• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Il mandolinista

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
11 Novembre 2019
in Argomenti vari, Classica, leggera, Lirica, Musica
1
Il mandolinista

Back Camera

Quando ho  cominciato a studiare seriamente la musica al Conservatorio ho scoperto che uno dei mandolinisti più famosi al mondo era sardo. Si chiamava Giuseppe Anedda. Era considerato il più grande mandolinista del 900 e fu il primo ad avere la cattedra di mandolino in un conservatorio. Suonò sia come solista che in quartetto con Massimo Piredda (secondo mandolino), Giovanni “Tottoio” Scano  e Flavio Cornacchia (mandola). Non avevo però mai sentito parlare di qualcuno che avesse intrapreso lo studio di questo raro strumento.
Ci voleva facebook per mettermi in contatto con un mandolinista serio. Lui si chiama Sergio Sensi.
Ho pensato che intervistarlo sarebbe stato interessante vista la rarità.
Anche lui, come tanti altri musicisti ha dovuto però abbandonare la sua terra di Sardegna a malincuore, trasferendosi a Londra alla ricerca di una serenità economica. E’ ritornato a Cagliari l’estate scorsa perchè il Teatro lirico di Cagliari  lo ha scritturato per l’opera di Nino Rota , Napoli Milionaria , in cui era previsto appunto l’intervento di un mandolinista .
Sergio, raccontaci di te e di come hai cominciato a suonare il mandolino.
Sono  nato a Cagliari 46 anni fa, nel quartiere storico di Villanova. Sesto di dieci figli: padre ferroviere e madre casalinga. Nel 1973, ho cominciato lo studio di teoria della musica col maestro, concertista di Mandolino, Flavio Cornacchia (uno dei 4 mandolinisti del gruppo del grande Giuseppe Anedda). La passione me l’ha trasmessa mio padre il quale mi seguiva in questo percorso in quanto appassionato e musicista per diletto  (suonava la fisarmonica il mandolino e la chitarra)
 Ricordi le tue prime esibizioni?    
Certamente. La prima volta suonai nel teatro della Basilica di Bonaria e in seguito in una TV locale dove incontrai anche il pianista Salvatore Spano. Seguirono poi tante altri esibizioni in occasione di festival ed eventi in tutta la Sardegna . Son arrivato a suonare quasi a livello professionistico.
Parallelamente facevi anche altri studi?
Si, certamente. Mi sono diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica all’ I.P.S.I.A  e poi mi sono iscritto all’Università nella facoltà di lingue..
Quando è stata la tua prima volta come mandolinista in un opera?
E’ stato per un Otello all’Auditorium del conservatorio.
Ti sei sempre esibito da solo o hai fatto parte di qualche gruppo?
Sono stato solista nell’orchestra di Giulio Libano ma in seguito ho formato un quartetto con mio fratello e due amici  con i quali abbiamo suonato in tantissime serate culturali alternandoci alle letture di brani letterari e poesie da parte di vari attori cagliaritani.
Ho inciso con Mauro Palmas per l’ Album “ Domus de Janas “, quasi interamente composto da Albino Puddu de Is Cantores. Il vecchio ricordo de “ La mia Citta’ “.
Quale è il compositore al quale ti senti particolarmente legato?
Indubbiamente  Mozart .
Hai mai composto ed eseguito brani composti da te?
Si . Mi sono buttato nella scrittura creativa, sia nell’ ambito della composizione musicale che in quella letteraria realizzando poi anche gli arrangiamenti.
Ma il Teatro lirico ogni tanto ti cerca.
Si, ogni qual volta serve un mandolinista. Ho suonato al Teatro di Sassari diretto da Elisabetta Maschio che ha definito (e lo dico con orgoglio e soddisfazione) la mia esibizione memorabile oltre all’esibizione al teatro di Cagliari di cui ho parlato precedentemente.

Nella mia vita artistica ho conosciuto e collaborato con tantissimi artisti che hanno segnato la mia carriera sia del mondo della musica classica che in quello della leggera e del cinema. Tanto per citarne alcuni Bernadette Manca di Nissa, Salvatore Accardo, Giuseppe Anedda ma anche i fratelli Medas, Giampaolo Loddo, Rossella Faa (la mia cantante preferita) e tantissimi altri.

Cosa ti ha spinto a trasferirti a londra?
Purtroppo la musica non mi garantiva il necessario per la sopravvivenza e ho deciso quindi di emigrare alla ricerca di un lavoro. Grazie alla mia specializzazione tecnica ho lavorato per cinque anni presso una Societa’ di alta Ingegneria. Nel 2006 ho iniziato a lavorare per l’ Autorita’ Sanitaria che fa capo al Department of Health del governo di Londra. Mi sono riiscitto   all’Università in Scienza, Tecnologia ed Ingegneria  specializzandomi in Controllo Ambientale e Salute Pubblica, e aggiungendo per mio diletto anche la Tecnologia della Musica.
Nella tua vasta e variegata carriera hai ricevuto dei riconoscimenti?
Nel 2008,  ho ricevuto un importante riconoscimento (assieme ai miei colleghi di reparto e d’ ufficio) dall’ Autorita’ Sanitaria del governo, un “ Gold Award “ ( comparato ad un Best of the best ).
Chissà quanti personaggi avrai conosciuto in questo periodo londinese!
Tanti e molti di essi mi avrebbero favorito nella mia passione musicale ma..
Cosa ti ha frenato?
L’ambiente non era pulito ed ho preferito mettermi da parte piuttosto che farmi coinvolgere in situazioni poco chiare.
Chi  ti ha riportato alla tua attività di musicista?
E’ stato Eugenio Bennato che ho conosciuto appunto a Londra, e che non smetterò mai di ringraziare per questo.
Ho ripreso quindi a frequentare teatri e centri culturali. Ho partecipato ad House Concerts,. Ho duettato con tanti altri musicisti. Ho un bel ricordo dell’ incontro, a due chitarre, con l’ amico Gabe Cronnelly ( attore, maestro arciere e stuntman di Sean Connery) e con i Mariachi londinesi.
Ma tu hai però sviluppato un’altro tuo aspetto d’artista. Ce lo racconti?
Si ho cominciato a scrivere poesie e racconti che presto spero di poter pubblicare.
Progetti in futuro?
La messa in commercio delle mie composizioni musicali e letterarie, un corso  di regia cinematografica e la speranza di poter tornare a lavorare al Teatro Lirico di Cagliari per  ritrovare i miei cari colleghi e tutte le persone che sono state affettuose nei miei confronti. Sergio non dimentica!

 Sergio  regala a tutti i lettori di questo blog, un video in cui si esibisce in un suo cavallo di battaglia.

 

 
YouTube Direkt

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: chitarraeugenio bennatoflavio cornacchiagiampaolo loddogiuseppe aneddaLondramandolinistamassimo ferraNapoli milionariaquartettosergio sensiTeatro Lirico di Cagliari
Previous Post

La sartiglia

Next Post

La porta di Stampace

Next Post

La porta di Stampace

Comments 1

  1. ottavia.esu says:
    12 anni ago

    Grazie, ottima intervista! Ma quei tre minuti della tua esibizione esprimono tutto il tuo talento. Complimentissimi Sergio!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Shen Yun torna a Cagliari a gennaio 2024 26 Settembre 2023
  • Al Lirico è di scena “Il lago dei cigni” 26 Settembre 2023
  • Arpe del mondo festival 9^ edizione: programma 26 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana
  • Cagliari dal vivo: "Deinas" oggi a Tuvixeddu
    Cagliari dal vivo: "Deinas" oggi a Tuvixeddu

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14729815
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.