• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Il radiodramma

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
6 Novembre 2012
in Argomenti vari, cultura, Musica, Società, Spettacoli, Teatro
0

E’ proprio vero che non si smette mai di imparare! Ho scoperto in questi giorni un nuovo modo di fare teatro. Beh, non proprio nuovo. Il radiodramma probabilmente è una delle prime cose nate con la radio.  La novità  è il modo in cui viene realizzato oggi un radiodramma. L’ho scoperto chiacchierando con un’amica , l’attrice Michela Atzeni che proprio in questi giorni è impegnata appunto in un Radiodramma.

Michela Atzeni è un’attrice  cagliaritana che dopo una laurea in ingegneria e una specializzazione  in progettazione strategica per la valorizzazione delle risorse architettoniche urbane e ambientali,  ha deciso di fare il grande passo: lasciare la Sardegna e trasferirsi nella penisola, a Torino, per seguire la sua vera passione: il Teatro. Il 21 Giugno scorso in tanti hanno potuto ascoltarla e vederla in occasione della Giornata della Musica organizzata dal Teatro Lirico di Cagliari.

Michela, come mai questo traferimento ?

Avevo bisogno di nuovi stimoli, di fare nuove esperienze per avere più possibilità lavorative.

Nel maggio scorso ho fatto un provino che andò bene,  per Fonderia Mercury e Accademia dei Filodrammatici (Radio 3 ha trasmesso la serata in diretta), coordinato da Sergio Ferrentino.

Lui è un professionista eccezionale ma soprattutto un maestro vero, di grande umanità.

Sergio Ferrentino è Autore, conduttore e regista radiofonico. Voce storica di Radio Popolare collabora con il settore prosa della Radio Svizzera e dal 1997 con Radio Rai dove ha realizzato trasmissioni come Caterpillar, Catersport, UNIRai e Radiobellablù. E’ stato docente della Scuola Holden di Torino e attualmente insegna drammaturgia radiofonica allo IULM (Libera Università di lingue e comunicazione) di Milano.

Ha un curriculum che…se lo avessi letto prima di andare a fare il provino a maggio….mi sarei bloccata.

E quindi, dopo quest’esperienza a Milano cosa è successo?

Che a settembre Sergio mi ha richiamato per propormi una parte in un radiodramma di un altro suo progetto autorevole dove, anzichè autori emergenti, scrivono per lui radiodrammi originali autori molto famosi al momento: Carlotto , Luccarelli, Corrosa, Dazieri.

 Come funziona?

Gli autori scrivono il radiodramma, o meglio un racconto da trasformare in radiodramma , Sergio fa l’adattamento e la sua struttura, che vanta le tecnologie più avanzate, si occupa della produzione. E’ un’esperienza meravigliosa perchè sembra di fare un film al microfono. La cosa bella è che l’audiodramma  viene registrato si, ma in diretta col pubblico presente in sala. Il pubblico ha le cuffie, per cui vede noi ma sente le nostre voci in cuffia come se fosse a casa davanti alla propria radio.

Ma voi recitate anche dal punto di vista scenico?

No,  noi recitiamo al microfono e gli altri attori quelli non impegnati in quel determinato momento, fanno a i rumori, ma l’emozione è la stessa che se dovessimo fare la scena , è come il cubismo.

Ti puoi spiegare meglio?

La scena viene deframmentata: l’attore parla con le parole del personaggio, un altro fa i suoi passi, un altro fa i rumori delle sue azioni.

Se mentre parlo prendo un caffè ad esempio, e mi muovo nella stanza o magari  bevo dell’acqua, un’attrice coi tacchi fa i miei passi vicino ad un altro microfono ecc.

Fantastico! Ma se io volessi ascoltare un radiodramma, cosa devo fare?

L’audiordramma si può scaricare on line (a pagamento) e ascoltarlo,  oppure ci sono le repliche a teatro dove si guarda e si ascolta.

Quale sito si deve aprire per acquistare un radiodramma?

Ecco, in questo sito ognuno sceglie ciò che più gli interessa.

http://www.fonderiamercury.it/product

Quanti audiodrammi hai fatto?

Io per ora ho fatto i 3di Crediti d’autore (di uno ero la protagonista) e 1 per “Autorevole”. “Autorevole” è il nome del progetto di radiodrammi

Lo rifaremo il 15 dicembre a Courmayer poi ovviamente spero di continuare a collaborare con Sergio perchè davvero ha tanto da insegnarmi e lavorare con lui mi piace da matti: si lavora bene sempre con enorme serenità ci si diverte, si fatica, ci si strema ma sempre col sorriso riesce a creare un ambiente lavorativo fantastico ed è davvero un regista straordinario.

Ad ogni modo, io folgorata dall’esperienza di maggio ho scoperto che a Torino c’è una scuola triennale di doppiaggio ed ho fatto l’esame di ammissione.

E come è andata?

Mi hanno ammesso direttamente al secondo anno per cui essendo più vicina a Milano e mi è stato facile accettare questo lavoro.

 Insomma, mi sono infilata nella più difficile delle specializzazioni per un attore sardo!.

Non abbiamo parlato di musica. Tu sei anche una musicista, non avrai intenzione di abbandonarla?

No, impossibile. Per non perdere tempo ho superato la selezione per entrare alla Scuola Civica in  canto jazz : ci sono solo 10 posti, c’è il limite d’età ect ect. spero di farcela anche qui.

Coraggio, sarai premiata per tutti questi sacrifici!

Mi piace troppo cantare, e una doppiatrice che canta ha una marcia in più.

Ti mancherà la tua terra?

Penso proprio di si, io la Sardegna la amo, come potrei non  amarla?

www.michelatzeni.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: accademiaattriceCorrosaDazieridei Filodrammaticifesta della musicaFonderia MercuryLuccarellimassimo carlottoMichela AtzeniRadio 3radiodrammaregistaSergio FerrentiniTeatro Lirico di Cagliari
Previous Post

Il Requiem di Frigyes Hidas

Next Post

Auguri Presidente Obama!

Next Post

Auguri Presidente Obama!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.