• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Paoletta Marrocu interprete de I Shardana

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
13 Marzo 2023
in Musica
3

E’ un grande onore per me ospitare quest’oggi nel mio blog una grande artista sarda come il soprano Paoletta Marrocu che per l’esattezza è di San Gavino Monreale.
Posso dire di aver conosciuto Paoletta proprio mentre muoveva i primi passi nel mondo della lirica. Ha iniziato infatti  i suoi studi proprio con uno dei miei maestri: Gustavo Melis.
La ritrovo oggi, al Teatro Lirico di Cagliari, quale interprete dell’opera I Shardana del compositore cagliaritano Ennio Porrino, nel ruolo di Berbera. Paoletta mi ha raccontato la sua storia in una lunga video intervista che pubblicherò in due momenti.
Quest’oggi ci racconta il suo approccio con quest’opera sconosciuta ma bellissima  in cui si ritrova appieno, da sarda, con tutte le caratteristiche che contraddistinguono il nostro popolo . Ciò che mi ha colpito, oltre alla sua grande sensibilità, è stato il sottolineare la gravità della guerra mettendo a confronto quella di cui si parla nell’opera con il rischio che tutti stiamo correndo con quella della Siria.
Protagonisti dell’opera  : Manrico Signorini (20, 24, 27)/Nicolò Ceriani (22, 26, 28) (Gonnario), Angelo Villari (20, 24, 27)/Sebastian Ferrada (22, 26, 28) (Torbeno), Gianpiero Ruggeri (20, 22, 24, 27)/Alessandro Senes (26, 28) (Orzocco), Domenico Balzani (20, 22, 24, 27)/Nicola Ebau (26, 28) (Norace), Paoletta Marrocu (20, 24, 27)/Rossana Cardia (22, 28)/Nila Masala (26) (Bèrbera Jonia), Alessandra Palomba (Nibatta), Gabriele Mangione (20, 22, 24, 27)/Moreno Patteri (26, 28) (Perdu), Nicola Ravarino Guagenti (Un guerriero, Una voce), Enrico Zara (Un altro guerriero, Un pastore sardo, La vedetta), Vittoria Lai (Prima dolorante), Francesca Pierpaoli (Seconda dolorante), Caterina D’Angelo (Terza dolorante).
La direzione musicale è affidata ad Anthony Bramall, apprezzato direttore d’orchestra inglese ed abituale presenza nelle stagioni musicali cagliaritane, che dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico. Il maestro del coro è Marco Faelli
La regia è di Davide Livermore, che debutta al Teatro Lirico di Cagliari, insieme alle scenografie di GIÒ FORMA production design, al videodesign di D-WOK, al costumista cagliaritano Marco Nateri ed alle luci di Loïc Hamelin
Turno A VENERDI’ 20 settembre 2013 alle ore 20,30
I Shardana viene replicata: domenica 22 settembre alle 17 (turno D); martedì 24 settembre alle 20.30 (turno B); giovedì 26 settembre alle 20.30 (turno F); venerdì 27 settembre alle 20.30 (turno C); sabato 28 settembre alle 19 (turno G).

YouTube Direkt
articoli correlati
Paoletta Marroccu: l’inizio della carriera
Sono in vendita i nuovi abbonamenti per la seconda parte della Stagione lirica e di balletto 2013 del Teatro Lirico di Cagliari che prevede sei turni di abbonamento, per quattro titoli ciascuno (i tre allestimenti lirici più il balletto: I Shardana, Così fan tutte, Pagliacci, Red Giselle).
Prezzi abbonamenti: platea da € 145,00 a € 110,00 (settore giallo), da € 130,00 a € 100,00 (settore rosso), da € 110,00 a € 75,00 (settore blu); I loggia da € 120,00 a € 85,00 (settore giallo), da € 95,00 a € 70,00 (settore rosso), da € 85,00 a € 60,00 (settore blu); II loggia da € 70,00 a € 60,00 (settore giallo), da € 60,00 a € 55,00 (settore rosso), da € 40,00 a € 25,00 (settore blu).
Prezzi biglietti: platea da € 70,00 a € 45,00 (settore giallo), da € 55,00 a € 35,00 (settore rosso), da € 40,00 a € 25,00 (settore blu); I loggia da € 50,00 a € 30,00 (settore giallo), da € 40,00 a € 25,00 (settore rosso), da € 35,00 a € 20,00 (settore blu); II loggia da € 30,00 a € 20,00 (settore giallo), da € 20,00 a € 15,00 (settore rosso), da € 15,00 a € 10,00 (settore blu).
La Stagione lirica e di balletto 2013 si avvale del contributo della Fondazione Banco di Sardegna.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13, e nell’ora precedente lo spettacolo; telefono +39 0704082230 – +39 0704082249, fax +39 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube; acquisto online www.greenticket.it.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Post

Shardana: hutalabì!

Next Post

I Shardana nel ricordo di Felix Josef Karlinger

Next Post

I Shardana nel ricordo di Felix Josef Karlinger

Comments 3

  1. Giuanne Masala says:
    10 anni ago

    È vero, l’opera è molto attuale e il riferimento alle guerre odierne molto appropriato. Brava Paoletta, hai colto nel segno!

  2. Luca Sannai says:
    10 anni ago

    Lo dissi in tempi non sospetti, prima delle esecuzioni che facemmo in forma di concerto: quest’opera é un capolavoro, da vedere, da sentire e da cantare e far conoscere nel mondo con tutto l’orgoglio per la nostra terra. Anche perché, essendo stata dimenticata per quasi cinquant’anni, rimane l’ultimo momento in cui il popolo sardo ha cercato di respingere con fierezza gli attacchi del nemico, difendendo la propria terra dall’invasore. Se penso a cosa abbiamo lasciato fare dagli anni ’60 in poi mi vengono i brividi… Chissà che con questa riscoperta non maturi un po’ di quel l’orgoglio sardo di cui tanto ci vantiamo per farci belli agli occhi dei turisti e la smettiamo di svenderci al primo riccastro da quattro soldi!

  3. LANFRANCO says:
    10 anni ago

    MI COMPLIMENTO X L’INTERVISTA ALLA NOSTRA GRANDE ANCELLA DEL BEL CANTO, SOPRANO PAOLETTA MARROCU, LA QUALE DA ARTISTA VALENTE E DA PERSONA INTELLIGENTE E DRAMMATURGICAMENTE PREPARATA HA SAPUTO – COME AFFERMA GIUANNE MASALA – COGLIERE NEL SEGNO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Il conduttore di Radio DJ, Caporosso, lunedì a Cagliari 28 Marzo 2023
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023 28 Marzo 2023
  • Jaume Santonja dirige “Viva Verdi”, al Lirico di Cagliari 27 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Lirico: Presentazione di nuove e importanti partnership
    Lirico: Presentazione di nuove e importanti partnership
  • Oggi è la Giornata mondiale del pianoforte
    Oggi è la Giornata mondiale del pianoforte

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676081
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.