• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

The Last Week, grande musical ieri a Cagliari

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
3 Giugno 2022
in concerti live, Musica, Musical, Rock - pop
0

The LAST WEEK è il titolo del musical cui ho assistito ieri sera a Cagliari al Teatro Massimo. Lo spettacolo era ispirato al famosissimo Jesus Christ Superstar il film- opera rock che ha segnato la mia adolescenza ma soprattutto il mio percorso musicale.  Devo dire che avevo un po’ di timore e qualche perplessità su come sarebbe stato realizzato . Conosco bene quest’opera che cantavo e strimpellavo con la mia chitarra con i miei amici ai tempi delle scuole superiori.

All’epoca non esistevano internet , WHS o DVD, per poterlo rivedere all’infinito come oggi, ma il vinile, quello si, era sempre sul piatto del giradischi per poterlo riascoltare e cogliere sempre nuove sfumature.

Nel 2019, mentre passeggiavo per le vie di Londra, ho visto la pubblicità del musical in uno dei tanti teatri e subito è scattato in me il desiderio di potervi assistere ma, ahimè tutto era già esaurito. Prenotazioni da un anno prima, e così mi ero riproposta di prenotarmi per l’anno successivo se non fosse che la pandemia ha annientato tutti i sogni.

Ieri, quasi per caso, grazie alla generosità di un amico, mi sono ritrovata al Teatro Massimo, come per magia,  in una serata che ha fatto Sold Out .  L’emozione era forte e la curiosità ancora di più soprattutto per capire se le voci sarebbero state all’altezza.

L’ingresso di Giudas interpretato magistralmente sia dal punto di vista vocale che scenico da Mino Mereu ha eliminato ogni dubbio confermandomi che avrei sicuramente assistito ad uno spettacolo di alto livello.

La tessitura vocale impervia, prevista dalla partitura, ha messo a dura prova tutti gli artisti che hanno superato brillantemente ogni difficoltà.

C’è stato poi l’ingresso di Matteo Siddi nel ruolo del protagonista ma anche regista del lavoro. Un cantante che non conoscevo, dalla voce senza limiti di estensione e con un uso tecnico appropriato dei registri vocali. Un Gesù rock-drammatico che non ha mai perso tensione nell’interpretazione di un personaggio così importante, raggiungendo il culmine nella crocefissione.   Al suo fianco Roberta Gaviano (anche co-regista dell’opera), Maddalena dolce e sensuale quando richiesto. E poi Manuel Cossu , Ponzio Pilato, ironico e spietato nella parte, che non ha fatto rimpiangere Barry Dennen interprete del film originale.

Mi ha stupito come il regista sia riuscito a trovare le voci molto simili agli interpeti originali, anche nelle parti dei co-protagonisti come quelli di  Caifa, Hanna, Erode, Simone Zelota interpretati rispettivamente da Stefano Casula, Daniele Cadelano, Giovanni Battista Pirisi e Fabio Cuccu. Un grande plauso va anche a loro.

Il Coro (che per l’occasione era composto dai componenti della compagnia teatrale Talenti Stravaganti) è stato sempre preciso negli ingressi e nell’intonazione. Ogni singolo componente poi,  era scenicamente sempre dentro la parte e questo non è da poco. Il merito ovviamente va  al regista che ha saputo dare ad ognuno un ruolo senza tralasciare nessun dettaglio. Ho lavorato con grandi registi come Luca Ronconi o Franco Zeffirelli e ricordo molto bene che questi dicevano che la grandezza di uno spettacolo dipendeva proprio dai dettagli. Ogni artista sul palco deve lavorare come fosse il protagonista. Questo è ciò che ho visto ieri sera.

Il corpo di ballo anch’esso all’altezza della situazione,portava la firma coreografica di Carla Lepori.

Le scenografie, molto minimaliste ma efficaci, avevano come elemento principale le proiezioni sullo sfondo di alcuni momenti del film di Andrew Lloyd Webber.  

Sempre sullo sfondo del palcoscenico i componenti dell’orchestra (ALESSIO SANNA – ROBERTO IONTA – ALESSANDRO ATZORI – ALBERTO LOCCI – MAURO MURRU) hanno suonato dal vivo, e animato la scena.  Verso la fine, sono stati anche parte integrante del cast. Infatti il regista ha voluto che sfilassero davanti al Cristo morto con tutti gli altri artisti. Di grande impatto emotivo gli assoli chitarristici che ci hanno riportato ai miti degli anni settanta e dei grandi concerti rock con Jimi Hendrix o Eric Clapton, tanto per citarne alcuni.

Il Make-Up era opera delle mani esperte di Paola Anedda che ha saputo mettere in risalto le caratteristiche di ogni singolo personaggio.

In conclusione, un grande spettacolo che ha visto il pubblico in una standing ovazion infinita davanti a tutti gli artisti. Commovente è stato l’intervento del protagonista regista il quale ha sottolineato che si era avverato per lui un sogno inseguito fin da bambino.

I ringraziamenti a tutti ed in particolare a l’organizzazione de La via del Collegio senza la quale non si sarebbe potuto realizzare lo spettacolo.

 

 

TI PIACCIONO I LIBRI GIALLI?

Allora non perdere questo ambientato a Cagliari

Al di là delle evidenti apparenze

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: ALBERTO LOCCIAlessandro AtzoriALESSIO SANNAcagliaricantantecarla leporiintrepidi monelliJesus Christ Superstarmanuel cossumatteo siddiMAURO MURRUmino mereuregistaROBERTO IONTAteatro MassimoThe LAST WEEK
Previous Post

Omaggio a Nino Rota ed altri eventi per Abaco Teatro

Next Post

Via Firenze un secolo fa

Next Post

Via Firenze un secolo fa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676849
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.