
L’appassionato fotografo cagliaritano Manlio Capra ha immortalato, la scorsa notte, una stupenda luna piena .
Le foto del quartiere Stampace, sono state scattate dalle mura del parcheggio fronte Ospedale San Giovanni di Dio
A quanto pare rivedremo di nuovo questo fenomeno solo nel 2049, tra 35 anni. Oggi 13 giugno 2014 sarà una data memorabile non solo per i superstiziosi, ma soprattutto per chi ama alzare gli occhi al cielo: una luna piena ancora più completa comparirà sopra le nostre teste. Un evento rarissimo: per accadere devono coincidere tre variabili indipendenti, come la fase della luna, il giorno della settimana e il giorno del mese.
Armatevi di macchine fotografiche e cercate il punto più alto della città.

Bellissima foto, complimenti per un evento raro!!!!!
Molto bella, peccato che la luna difficilmente sorge ad ovest nord-ovest.
Photoshop?
La fotografia è ridicola, così falsa che un vero fotografo non si permetterebbe neanche di inventarla.
La dimensione della Luna è apocalittica, se fosse così ora saremmo già sott’acqua per lo Tsunami di marea.
All’ora in cui è sorta la Luna, ore 21:06, c’era ancora luce di tramonto solare e soprattutto la Luna è sorta dal mare, di fronte alla spiaggia di La Maddalena-Capoterra; perché io ero lì, a fotografare la Luna (quella vera).
non era così….. era bella vero ma questa ha più di un ritocco…. oserei poi dire che la luna, quella vera, è così bella da fare impallidire chiunque…. sufficentemente bella da far fare bella figura al fotografo capace di saperne cogliere garbatamente il suo fascino naturale…..
E’ proprio bella qualla Luna ross me ne ricordo una sola nella mia vita quando ero ragazzo ad Alghero, grazie di cuore per queste bellissime foto
Complimenti, continuate così, a spacciare per ”fotografia” lavori palesemente assurdi. Bravissimi.
E’ una bella foto e nessuno ha intenzione di spacciare nulla. Ognuno può esprimere il suo parere e il suo punto di vista ma evitiamo le offese
@Atzori Alessandra, l’intenzione invece c’è, eccome. Perché laddove si pubblichi una foto del genere, prendendola per vera, e addirittura senza dare ulteriori spiegazioni a chi chiede chiarimenti sullo scatto (da parte dell’autore, c’è il silenzio assoluto), parlando di ”Il fotografo tizio caio”… insomma, cosa vogliamo fare? Non è una fotografia, nonè uno scatto, è un lavoro di arte grafica spacciato per fotografia, e su altri siti centinaia di persone stanno condividendo questa cosa pensando sia VERA! Io ci penserei un pochino, fossi in voi.
Andrea Schinardi, Riccardo e Matteo hanno perfettametne ragione. E’ un falso clamoroso e basta guardare il parcheggio del S.Giovanni e la chiesa di San Michele, la cui cupola è visibile nella foto per capire che è una foto scattata perfettamente da est verso ovest, ovvero a 270° di azimuth, in una zona dove la luna, nelle sue peregrinazioni millenarie, non è MAI passata. Sorge infatti a 115°, ovvero pochi gradi a sud dell’est geografico. Dunque dal parcheggio del S. Giovanni, se la macchina avesse avuto i raggi X avrebbe visto la luna sorgere tra Palazzo Regio e Cattedrale di Santa Maria. Oltre a questo ci sono tanti altri dettagli inconfutabili che sarebbe troppo lungo spiegare. Spacciare o non spacciare, fate ammenda perchè la bellezza è importante ma l’onestà è più apprezzata.
e quale sarebbe l’offesa: “spacciare”? “falsa”? la foto è “falsa”, per tutti i motivi suddetti, e l’autore non si è preso la briga di spiegare la sua origine artefatta “spacciandola” implicitamente per naturale. Questi sono “fatti” non opinioni
Non capisco tutte queste polemiche. E’ una foto che mi è piaciuta. Non è una foto scattata da me è una bella foto come ce ne sono a centinaia in rete. Non vado a chiedere per ognuna se è vera o falsa. Mi è piaciuta e l’ho pubblicata. Sinceramente non capisco l’accanimento. Non mi pare di aver fatto torto a nessuno
Questo è un torto al mondo della Fotografia a tutti gli effetti. È come certi pseudo articoli che si leggono in varie testate on-line, articoli di dubbia provenienza con informazioni distorte dei fatti accaduti (il web ne è pieno), ecco, questi vengono condivisi e viene così diffusa la menzogna. Mi sembra che i commenti scritti da tutti siano più che chiari ed espliciti, quindi.. perché non riesce a capire ”tutte queste polemiche”? Vogliamo fare le persone oneste? Allora nella descrizione cominciamo a cambiare qualcosa, ad esempio ”elaborazione grafica del signor pinco pallino” ecc. Poi, questo è il vostro blog, e giustamente potete farne ciò che volete. È da anni che seguo questo sito con piacere, ma sono anche un appassionato di fotografia, e mi creda, quando ho visto questa cosa mi si è rivoltato lo stomaco; è stato come prendere un pugno in faccia, anche peggio. Saluti.
Continuo a non capire. Pubblico nel mio blog una foto di Cagliari, con una luna piena. La foto è una bella foto di Cagliari , del quartiere di Stampace , e della luna in una fase che forse potremo rivedere fra 35 anni, e che ha tenuto a naso in su tanti cagliaritani. Molti l’hanno ammirata e fotografata compresa la sottoscritta .
Il signor Capra l’ha pubblicata nel suo profilo FB, mi è piaciuta e l’ho pubblicata sul mio blog come tantissime altre foto di altri fotografi sia professionisti che appassionati, che mi hanno dato l’autorizzazione a farlo, perchè il mio blog è aperto a tutti.