Quando si lavora con la voce, come nel mio caso, l’incubo ricorrente è quello di perderla. Allora si cercano tutti i rimedi possibili affinchè questo non accada. Quando qualcuno scopre un nuovo ed efficace rimedio naturale eccolo circolare subito fra i colleghi.
Già da diversi anni lo zenzero è balzato ai primi posti delle classifiche dei rimedi più utilizzati. E’ infatti un potente antinfiammatorio dalle mille proprietà.
La forma più facile e più gradevole da consumare è sicuramente quella in bastoncini o tocchetti canditi. Ma sappiamo che lo zenzero è una radice, pianta erbacea originaria dell’Estremo Oriente già nota ai romani non solo per le sue proprietà aromatiche, bensì per le sue innumerevoli virtù terapeutiche.
Abbiamo mal di gola? Procuriamoci della radice di zenzero anche fresca, tagliamone una piccola fetta e teniamola in bocca per qualche minuto. Il sollievo non sarà immediato ma non desistiamo: lo zenzero, infatti essendo un potente antinfiammatorio gradualmente guarirà la nostra gola malandata.
Se vi capita di trovare i biscotti allo zenzero sappiate che sono buonissimi così pure il succo di frutta.
Avviso: lo zenzero è particolarmente piccante, quindi chi non ama questo tipo di gusto è meglio che lasci perdere (ricorda un po’ il peperoncino) .
Lo zenzero è molto utile anche come
digestivo;
> calmante di tosse e raffreddore;
> toglie la nausea;
> aumenta l’appetito;
> ipocolesterolizzante;
> protegge fegato e cistifellea;
> rinfresca l’alito;
> elimina il gonfiore addominale;
> accelera il metabolismo.
