• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Voce d'usignolo

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
23 Maggio 2012
in Lirica, Musica, Spettacoli
0

Un’altra grande artista onora ancora il mio blog rilasciandomi questa intervista: è Valentina Farcas, il soprano rumeno che interpreterà l’Usignolo nell’opera “ Le Rossignol” di Igor Stravinsky, in programma nei prossimi giorni al Teatro Lirico di Cagliari, accoppiata all’opera pucciniana Gianni Schicchi.

La sua sua voce, estesissima e di qualità superlativa, dovrà barcamenarsi fra acrobazie vocali e dissonanze musicali tipiche della musica del ‘900 ed in particolare della scrittura di Igor Stravinsky , impegnativa sia per chi canta che per chi suona.

Guardate lo stralcio dello spartito in cui si può intravvedere una delle tante cadenze dell’Usignolo”, con un Fa sopracuto  .

Ebbene, il soprano Valentina Farcas affronta   gli ostacoli senza alcuna difficoltà.

Ma questa voce non nasce per caso perchè tu sei figlia d’arte.

“Si, i miei genitori erano cantanti lirici. Mio padre, tenore, Florin Farcas,era una colonna del teatro di Bucarest.

I miei ricordi d’infanzia sono legati all’ascolto  di dischi in vinile di opere liriche famose e di tante serate passate in platea ad ascoltare i miei genitori. Ho ancora vivo quell’odore del teatro che col tempo è riemerso sempre più forte facendomi desiderare di poterlo risentire non più dalla platea ma dal palcoscenico.”

I tuoi genitori ti hanno incoraggiato ad intraprendere la carriera di cantante?

“No, loro non volevano. Hanno sempre messo in evidenza che per fare questo mestiere era necessario avere oltre che la voce e la musicalità, anche un carattere forte che, a loro avviso, io  non possedevo. Mi vedevano sempre la loro  bambina fragile.”

Ma poi evidentemente si sono ricreduti.

“Beh, diciamo che è stato il pianoforte ad aiutarmi a trovare il modo per cominciare lo studio del canto. Frequentavo il conservatorio di Bucarest come pianista ed un giorno ho chiesto loro di mandarmi in Germania per proseguire gli studi e raggiungere mio fratello, anch’egli pianista .Una volta giunta  ad Essen, quasi a insaputa dei miei genitori, mi sono iscritta al Musikhochschule.

Quale è stata  la tua prima insegnante?

Ho avuto un’ unica maestra. Si tratta del soprano di originie ungherese Csilla Zeuntai che ancora oggi mi segue ovunque io vada. Mi raggiunge quando preparo un nuovo ruolo, seguendo le prove e dandomi consigli prima della recita. Ho frequentato con lei il corso regolare, avevo 18 anni, e mi sentivo già grande per iniziare lo studio del canto. Ma è bastato poco perchè cominciassi a presentarmi ai concorsi internazionali vincendo  diversi premi. Appena conclusa l’Accademia  sono entrata subito al Teatro di Komische Oper Berlin,   come artista stabile, cantando ininterrottamente ruoli quali La Regina della notte, Olimpia, Titania e tutti quei  personaggi che richiedevano una voce di soprano-coloratura. Ma la mia maestra ha pensato che fosse meglio non fossilizzarmi in questi ruoli perchè ancora troppo giovane.  Così mi sono staccata da quel teatro ed ho ampliato il repertorio dedicandomi   anche al barocco e all’opera italiana come  Rigoletto, Elisir d’Amore o ruoli come Pamina o Zerlina.

E’ la prima volta che canti Le Rossignol?

Si, questo è il mio debutto  ed è anche la prima volta che vengo a Cagliari.

Conoscerai bene i problemi che tutti i teatri italiani stanno attraversando in questo momento, e il nostro teatro in particolar modo. Nonostante tutto hai accettato  ugualmente di venire a debuttare qui il difficile ruolo dell’Usignolo.

“Si, purtroppo è un problema generale, ma di questo teatro conoscevo bene la tradizione ed i grandi nomi che sono passati. Un  teatro che nonostante tutto, ha comunque una grande fama. Mi aspettavo di trovare tristezza nei volti e difficoltà durante le prove e invece mi ha colpito il vostro entusiasmo ,  la gioia e il sorriso nell’affrontare il lavoro giornaliero .”

Noi amiamo il nostro  lavoro cerchiamo di farlo al meglio e con la stessa passione cerchiamo di difenderlo da tutte le avversità.  Abbiamo il desiderio e la certezza che ci sarà una rinascita.

Quale è il ricordo più emozionante che hai della tua carriera?

“Beh, ne ho uno che ancora oggi mi commuove raccontarlo (ci commuove).

Mio padre ormai da 17 anni ha dabbandonato la carriera per motivi di salute. Il teatro della mia città non aveva mai pensato di dedicargli una serata di gala nonostante lui avesse dato ad esso la maggior parte degli anni della sua professione.

Un giorno ho ricevuto una telefonata che mi comunicava  l’intenzione di dedicagli una Serata , con la rappresentazione del Rigoletto in cui io sarei stata Gilda. Doveva essere una sorpresa. Però, per che la grande emozione potesse  fargli  male, ho chiesto che gli venisse comunicato un po’ di tempo prima in modo da poterlo preparare.

E’ stata  davvero una grande serata speciale ed emozionante per tutti.

Quali saranno i tuoi prossimi impegni?

Sarò in Finlandia per un’opera moderna di un compositore Finlandese il cui libretto è la storia dell’incendio del Teatro La Fenice di Venezia.

Andrò poi a Sofia, Vienna, Dresda…

Avrei continuato ad ascoltarla per ore, ma il suo bambino la sta aspettando  e giustamente lei non vuole lasciarlo solo per troppo tempo.

Dalle pagine del  blog Musicamore le giunga il mio in bocca al lupo per questo nuovo ruolo che si aggiunge al suo già vasto repertorio,   con la speranza di poterla riascoltare presto a Cagliari anche in un ruolo tutto italiano.

Vi regalo  questo piccolo- video  rubato alle prove.


YouTube Direkt

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: bucarestcagliariCsilla ZeuntaiFlorin farcasGianni SchicchiIgor StravinskyLe RossignolRomaniasopranoTeatro Lirico di CagliaritenoreValentina farcas
Previous Post

Arte per tutti i gusti

Next Post

La Musica unisce l'Italia

Next Post

La Musica unisce l'Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Esito Scenico Da Giuliano Scabia al Teatro Povero di Monticchiello: la lettura dei testi teatrali per lo sviluppo culturale dei giovani” 9 Giugno 2023
  • Sedici Violoncelli in concerto a Sassari 8 Giugno 2023
  • A Sassari il ricordo di Max Reger per il Festival del Mediterraneo 7 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Morta Marisa Sannia
    Morta Marisa Sannia
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Sedici Violoncelli in concerto a Sassari
    Sedici Violoncelli in concerto a Sassari
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14697896
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.