Il Regio Arsenale era il risultato dell’opera di trasformazione avviata nel XVIII secolo, delle antiche fortificazioni esistenti nella parte alta della città di Cagliari sotto la dominazione spagnola. La struttura era autosufficiente ed era dotata di una grande fonderia dove si fabbricavano armi e perfino i cannoni. Ma dall’arsenale non uscivano solo gli armamenti. Nei suoi forni venne ad esempio fusa nel 1829 la statua di Carlo Felice, attualmente sistemata nella Piazza Jenne. Nel 1900 l’Arsenale venne adibito per qualche tempo a Distretto Militare, ospitando anche, fino al 1940, il Quartiere Generale delle Forze Armate. Dopo i bombardamenti del ’43 e la fine della tragica stagione di guerra, nel ’56 furono avviati complessi interventi di restauro e di recupero funzionale, che si conclusero con la trasformazione dell’antica struttura nell’attuale Cittadella dei Musei.
