
La mostra, accessibile gratuitamente al pubblico, sarà aperta ogni giorno dalle ore 18 alle 20, festivi inclusi, sino al 3 novembre 2023.

Apertura dal giovedì al sabato dalle ore 18,300 alle 20,30 Spazio e Movimento

Visitabile: dal giovedì alla domenica dalle 18 alle 20


Inaugurata in occasione della proiezione in prima assoluta del documentario “Storie di Naturale Follia” prodotto da Impatto Teatro per la regia di Nicola Ambu, il foyer e la sala del cinema si son trasformati in un immersivo spaccato del più ampio progetto “Storie di Naturale Follia. Arte, Ambiente e Marginalità” diretto da Karim Galici; ed accolgono il pubblico con immagini, oggetti, pitture e installazioni realizzate durante i vari step del lavoro condotto nell’arco di un intero anno, tra laboratori, master class, spettacoli e conferenze. Nel foyer e nella sala del cinema sono esposti elementi scenici dello spettacolo “Storie di Naturale Follia”, come le camicie di forza e i bellissimi pannelli pittorici realizzati dai ragazzi del liceo artistico Foiso Fois di Cagliari, durante i laboratori creativi per lo spettacolo “Anime Fragili” di Karim Galici.

Aperto tutti i giorni dal lunedì al giovedì dalle 07:30 alle 22:30, il venerdì dalle 07:30 alle 02:30 il sabato dalle 7:30 alle 1:30 e la domenica dalle 7:30 alle 22:30
Ogni mostra sarà documentata da un filmato consultabile su

Conosci la tradizione de su beni po s’anima?
Lunedi 30 ottobre, alle ore 16:30 l’appuntamento de “Su beni po s’anima: tradizione al museo”. Nel Museo Etnografico scoprirai cibi, dolci e riti dei nostri nonni nei giorni della commemorazione dei defunti.
Per info e costi:
+39 3701592441
Percorso rivolto ai bambini dagli 5 ai 10 anni.
Museo Etnografico, Via Necropoli 24/D
Sant’Antioco – Sardegna

Centro d’arte e cultura EXMA – Cagliari la mostra “1993 | 2023 – 30 anni con l’Exmà” Era il 1984. L’ex Mattatoio di Cagliari si trovava nel pieno della trasformazione che lo avrebbe portato, nel 1993, a riaprire le porte come centro d’arte. Da quel momento, nell’ampio corpo principale e negli altri spazi si susseguiranno mostre, manifestazioni culturali e tante altre attività che riveleranno la polifunzionalità del Centro.
Così è stato e oggi, a trent’anni dalla fine dei lavori e dalla sua inaugurazione, l’EXMA racconta la sua evoluzione in un percorso fotografico allestito nella sala della terrazza
Dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Ingresso libero