• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Franco Vacca si racconta

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
14 Agosto 2012
in Argomenti vari, concerti live, Musica
1
Franco Vacca musicista

Come in tutti i concorsi che si rispettino , anche questo, Musicamore 2012 (vedi regolamento) ha i suoi ospiti d’onore. Quello di oggi è un musicista sardo che in tanti conoscono, ma anche in tanti conoscono poco  soprattutto fra i giovani della nuova generazione. E allora, siccome lo scopo del mio blog è anche quello di mettere in evidenza i tanti musicisti della mia terra che hanno contribuito e continuano a contribuire a diffondere la cultura musicale, ho deciso di farvelo conoscere. Ma sarà lui stesso a raccontarci la sua vita di musicista.

“Chi sono? Mi chiamo Franco Vacca (Francesco è il vero nome ma…). Sono di Lunamatrona.

Quando ho iniziato a “suonare?” Non ricordo quando, ero troppo piccolo. Le prime note… in casa sicuramente.

Nasco in una famiglia di musicisti: mio padre, P

Peter Gabriel e Franco Vacca

atrizio era organista della Parrocchia. Ho tre fratelli e quattro sorelle, otto figli in tutto, ci alternavamo con l’armonium, a casa, e in chiesa  con l’organo a canne della parrocchia.

“I primi concerti” nelle recite paesane, dai sei ai nove anni circa. La prima chitarra all’età di die

ci anni: una “Carmelo Catania“, comprata da mio fratello Domenico, e messa a disposizione della famiglia. I primi accordi, i primi “Solo“, i primi amici che suonano… il primo “Duo“, Tore Garau ed io… Gli Shadows, los Indios Tabajaras, I Rockes, naturalmente i Beatles, Eric Burdon e Gli Animals ecc… i nostri primi idoli.

Iniziai presto a calcare i palchi, a circa 12-13 anni, con i Caimani divenuti poi I Chamajos.

Mi so

I collegium al Cantagiro

no poi iscritto al Conservatorio di Cagliari dove mi sono diplomato in Oboe e Corno inglese.

Negli anni, ho formato diversi gruppi musicali di Rock progressive e non, come I Lied Group, I Lied, Supergruppo 2000, ma soprattutto I Collegium, con i primi 45 giri “L’ansia dei tuoi anni e Paola” prodotto dalla Strega Record, la partecipazione al Cantagiro che nel 1978 approdo, con quattro tappe (Nuoro, Alghero, Olbia e Cagliari) in Sardegna.

Nel 1979 secondo 45 giri “Proprio tu e dimmi che farai”, nel 1984 il primo album “Collegium prima raccolta”; nel 1989 secondo album “Veridade” con testi tratti da “Sa Mundana Cummedia” di Salvatore Poddighe.

Nel 1990 ultima stagione e pausa di riflessione. Ho formato altri gruppi fra i quali spiccano La Favola, La Piccola Favola, Le Onde sonore, I Blu Jeans, Dimensione suono ecc… Nel 2002 i Collegium si ricompattano per una registrazione Live dalla quale scaturisce il Doppio CD “Collegium forever”.

Attualmente sto vivendo una bella realtà musicale con I Collegium e La Corale, dove suono con mio figlio Nicola di 16 anni, batterista, che ha sostituito l’altro mio figlio Stefano 26 anni. Un bel progetto musicale che vede impegnati, tra musicisti e Corale femminile, una ventina di persone circa… musiche? Dai Genesis ai Queen, dalle canzoni nostre (Sa Mundana Cummedia) e della Corale in sardo, al Gospel, dai Manhattan Transfer ai Grand Funk e la PFM…insomma un bel progetto…”

E’ stato un grande onore avere come ospite un musicista come Franco Vacca e spero presto di potergli fare anche una video intervista.

Per ora vi regalo questo  video a mio avviso fantastico: I COLLEGIUM & LA CORALE in, Bohemian Rhapsody dei Queen


YouTube Direkt

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: cagliaricantagirochitarracollegiumconservatorioFranco VaccaI caimanila coralelunamatronapeter gabrielTore Garau
Previous Post

Concorso di canto online Musicamore 2012

Next Post

La blogger cagliaritana ultraottantenne

Next Post

La blogger cagliaritana ultraottantenne

Comments 1

  1. massimo calia says:
    11 anni ago

    troppo forti franco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • 3^ edizione “Notturni contemporanei”, da oggi al 29 luglio 5 Giugno 2023
  • “Onde musicali sul Lago d’Iseo” 5 Giugno 2023
  • Ritorna “Litteras” su Radio Sardegna 4 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana
  • Teatro Lirico: presentata la stagione 2023. Ecco il programma
    Teatro Lirico: presentata la stagione 2023. Ecco il programma
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14696996
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.