• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Esther Andaloro e Mozart

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
23 Giugno 2012
in Musica
2

Ieri sera al Teatro Lirico di Cagliari è andata in scena con successo l’opera Nozze di Figaro di Mozart. Un successo annunciato nonostante le  difficoltà iniziali. Infatti, a causa dei grossi problemi finanziari si stava rischiando addirittura di presentare l’opera in forma oratoriale. Ma la genialità e la bravura dei nostri professisti ha fatto si che questo non accadesse.

La regista  Marina Bianchi, il costumista locale Mino Fadda, le scene di Sabrina Cuccu e luci di Giuseppe di Jorio il tutto accompagnato da coreografie di Tiziana Colombo, hanno montato uno spettacolo davvero originale e bello. Lo si è potuto constatare già dalle prove che sono state aperte al pubblico proprio avantieri in occasione della Festa della Musica. Le nostre sarte hanno fatto salti mortali per poter creare dal nulla in brevissimo tempo (forse 15 giorni) degli abiti di scena spettacolari. E fra tutto ciò un cast di artisti di alto livello. Fra questi è emersa una delle più belle voci che si sta affacciando al mondo della lirica: il soprano Esther Andaloro.

A Cagliari abbiamo avuto l’occasione di ascoltarla già lo scorso anno quale protagonista dell’opera Napoli Milionaria di Nino Rota e più recentemente nell’opera Don Quichotte. Nell’opera Napoli Milionaria colpì subito la sua voce dal timbro scuro e penetrante accompagnato da una recitazione drammatica e veritiera. La Andaloro infatti non lascia nulla al caso. Recita ogni parola che canta.  I suoi studi comprendono anche un corso sul recitativo mozartiano, indetto dalla Biennale di Venezia e un perfezionamento all’Università Mozarteum di Salisburgo oltre naturalmente a quelli musicali (diploma in canto col massimo dei voti lode e menzione speciale al Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia) ma anche una laurea in lettere   con una tesi sperimentale sulla figura artistica di Maria Callas   e diversi corsi di perfezionamento .

Si può dire che Esther Andaloro ha veramente tutti i numeri per entrare a far parte della rosa dei grandi artisti lirici della nuova generazione. Nelle Nozze di Figaro l’Andaloro riesce ad esprimere al meglio le sue qualità. Una voce grande ma anche ricca di sfumature. Importantissime ed essenziali soprattutto nelle due difficili arie dell’opera (Porgi Amor  e Dove sono i bei momenti) C’è da aggiungere che la sua presenza scenica completa ampiamente il personaggio della Contessa, ruolo che ricopre per la prima volta in questa produzione cagliaritana ma che sarà a mio avviso, la prima di una  lunga serie di repliche.

Ho domandato ad Esther Andaloro di parlarci del suo personaggio.

A livello vocale ho cercato di trovare una mia dimensione … dapprima ho ascoltato alcune interpreti e poi ho deciso di lavorare sulla mia voce cercando di non sacrificarne troppo ne’il peso ne’la timbrica, quindi, nella mia esecuzione, cerco e spero di riuscire a fare tanti colori e qualche dinamica onde non rendere queste arie noiose o troppo malinconiche…

Ma come vedi questa contessa cagliaritana?

Intanto c’è da dire che la contessa e’ancora una giovane donna e possiede pienamente la sua femminilità , il suo fascino di donna austera , la fragilità di donna abbandonata e la voglia di “cangiar l’ingrato cor” … per cui non si abbandona mai allo sconforto, non e’una donna svenevole … E’ancora piena di grinta e di audacia e sa e vuole lottare per ottenere ciò che desidera!!!

Tu  hai una voce e un temperamento potezialmente verista e lo hai dimostrato lo scorso anno nel ruolo di Amalia in Napoli Milionaria. Mozart però è davvero un’altra cosa.

“Io adoro Mozart e quando ho ricevuto la proposta di questo ruolo, ne sono stata entusiasta e anzi, mi piacerebbe aprirmi anche ad altri ruoli come Fiordiligi, Donna Elvira e Donna Anna perchè avverto anche la “drammaticità ” di questi ruoli  nei quali un colore di voce

 

brunito potrebbe dare una sfumatura di “tragedia” in più.

Purtroppo, sempre più spesso oggi, certi ruoli come Lucia , Violetta, Elvira dei Puritani sono affidati a voci che non possiedono ne’ il giusto spessore e ne’ il giusto colore da imprimere alle parole . Certi personaggi non si possono portare in scena eseguendo solo le note in maniera scolastica. E’ necessario trasmettere sentimenti e carattere. Non sempre, chi compone i cast pensa a tutto ciò.

Il pubblico , sempre più esigente  vuole sentire l’acuto ma vuole anche emozionarsi!


YouTube Direkt
 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: amaliacagliaricontessadorabelladrammaticoEsther Andalorofiordiligimozartnozze di figarosoprano
Previous Post

La Sella di notte

Next Post

Il nuovo sovrintendente

Next Post

Il nuovo sovrintendente

Comments 2

  1. ottavia.esu says:
    11 anni ago

    E tu cara Esther di emozioni ce ne fai provare tante. Grazie infinite!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  2. duplessi says:
    6 anni ago

    ester , purtroppo è un’allieva dei primi corsi, non ha linea di canto, non ha gusto,non colora la voce, peccato. il timbro non è male. deve studiare ancora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675414
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.