• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

L'artista manager

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
30 Agosto 2011
in balletto, Classica, folklore, Musica, scuola, Spettacoli, Teatro, Televisione
0

Benedetta BucceriProsegue la mia serie di interviste ad artisti sardi per festeggiare i cinque anni da blogger e l’imminente arrivo del milionesimo visitatore di Musicamore.

L’artista di oggi è, oltre che una brava insegnante di danza, anche un’ottima manager ed organizzatrice di eventi. Insomma un doppio talento. E’ importante sapere che nel mondo dello spettacolo il buon manager  è determinante per  il successo di un artista.

Benedetta Bucceri ha sempre avuto una grande passione per la danza e la ginnastica artistica, fin da piccola, ma una serie di eventi non le hanno  permesso di entrare in questo mondo  prima dei 25 anni.

Benedetta, perchè hai atteso tanto?

Purtroppo sin dalla più tenera età avevo un problema alle ginocchia. Avevo un’ossatura debole che mi impediva di praticare qualunque tipo di attività sportiva. Soltanto a 25 anni, quando il mio fisico si è consolidato, ho potuto finalmente realizzare il mio sogno.

Ma la danza non è stato l’inizio.

No, infatti il primo approccio l’ho avuto con la ginnastica artistica; la mia insegnMagnabosco Bucceriante di allora, vedendomi in azione, mi disse subito che ero particolarmente dotata per questo genere di attività motoria.

Ma poi come è avvenuto il passaggio alla danza?

Ho conosciuto il ballerino Roberto Magnabosco (v. intervista), ad una gara di ballo e grazie a lui ho mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo.

All’epoca però avevi già un lavoro, come conciliavi le due cose?

Fin dall’età di 16 anni ho lavorato intensamente per rendermi economicamente indipendente dalla mia famiglia e devo dire d’essere stata anche fortunata. Grazie a mio padre ho ottenuto un posto come commessa alla Rinascente, ero la più giovane tant’è che sono stata anche premiata per questo,  con tanto di articolo personale sul quotidiano Unione Sarda. La sera quando smontavo, anche se stanchissima, correvo alle lezioni di danza perchè era la cosa più importante per me. Non vedevo l’ora. Solo per dirtene una, mettevo una grande passione nell’allestire le grandi vetrine e mentre facevo questo ballavo, e la gente si fermava a guardarmi. In qualche modo sono state le mie prime esibizioni in pubblico anche se, per il problema di cui ho parlato in precedenza, non avrei potuto.

Poi l’incontro col grande ballerino cagliaritano.

Ebbene si, un’incontro che è sfociato anche in una grande storia sentimentale durata 15 anni.

serata con milton Ho intrapreso gli studi della danza seriamente nella scuola di Assunta Pittaluga dove Roberto, fra una tournée e l’altra si manteneva in allenamento e impartiva qualche lezione, contemporaneamente seguivo  i corsi di rock acrobatico e latino americano dove mi divertivo tantissimo.

Hai avuto modo di conoscere altri grandi maestri?

Si, proprio in questa scuola grazie ad Assunta, mi sono potuta perfezionare con grandi nomi della danza contemporanea come Alain Astié per quanto riguardava la sbarra a terra, e col grande René Maire proveniente dalla Sorbona e trasferitosi a Cagliari nel 1973 in una sua scuola dove ho fatto un percorso specifico dedicato allo sviluppo muscolo scheletrico del  bambino.

Ma quando è iniziata la tua attività di manager?

Inizialmente mi sono improvvisata manager di Roberto per proteggerlo (o difenderlo?) dalle tante persone che volevano ” usarlo”, poi , visto il successo, ho continuato per gli interessi di entrambi.

So che anche tu, come Roberto, sei stata parte integrante di alcuni spettacoli con Minnie Minoprio.

Si,  lei è molto brava aldilà dalla sua immagine primordiale di soubrette televisiva un po’ svampita. E’ un’ ottima interprete di  jazz .

Ma un po’ le somigliavi.

