• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

La voce di contralto

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
11 Agosto 2014
in Lirica, Musica
1

Chi ce l’ha forse non sa neppure che potrebbe possedere l’oro in bocca. Parlo della voce di contralto.

Tempo fa una mia collega raccontava della prima volta che la sua  maestra elementare la sentì cantare e le disse che lei purtroppo non avrebbe potuto coltivare la sua passione per il canto perché aveva una voce brutta. La maestra evidentemente non era stata in grado di riconoscere in lei una rara voce di contralto. Sentire una bambina con la voce da ragazzo potrebbe fare una certa impressione e invece questo tipo di voce è ricercatissima.

Tanti sono i musicisti che hanno scritto per voce di contralto, ma sicuramente Rossini spicca più di tutti. Cenerentola , Italiana in Algeri, Rosina del Barbiere di Siviglia, tanto per citarne alcune, sono protagoniste rossiniane dalla voce contraltile. Giuseppe Verdi invece ha voluto la voce di contralto in ruoli particolari come  la maga Ulrica del ballo in Maschera o la zingara Azucena del Trovatore.

Ebbene, oggi voglio parlarvi di un’artista dalla voce di contralto e dalla straordinaria carriera. Lei si chiama Mirella Caponetti .

Mirella Caponetti nasce ad Aosta e comincia giovanissima lo studio del canto col grande baritono Giuseppe Valdengo, e contemporaneamente anche quello della chitarra e del pianoforte. Si diploma al conservatorio di Torino e di lì a breve partecipa a diversi concorsi vincendoli o classificandosi ai primi posti. Prosegue la sua preparazione vocale con la Sig.ra Rina Filippini moglie del grande tenore Mario Del Monaco; continua sotto la guida del Dott. Romolo Gazzani. Prepara il repertorio con il M° Walter Cataldi Tassoni.

Nel 1986 debutta il suo primo ruolo in un teatro importante: Maddalena nel Rigoletto al Teatro Regio di Parma. La sua carriera così prende subito il volo.

Sarà diretta dai più importanti direttori d’orchestra:  Anton Guadagno, Gianluigi Gelmetti ,Gustav Kuhn,
Daniel Oren , Renato Palumbo, tanto per citarne alcuni,  nei teatri più prestigiosi italiani e stranieri come Arena di Verona, Filarmonico di Verona,Teatro dell’Opera di Roma,Teatro S.Carlo di Napoli, Oper der Stadt di Bonn ( Germania ), Opera de Nice ( Francia ) ecc.

Ha lavorato con registi di grande prestigio quali Franco Zeffirelli, Gian Carlo del Monaco, Hugo de Hana, P.L. Samaritani e cantato al fianco di grandi artisti come Ghena Dimitrova, Montserrat Caballé, Grace Bumbry, Daniela Dessi, Josè Carreras, Lando Bartolini ecc.

Mirella Caponetti ha lavorato anche a Cagliari Auditorium del Conservatorio nel 1990  nel ruolo di Maddalena del Rigoletto,1992 , con artisti quali Pietro Ballo, June Anderson, Alida Ferrarini , Mario Luperi, RosyOrani Francesco Musinu, Tore Pintus/Loi Rocchi Nardinocchi Aramu Melis
L’ Orchestra e coro dell’Istituzione dei concerti G.P. da Palestrina. Dirigeva il maestro Nino Bonavolontà la regia era di  Zennaro Izzo

Mirella Caponetti Daniela Dessì

Il suo repertorio comprende opere che vanno dalla Carmen alla Cavalleria Rusticana, dal Ballo in Maschera a Madama Butterfly…

Attualmente la sua carriera prosegue fra recital e musica lirico- sinfonica.

Grazie ad Internet oggi  abbiamo la possibilità di ascoltare subito i grandi artisti che non abbiamo potuto ascoltare dal vivo, attraverso anche  Youtube. Ho scelto per i miei lettori questo video che la vede fra gli interpreti del difficile quartetto tratto dal Rigoletto il cui tenore è il mio conterraneo Ivano Costantino.  info@mirellacaponetti.it
 

YouTube Direkt

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: aostaarena di veronaAzucenaballo in mascheracontraltodaniel orendaniela dessìfranco zeffirelligiuseppe valdengohugo de hanaivano costantinolando bartoliniMirella caponettiregistarenato palumbo direttoreteatro dell'operaTrovatore
Previous Post

Portico Vivaldi Pasqua 1970

Next Post

Canzoni e danze spagnole a Dolianova

Next Post

Canzoni e danze spagnole a Dolianova

Comments 1

  1. Franco Masala says:
    8 anni ago

    Gentile Signora,
    vorrei segnalarle che la Caponetti fu Maddalena a Cagliari nel 1990
    RIGOLETTO
    Giuseppe Verdi
    Ballo Anderson Ferrarini Luperi Caponetti Orani Musinu Pintus/Loi Rocchi Nardinocchi Aramu Melis
    Orchestra e coro dell’Istituzione dei concerti G.P. da Palestrina
    Bonavolontà Zennaro Izzo
    Cagliari Auditorium del Conservatorio 1990
    Cordialmente
    FM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Sapevate che…? Curiosità su musicisti e strumenti musicali 3 Dicembre 2023
  • Domani chiude il festival “Circo Letterario” 2 Dicembre 2023
  • A Sant’Antioco il Festival dei cortometraggi dei Paesi del Mediterraneo 1 Dicembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Maria era grassa e brutta...
    Maria era grassa e brutta...
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Il Mefistofele di Arrigo Boito. La trama
    Il Mefistofele di Arrigo Boito. La trama
  • Sapevate che...? Curiosità su musicisti e strumenti musicali
    Sapevate che...? Curiosità su musicisti e strumenti musicali

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

</

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14752303
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Eligio Montis su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Emanuel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Alberto Pollesel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Rosalba Piras su Rappresentazione teatrale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Alberto su L’iniezione

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.