• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Amarilli Nizza, tra basket e lirica

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
7 Aprile 2018
in Basket, cultura, Lirica, Musica, Sport
0

In questi giorni, a Teatro Lirico di Cagliari è in corso di rappresentazione l’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini.

La protagonista del primo cast è Amarilli Nizza. (nella foto di Priamo Tolu, ieri al debutto cagliaritano)

Per gli appassionati di basket, questo cognome può riportare alla mente gli anni d’oro della pallacanestro cagliaritana, per intenderci quella del mitico Brill  che noi ragazzini seguivamo al Palazzetto dello sport.  

All’epoca (1976) Federico Nizza, è stato uno dei giocatori di punta del nostro Brill Cagliari.

Ebbene, la figlia ha intrapreso una carriera totalmente diversa.

Leggete questa intervista rilasciata qualche tempo fa al quotidiano Il Tempo, in occasione del suo debutto in Aida all’Arena di Verona con la regia di Franco Zeffirelli.
“Dove è nata?
«A Milano ma presto mi sono trasferita a Cagliari e poi ad Anguillara».
Suo papà cantava?
«Mio papà era giocatore professionista di basket per questo tanti spostamenti in famiglia. Poi per un infortunio ed ha abbandonato lo sport».
E Anguillara come è arrivata nella sua vita?
«Stavamo tutti per tornare a Milano dopo l’infortunio di papà ma erano gli anni della nube tossica di Seveso e così i miei genitori scelsero la campagna e si trasferirono proprio in provincia di Roma.

Una scelta mulino bianco». Come la sua vita?
«Potrebbe essere… i miei genitori oggi hanno un’azienda, una grande azienda che a volte regala anche a me qualche ora di lavoro. Mi hanno soprannominato per gioco la cantante agricola».
Ma quando ha iniziato a cantare?
«Molto presto. Sono nipote di un insegnante.

Nella mia famiglia cantano da quattro generazioni. La prima generazione alla fine dell’Ottocento cantava a San Pietroburgo. Medea Mei Figner una vera e propria diva dell’epoca. Cantare è stato per me sempre un sogno. Ho cominciato a studiare all’eta di quindici anni con mia nonna che ancora oggi mi insegna tante cose».
E il suo debutto?
«Avevo vent’anni il debutto è stato con Madame Butterfly. Vinco un concorso che portava la firma di Franca Valeri».

Preferisce lavorare di più in Italia o all’estero?
«Lavoro moltissimo sia in Italia che all’estero. La qualità della musica in Italia è migliore, ottimi gli impianti scenici e c’è anche tanta fantasia e artigianato. All’estero c’è una maggiore attenzione per la musica classica e la lirica da parte dei media, in Germania in Francia in Giappone, in Austria. Per questo noi cantanti lirici giriamo il mondo e ovviamente lo facciamo con tanto piacere».
I giovani amano la musica classica?
«Sì, in Italia abbastanza all’estero c’è più partecipazione da parte dei giovani. Io comunque amo di più cantare in Italia, il pubblico italiano è molto più esperto».
E tra vent’anni…
«Vorrei essere felice come ora e anche tanto gioiosa con le persone che amo e che mi amano e vorrei sempre cantare».

Informazioni di Biglietteria

Biglietteria del Teatro Lirico 
via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, 
telefono 0704082230 | biglietteria@teatroliricodicagliari.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Amarilli NizzaBasketfederico nizzafotografoMadama ButterflyPriamo Tolusopranostagione lirica 2018Teatro Lirico di Cagliari
Previous Post

La grande guerra

Next Post

Riapre la stagione dei “Figli d’arte Medas”

Next Post

Riapre la stagione dei "Figli d'arte Medas"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • 3^ edizione “Notturni contemporanei”, da oggi al 29 luglio 5 Giugno 2023
  • “Onde musicali sul Lago d’Iseo” 5 Giugno 2023
  • Ritorna “Litteras” su Radio Sardegna 4 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana
  • Teatro Lirico: presentata la stagione 2023. Ecco il programma
    Teatro Lirico: presentata la stagione 2023. Ecco il programma
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14697004
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.