E’ vero, anche lei, approfittando di questa mia somiglianza mi volle, scherzosamente, come controfigura per sfuggire alla folla dei suoi fans.

Quand’è che ti sei dedicata all’insegnamento?spettacolo racso taverna paradiso -8

Quando con Roberto Magnabosco abbiamo preso la decisione di aprire una scuola tutta nostra a Pirri

All’inizio degli anni ’80 c’è stato il boom dell‘aerobica e quindi grande richiesta. Avevamo i corsi strapieni di allievi. Allora ho sentito l’esigenza di specializzarmi. Mi sono quindi  iscritta e diplomata alla scuola speciale di Aerobica tenuta dalla pioniera Lara Saint Paul, ho preso un diploma di danza classica e moderna e poi in latino americano con Tamara Tinti specializzata all‘Accademia di danza di Londra la Semly Dance Studio. Bisognava essere sempre aggiornati con le richieste degli allievi!

Ma il tuo lavoro di commessa?

Con tutti questi impegni ho dovuto trovare il coraggio di abbandonare il posto fisso. Ormai ero entrata a pieno titolo nel mondo della danza: spettacoli, insegnamento, attività manageriali e corsi mi occupavano a tempo pieno. Non ho mai smesso le specializzazioni e le esperienze fra le più varie.

spettacolo Estate-5E naturalmente non ti sei fermata qui.

No, dopo  aver ancora frequentato corsi di perfezionamento con Richard Baranoski del teatro di Kirov e Adrian Caracas dell’Opera di Bucarest , ho partecipato a tanti spettacoli in giro per la Sardegna in vari teatri sia come interprete che come coreografa, ho lavorato come direttrice artistica in grandi Villaggi turistici in Costa Smeralda,  Arzachena,  Capo d’Orso e Castiadas e come docente al Pertini di Cagliari per un corso di formazione  turistica nonché in varie scuole per il recupero dei bambini con difficoltà a relazionarsi nei rapporti  sociali.

Io ti ho conosciuto in azione qualche mese fa, durante un saggio della scuola dove insegni, con diverse classi di piccole danzatrici. Quali soddisfazioni  ti danno le nuove leve?

Tantissime. Mi sono dedicata  insieme a Roberto anche all’insegnamento di bambini con disabilità douwn che mi hanno dato graMagnabosco- Buccerinde soddisfazione con risultati sorprendenti .

Per tutti coloro che desiderano conoscerti e frequentare i tuoi corsi, quale è la tua sede attuale?

Insieme a Roberto Magnobosco tengo dei corsi di danza di vario genere per bambini ed adulti nella scuola Scuola Danza Budokan-Arabesque in via Argentiera 28 a Cagliari.

Riprenderemo a settembre.





Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Adrian CaracasaerobicaAlain Astiéballerinabambini downBenedetta BucceriKirovLara saint paullatino americanomanagerMinnie MinoprioRené MaireRichard BaranoskiRoberto Magnaboscoscuola di danzatamara tinti
Previous Post

Il ritorno del vinile

Next Post

5 anni da blogger!

Next Post

5 anni da blogger!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Domani chiude il festival “Circo Letterario” 2 Dicembre 2023
  • A Sant’Antioco il Festival dei cortometraggi dei Paesi del Mediterraneo 1 Dicembre 2023
  • Sol-out per la Traviata al Festival Internazionale di Musica da Camera ad Iglesias 1 Dicembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Corso base di Musical con Bucceri-Magnabosco ad Assemini (Ca)
    Corso base di Musical con Bucceri-Magnabosco ad Assemini (Ca)
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Sol-out per la Traviata al Festival Internazionale di Musica da Camera ad Iglesias
    Sol-out per la Traviata al Festival Internazionale di Musica da Camera ad Iglesias
  • Maria era grassa e brutta...
    Maria era grassa e brutta...

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

</

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14752028
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Eligio Montis su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Emanuel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Alberto Pollesel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Rosalba Piras su Rappresentazione teatrale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Alberto su L’iniezione

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.