• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Storie di donne: Ainnantis, stasera a Casa Saddi

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
11 Dicembre 2021
in libri
0

Citazioni da Ainnantis – Storie di donne di una Sardegna che va oltre

Per parlare del libro con Giorgia Luppi, una delle autrici, ed avere l’autografo, venite stasera a Casa Saddi (Pirri CA) alle ore 18

Adelasia Cocco – p.37
[Affermazione professionale oltre il contesto storico-culturale sfavorevole]
Adelasia, forgiata per non arrendersi, non si perde d’animo e il suo valore professionale viene riconosciuto dai consiglieri comunali della città, che le assegnano l’incarico nel rione di Seuna. Ce l’ha fatta.
«Ho vissuto un’esperienza bellissima a contatto con i poveri, i contadini, i pastori, quasi in terra di missione. Ho dovuto lottare contro tutti, in un ambiente talvolta ostile che voleva il sesso debole relegato fra i fornelli di casa. Alla fine ebbi la stima della popolazione.»
Parole di una donna forte e determinata, che ha fatto il suo ingresso nella storia in modo ossimoricamente prepotente e umile: la tenacia di chi ha forzato la consuetudine, la delicatezza di chi ha scelto di dedicarsi agli ultimi, in una terra difficile.
Ninetta Bartoli – p.49
[Capacità di staccarsi dalla consueta disuguaglianza tra uomo e donna e dalla visione tradizionale che vede la donna sottomessa all’uomo]
Classe 1896 e di famiglia nobile, Ninetta ha la possibilità di trasferirsi a Sassari per accedere alla prestigiosa istruzione impartita dall’Istituto Figlie di Maria. Qui conosce padre Giovanni Battista Manzella, carismatico missionario con cui collabora in parrocchia, agli albori del suo percorso di impegno sociale.
È durante questo periodo di formazione culturale che si accorge di non essere votata al matrimonio, in ragione delle sue idiosincratiche convinzioni nei confronti delle disuguaglianze tra uomo e donna e della sottomissione di quest’ultima alla figura maschile: sarà questo il presupposto ideologico alla base delle sue azioni – personali e politiche – degli anni a venire.
Francesca Sanna Sulis – p. 23
[Ricerca di innovazione imprenditoriale ed emancipazione personale]
Anche sul finire di un grandioso viaggio quale è stata la sua intera vita, Francesca continua a farsi portatrice di valori profondi e di istanze rinnovatrici, capaci di trasformare la prosaicità del lavoro nel lirismo dei piccoli grandi cambiamenti culturali. Creatività e innovazione diventano quindi punto di partenza di un’esperienza che porterà, in fin dei conti, a un risultato travolgente, se non altro nelle vite coinvolte: l’emancipazione. Di Francesca stessa, delle donne che lavorano per lei, persino delle clienti che comprano i suoi abiti, perché ognuna a modo suo si giova di quest’armonia messa in circolo.
Maria Carta – p.70
[Capacità di ritagliarsi un proprio spazio in un universo prettamente maschile e di rinnovare la tradizione]
[…] in Sardegna ancora deve affrontare delle resistenze, in un’epoca in cui il canto sardo è esclusivo appannaggio degli uomini: riuscirà però a essere accettata e a conferire così nuova presenza femminile al canto gregoriano, con la sua capacità di rinnovare e assieme rispettare la tradizione, attraverso nuove interpretazioni scaturite da una identificazione piena in ciò che propone, con una partecipazione autentica al dolore e alla gioia che quelle parole e quei suoni portano con sé.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: ainnantisCasa SaddiGiorgia Luppilibropirristorie di donna
Previous Post

Elena Ledda stasera a Decimoputzu (CA)

Next Post

Al Lirico spettacoli per gli studenti

Next Post

Al Lirico spettacoli per gli studenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675413
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.