• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Assurdità in Teatro

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
30 Marzo 2013
in Classica, cultura, Lirica, Musica, Società, Spettacoli, Teatro
0

Qualche giorno fa, in Teatro, ho vissuto un’esperienza davvero incredibile.

Al mio arrivo , davanti alla macchinetta del timbro di presenza, ho trovato un comunicato che diceva più o meno così:

“A tutti gli artisti e professori d’orchestra. Si comunica che ho individuato l’opera d’apertura della Stagione lirica 2013 : sarà Otello di Giuseppe Verdi, per questo motivo,  chiedo a tutti la massima collaborazione e disponibilità  affinchè si possa salvaguardare la buona riuscita dell’Opera e di tutta la nuova stagione. Firmato Il sovrintendente”

Un comunicato anomalo che ha sorpreso un po’ tutti.  Sacrifici, sacrifici, ok, ma cosa significa la massima collaborazione se non quella di fare ciò che abbiamo sempre fatto e cioè svolgere bene le nostre mansioni?

Mentre percorro i corridoi che mi portano alla sala coro, mi incrocio con la collega Otty della Sartoria che mi viene incontro con un viso alterato.

“ Ale, ti volevo dire una cosa che mi ha sconvolto, ma in questo momento ho troppa fretta. Ti chiamo al telefono più tardi per raccontartelo.”

 Ho subito pensato che avesse a che fare con quel comunicato. Non  passa molto tempo che vengo chiamata al telefono dall’addetto coro, il quale mi informa che il sovrintendente ha urgenza di parlarmi. “Oggi è la giornata delle sorprese!”ho pensato.

Cosa avrà da comunicarmi con tanta fretta? Sto cominciando a preoccuparmi.

Immaginate una scena alla Fantozzi davanti al super direttore galattico. Mi viene chiesta, senza troppi preamboli, la disponibilità a sostituire il primo violino. L’ho guardato come si guarda un ritrovamento bellico della Seconda guerra Mondiale abbandonato sulla spiaggia del Poetto

“Mi scusi : ma ha idea di cosa sia un primo violino di un’orchestra di un Teatro lirico?” Io ho preso in mano il violino giusto per imparare a suonare “Il tango delle capinere” e sono passati anche più di 20 anni dall’ultima volta che l’ho fatto!”

 La risposta , molto sgarbata, è stata questa :

–          “Fino a prova contraria il dirigente sono io e conosco bene il mio mestiere (Non avevo dubbi) Ho domandato a tutti la massima collaborazione e serietà!  Se le sto proponendo ciò significa che conosco i miei polli.”

–          Come no, signor sovrintendente! Mi scusi, ma forse lei non mi conosce tanto bene se mi fa una simile proposta. Il mio lavoro è quello di cantare da soprano, nel coro. Forse mi confonde con qualcun altro.”

 “Le chiedo di moderare il tono e la prego di accomodarsi fuori. Stasera prenderà il posto del prof. Melis in orchestra e con questo ho chiuso.”

 Senza farmelo ripetere due volte, ho preso la via della porta e sono uscita quasi sbattendo.

“Stiamo davvero toccando il fondo!”  ho pensato.”Che cosa suono io che a malapena riesco a tenere in mano l’archetto? “

Mi è venuto da piangere. Ho pensato di mettermi in malattia, di parlare con i sindacati, di andare in pensione. Qualunque cosa pur di non essere messa alla berlina.

Appena entro in sala coro mi accorgo però di certi musi. Ho chiesto in giro cosa fosse successo. Nessuno ha osato rispondermi, solo sguardi torvi. Possibile che si fosse già sparsa la voce della mia nuova mansione?

Vabbè, faccio finta di nulla e , per un attimo, ho pensato ad una di quelle trasmissioni di scherzi. Magari da un momento all’altro sarebbe spuntato qualcuno che  mi diceva di essere stata la prescelta per lo scherzo televisivo di turno.

 Al  rientro a casa, vado a riprendere in mano il mio vecchio violino, tutto da sistemare: le corde erano da sostituire e  così pure la pece ormai secca, per l’archetto. Lo metto in spalla e tento di suonare ma mi accorgo davvero di non essere più in grado di fare due note di seguito intonate.

Poi, come per illuminazione, decido di fregarmene e di buttarmi in quest’avventura. Ma si, l’importante era far sapere a tutti che questa non era una mia decisione, direttore d’orchestra compreso, e che stavo eseguendo un’ordine imposto dall’alto.

Intanto ricevo una telefonata, e’ la mia collega Otty che mi racconta ciò che le era capitato la mattina.

“Ale, non ci crederai, ma questa mattina in sartoria si è presentato colui che interpreterà il personaggio di Otello. Ha ricevuto ordine dal sovrintendente di ricoprire il ruolo ed è perciò che gli abbiamo preso le misure per realizzare il suo costume di scena. “

“Ma chi è? perchè la cosa è così assurda?”

Fine prima parte

Leggi qui la seconda parte

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: comunicatomansioneotelloprimo violinoruolosartoriasovrintendenteTeatro Lirico di Cagliari
Previous Post

La musica contro il dolore

Next Post

Assurdità in teatro (2 parte)

Next Post

Assurdità in teatro (2 parte)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • 3^ edizione “Notturni contemporanei”, da oggi al 29 luglio 5 Giugno 2023
  • “Onde musicali sul Lago d’Iseo” 5 Giugno 2023
  • Ritorna “Litteras” su Radio Sardegna 4 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana
  • Teatro Lirico: presentata la stagione 2023. Ecco il programma
    Teatro Lirico: presentata la stagione 2023. Ecco il programma
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14697001
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.