• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

I corridoi

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
28 Giugno 2010
in Argomenti vari, Musica
1

Erano in corso molti lavori del nuovo teatro, tante sale dovevano essere ancora  ultimate e con esse tutte le vie d’accesso. Le uniche libere erano quelle che portavano direttamente dai camerini al palcoscenico.
Ogni passaggio, soprattutto sotterraneo era ancora un cantiere.
Moltissime porte interne ed esterne non avevano maniglie e quando si chiudevano da un lato chi era fuori non poteva rientrare.
Io e la mia mania di fotografare tutto!

Volevo impegnare il tempo libero tra un atto e l’altro dello spettacolo in corso, fotografando le ultime migliorie apportate allo stabile fra i più grandi e nuovi della nostra Italia. Un orgoglio per tutti i sardi .
Il primo atto era finito e noi del coro avevamo già fatto il cambio d’abito quando, guardando l’orologio ho notato che avevo a disposizione circa 15 minuti per il mio reportage fotografico. Durante la pausa sono in tanti che escono dai camerini verso l’esterno teatro: chi per fumarsi una sigaretta e chi semplicemente per prendere una boccata d’aria, quindi ero tranquilla.

Mi sono inoltrata in un’area sicura anche se deserta, con l’intento di rientrare dopo  qualche minuto. Ma le novità da fotografare erano tante e poter documentare quello che a breve si sarebbe trasformato per sempre mi incuriosiva molto. Ho perso il senso del tempo e soprattutto dell’orientamento.
Quando sono risalita non sentivo  più nessuno.
Evidentemente dagli altoparlanti la direttrice di scena aveva annunciato il nuovo ingresso in palcoscenico ma io,essendo all’esterno, non lo avevo sentito. Adesso però non riuscivo a trovare più neppure una porta con maniglia esterna.
Stava cominciando a salirmi il panico. Poi mi sono ricordata che giù, nei sotterranei, avrei trovato una porta che ancora non aveva la serratura antipanico. Cercandola mi sono inoltrata in uno di quei corridoi bui pieni di calcinacci che sicuramente mi avrebbero riportata all’interno.
Nulla , assolutamente nulla. Avanzando e girando ho perso completamente il senso dell’orientamento e l’angoscia era ormai alle stelle. Mi stava mancando il fiato.
“E’ impossibile che non ci sia una via d’uscita! “

Ho deciso di fidarmi del mio udito. Ero certa che prima o poi avrei sentito qualche vocalizzo o l’accordatura di qualche strumento.

Nulla di tutto ciò. Silenzio totale. Ma dove ero finita?

Quel corridoio, che inizialmente mi pareva di conoscere, non c’era più. Era un vicolo cieco: una vera trappola.
Ho cominciato a chiamare qualcuno. Magari avrei trovato un attrezzista o un macchinista. Non c’era nessuno, il buio, e ogni tanto qualche luce fioca d’emergenza. L’odore forte della calce stava cominciando a stordirmi. Le mie richieste d’aiuto sono diventate pian piano delle vere urla disumane (forse così ho gridato solo durante il parto). Allora ho cominciato a piangere e a correre da una parte all’altra di questo lungo corridoio.
“Ma le porte dove sono? Dove sono!!!” Gridavo.
Ma ecco che quasi all’improvviso, si sente un vocalizzo. Era lei, siii era lei la protagonista dell’Opera! Ho cercato di chiamarla ma…perchè non mi sentiva? Forse era una mia  illusione?
Cerco di seguire quel suono ed ecco finalmente vedo una scala nuova  ed un ascensore. No, quello non l’ho preso per la paura che mi portasse in un nuovo labirinto. Decido di salire a piedi. Noooo, la scala era chiusa!! Sulla destra un’apertura ad una nuova sala. Mi è preso un colpo nel vedere tutta una serie di ombre alte. Ho chiamato qualcuno ma poi ho capito che erano le custodie dei contrabassi. Però era già un segno di vita. Se lì c’erano le custodie, presto avrei trovato almeno la sala dell’orchestra. Infatti a breve, girando l’angolo mi sono ritrovata nell’andito antistante i camerini.

Finalmente!!

Dopo qualche minuto ecco le voci dei colleghi che uscivano di scena. Rientravano commentando lo spettacolo appena concluso.
Ma quanto tempo era passato? Sicuramente almeno 3 quarti d’ora.
Nessuno aveva notato la mia assenza? No, anzi..si  la mia compagna di scena, preoccupata mi viene incontro.
“Cosa ti e successo? Sei pallida e il trucco è sfatto. Come mai non eri in scena?”
Ho tentato di spiegarglielo ma non riuscivo a parlare, non mi usciva la voce! Cosa mi stava succedento?

Poi…mi sono svegliata. Un incubo da mal di testa questa notte mi ha fatto vivere una situazione simile ad una che avevo vissuto realmente. Quella volta però avevo trovato subito la porta giusta.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: ascensorecalcinaccicamerinicolleghicorridoiincubolavori in corsoorchestrapalcoscenicoperdersiportescalesopranostradaTeatroTeatro Lirico
Previous Post

Finzione o realtà?

Next Post

Il tableau

Next Post

Il tableau

Comments 1

  1. ottavia esu says:
    8 anni ago

    Brutto incubo,
    spero che ora le porte non siano chiuse con i lucchetti. Comunque complimenti, un bel racconto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675412
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.