• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Claudio Corradini

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
6 Novembre 2011
in Argomenti vari, Argomenti vari, concerti live, leggera, Musica, Pop, Spettacoli
0

 Avete mai pensato quali siano gli elementi fondamentali che contribuiscono al successo di una canzone? La maggior parte di voi dirà l’artista, la sua voce, la sua personalità.

Quando ero piccola ad esempio durante il Festival di Sanremo, difficilmente riuscivo a seguire il testo, io ero attratta dal personaggio e dalla sua voce al punto che il resto passava in secondo piano. Più tardi, con la maturità e gli studi musicali, mi sono accorta però che questa o quella canzone avevano anche dell’altro.

La musica, così come ci arriva, non è casuale. Ci sono tanti  musicisti importanti dietro le canzoni di successo che spesso rimangono nell’ombra perchè oscurati dalla personalità dell’artista.
Grandi  musicisti, professionisti con un bagaglio musicale e artistico non indifferente. Uno di questi è Claudio Corradini.
Lui ha cominciato a studiare pianoforte in giovane età e le sue prime collaborazioni avvengono agli inizi degli anni ’80 con Mango. In quel periodo nascono “Oro”, altri brani di Mango ed i brani inediti dell’album “L’Io e Les” di Scialpi.
Nel 1983 incontra il famoso maestro Giusto Pio ed inizia con lui un rapporto di reciproca stima, amicizia e collaborazione.
E vi ricordate dei Righeira? Ecco, lui è uno dei loro arrangiatori per i quali ha scritto e realizzato diverse registrazioni pubblicate da CGD, EMI e BMG

In seguito collabora alla realizzazione di “L’Ultima nuvola sui cieli d’Italia” di Lucio Quarantotto pubblicato dalla Sugar la mitica casa discografica di Caterina Caselli.

L”elenco di artisti famosi con i quali ha realizzato tanti bei lavori sarebbe troppo lungo da pubblicare. Vi posso però dire che oltre al grande maestro Giusto Pio, Claudio Corradini ha incontrato e collaborato anche con un altro musicista che io apprezzo tantissimo per la sua capacità di legare il mondo della musica leggera a quello della classica ed è Franco Battiato.

Tante cose insieme , una di queste , di particolare rilievo è sicuramente la “Missa Populi” dedicato a Sua Santità Giovanni Paolo II. L’opera viene presentata in anteprima mondiale a Catania, nell’ambito dei concerti organizzati da Franco Battiato il 31 Luglio 1995.
Ed ancora tanti e tanti successi.
Compone ed esegue la colonna sonora di “Evocation” opera ludica multimediale realizzata da DedaloMedia/Mondadori.
Quest’opera oltre a vincere numerosi premi in diversi concorsi internazionali otterrà il prestigioso “Emma Awards” (l’Oscar della multimedialità) nell’ambito della Fiera del Libro di Francoforte (Germania) come miglior produzione dell’anno 1995.
Collabora assieme a Rettore/Rego alcune nuove canzoni di Donatella Rettore.

Nell’estate del 2000 segue la pre-produzione del lavoro discografico di Nair e scrive gli arrangiamenti di alcuni brani che Nair stessa esegue nei propri concerti con l’orchestra sinfonica Philarmonia Veneta Francesco Malipiero con la Direzione del M° Romolo Gessi.

Scrive in collaborazione con Davide Foster, Francesco Sartori e Lucio Quarantotto,”Mille Lune Mille Onde” per Andrea Bocelli, secondo singolo del Cd “Cieli di Toscana” e, tutt’ora, brano dello Spot Barilla in U.S.A., Canada, Sud America, Australia ed Asia.

 Nell’autunno 2010 compone la colonna sonora di LAPSE, cortometraggio prodotto da OHO PRODUCTIONS,casa cinematografica di Jeff Goldblum – Los Angeles con la regia di JUANJOSE DE LA CRUZ che ha partecipato all’ultima edizione del  Playhouse West Fil Festival – Hollywood.
Realizza “Svegliami domani”, canzone interpretata da Cinzia Fontana e Franco Battiato primo singolo dell’album “IL SENSO DEL RESPIRO”, uscito nel mese di Giugno 2011 (Volume!/Edel), di cui tutti i brani sono scritti, arrangiati e prodotti sempre da Claudio Corradini.
Per ulteriori notizie e informazioni sul maestro Claudio Corradini vi invito a fare un giro in questo sito.

YouTube Direkt
 
 
 
 
 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Andrea Boccelliarrangiatorebarillacasa discograficacinzia fontanaclaudio corradinicompositoredonatella rettoreEmma Awardsfranco battiatogiovanni paolo secondogiusto piomangonadirRigheirasugar
Previous Post

150 tra moda e musica

Next Post

Le origini di un artista

Next Post

Le origini di un artista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Esito Scenico Da Giuliano Scabia al Teatro Povero di Monticchiello: la lettura dei testi teatrali per lo sviluppo culturale dei giovani” 9 Giugno 2023
  • Sedici Violoncelli in concerto a Sassari 8 Giugno 2023
  • A Sassari il ricordo di Max Reger per il Festival del Mediterraneo 7 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Morta Marisa Sannia
    Morta Marisa Sannia
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Sedici Violoncelli in concerto a Sassari
    Sedici Violoncelli in concerto a Sassari
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14697902
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.