Alessandro Frongia , in arte Lupin è un mago di quelli che tanto fanno divertire i bambini ma che lasciano a bocca aperta gli adulti. L’ho invitato diverse volte alle serate d’intrattenimento nelle case di riposo e lui si è sempre reso disponibile. Gli ospiti di questi centri hanno apprezzato, ringraziato e desiderato di rivederlo ancora.
Alessandro è cagliaritano e fin da bambino ha sempre amato l’arte della magia e dei prestigiatori, quelli che in TV ci affascinavano, come Silvan e Binarelli. L’occasione di studiare quest’ arte così antica non si è presentata subito ma dal giorno in cui ha conosciuto sua moglie . Lei è una ballerina che si esibisce nelle manifestazioni in giro per la Sardegna.
In che modo tua moglie è stata determinante per la tua arte?
Circa sette anni fa, durante uno spettacolo, il suo gruppo di danza era stato abbinato al numero di un mago che necessitava di vallette . Non avendone al suo seguito infatti chiese alle ballerine, in particolare a mia moglie, se se la sentiva di fargli da spalla. Lei accettò con piacere. Scoprimmo che Lucio Agus detto Magus, era di Dolianova proprio come noi . Da quel momento in poi siamo diventati amici e abbiamo iniziato a frequentarci e a provare le “magie”. E’ stato in quei momenti che è riemersa la mia passione d’infanzia e che ho sentito l’esigenza di conoscere la tecnica della prestidigitazione.
Come sei arrivato invece alla scuola di magia di Alfredo Barrago?
Sempre grazie a Lucio che è anche uno degli insegnanti . Così anche io ho iniziato a frequentare ed imparare questa meravigliosa arte nella scuola Teatro Houdini. Tutti noi dobbiamo tantissimo ad Alfredo Barrago per averci inserito in questo mondo.
Come è nato il nome d’arte Lupin?
E’ stato proprio Alfredo, il giorno del mio primo saggio, quello degli allievi della scuola. In quella occasione gli venne l’idea del nome Lupin e dal giorno l’ho mantenuto definitivamente .
Nella tua breve ma intensa carriera hai già collezionati diversi riconoscimenti.
Eh si! Nel Giugno del 2015 mi sono classificato al primo posto nel primo campionato sardo di Magia e Illusionismo Città di Iglesias ; nel maggio del 2016, sono arrivato terzo al campionato regionale di illusionismo Sardinian Magic; infine il 13 settembre scorso ho guadagnato il quarto premio al concorso internazionale “Vinicio Raimondi” di Tagliacozzo in occasione del Secondo Congresso Magico del centro Italia.
Siete rientrati da Tagliacozzo con un bel bottino. La vostra scuola infatti ha portato a casa diversi premi senza dimenticare l’importante riconoscimento ad Alfredo Barrago al quale è stato consegnato il premio alla carriera dal Direttivo dell’UMI. (Vedi post correlato)
Si, grande soddisfazione per tutti noi che abbiamo rappresentato con onore la nostra Sardegna.