L'educazione esiste ancora?

verdoneDopo una serata in pizzeria alquanto folkloristica mi viene da fare una considerazione: ma esiste ancora l’educazione oppure è una cosa d’altri tempi? Mi sa’ che è passata l’epoca di monsignor Della Casa!
Accanto al nostro tavolo, un quartetto di non giovanissimi (tra i 25 e i 35 anni) ha passato tutta la sera a starnazzare a voce alta con aggiunta di rumori di ogni genere, battute di basso borgo, risate improvvise e chi più ne ha più ne metta. Forse erano convinti di trovarsi nel mezzo di una piazza da soli! Per non parlare del loro abbigliamento che, se fossero stati in altro luogo probabilmente sarebbero stati nella norma. Le due donne completamente scollate (e vi garantisco che non sono una moralista) con enormi tattuaggi in evidenza,  si alzavano in continuazione versi i  compagni di tavolata, mostrando con ostentazione le loro grazie mentre di rimando i due uomini  portavano come trofei, abbondanti catenacci d’oro messi in evidenza da camicie completamente aperte.
Ma possibile che nessuno abbia mai detto loro che in un ambiente pubblico ed in particolare un ristorante, ci si comporta e ci si abbiglia in un certo modo?
Ogni qualvolta uno di questi elementi emetteva un rumore (e non sto qui a descrivere) o una risata acuta improvvisa, il boccone ci andava di traverso. Non sono bastate le occhiatacce di tanti avventori a far capire loro che lo spazio era comune a famiglie , anziani e coppie che volevano passare una serata rilassante!!

4 commenti

  1. Questo problema mi tocca molto da vicino perché tra i miei alunni delle scuole medie cerco di portare aventi una battaglia prsonale in favore dell’educazione e…che fatica! Ma non si può mollare!

  2. ciao anna, purtroppo quest’anno le date erano impossibili per poter avere permessi dal lavoro. E’ andata mia figlia è mi ha raccontato. Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *