisto davanti al bidello del Pacinotti, del genere “caddozzu” ,che vendeva panini alla mortadella a 50 lire (ho qualche anno più di te). Complimenti, ogni tanto vengo a trovare il tuo blog XD

  2. atzori.alessandra197 says:
    11 anni ago

    Grazie, è un ricordo molto nitido

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676849
Powered By WPS Visitor Counter

Le mie interviste per la Banca della memoria

Banca della memoria
Alessandra Atzori
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.