• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Alberto Gazale nuovo direttore artistico a Sassari

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
11 Gennaio 2023
in cultura, Lirica, Musica
0
Alberto Gazale nuovo direttore artistico a Sassari

Il cantante e regista sassarese Alberto Gazale è il nuovo direttore artistico dell´Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari. La nomina è stata ufficializzata questa mattina a Palazzo Ducale, sede del municipio sassarese, dal presidente dell´Ente Antonello Mattone in una conferenza stampa con la partecipazione del sindaco di Sassari Nanni Campus, dello stesso Alberto Gazale, dei consiglieri d´amministrazione dell´Ente Concerti Luca Naseddu (vicepresidente), Giovanni Carta, Manuela Palitta, Franco Sardi, Sergio Ticca e delle assessore comunali al Patrimonio, Rosanna Arru, e alla Cultura, Laura Useri. «Seguendo una consuetudine dei Teatri di tradizione come il nostro, ma anche delle Fondazioni lirico-sinfoniche, il rinnovato Consiglio d´amministrazione dell´Ente Concerti ha deciso di operare un fisiologico ricambio della direzione artistica, anche per dare nuovo impulso all´attività del De Carolis», ha spiegato il presidente Mattone.

Alla conferenza stampa è intervenuto anche il sindaco Nanni Campus: «Ho apprezzato la proposta del consiglio di amministrazione dell´Ente Concerti che ha scelto di presentare la nuova gestione artistica nella sede istituzionale del Comune – ha detto il primo cittadino –, una decisione che sottolinea la collaborazione nata per valorizzare il più importante luogo della cultura della nostra città. Siamo certi che anche la nuova gestione di un altro eminente figlio di Sassari – a cui facciamo i nostri migliori auguri – con un curriculum di così alto livello, con riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, saprà implementare il già ricco ed elevato livello artistico. L´auspicio è che anche l´Ente Concerti di Sassari possa ricevere la dovuta attenzione nell´ambito delle risorse che la Regione destina alla gestione culturale, in quanto un ampliamento dell´offerta lirica e sinfonica in città non potrebbe che giovare a una crescita culturale, di immagine e turistica di tutta l´Isola».

mattone-campus-gazale

Il nuovo direttore artistico Alberto Gazale si è detto «onorato di ricevere questo prestigioso incarico, che assumo con entusiasmo e profondo spirito di servizio. Intendo qualificare il progetto di rilancio del nostro Teatro, in parte avviato dai predecessori – ha spiegato – potenziando le attività sinfoniche e cameristiche insieme alle altre iniziative culturali utili alla sua valorizzazione. Sassari è una realtà artistica che merita di crescere in termini di offerta complessiva e di attenzione da parte del pubblico a livello territoriale e nazionale: un obiettivo ambizioso per il cui conseguimento occorre incrementare programmi e risorse, anche di fonte europea e regionale, per le quali è in via di definizione un preciso progetto. Le iniziative riguarderanno, in particolare, una maggiore continuità nella programmazione delle stagioni, presupposto necessario, tra l’altro, per la creazione di posti di lavoro in un contesto che richiede nuovi sbocchi occupazionali. Decisivo, in tale scenario, sarà il coinvolgimento delle espressioni locali nelle sue componenti istituzionali, associative, imprenditoriali. È un’ambizione, condivisa da tutti gli attori in campo, che sosterrò con le competenze e la rete di relazioni fiduciarie tessute in oltre trent’anni di attività internazionale».

Diplomato al Conservatorio di Verona col massimo dei voti, Alberto Gazale è uno dei più apprezzati baritoni italiani nel mondo. Ha interpretato oltre settanta ruoli nei teatri più prestigiosi, dalla Scala di Milano al Bolshoi di Mosca, dalla Staatsoper di Vienna alla Carnegie Hall di New York, dall´Arena di Verona al Liceu di Barcellona. Ha collaborato con grandissimi direttori, tra cui Riccardo Muti, Daniel Oren, Zubin Mehta e Riccardo Chailly. Ha di recente avviato anche la carriera registica, firmando, tra gli altri titoli, La Bohème al Teatro dello Spasimo di Palermo, Cavalleria rusticana, Prologo Rusticano e Carmina Burana al Teatro greco di Taormina, Tosca sul Tevere. È docente di Canto lirico al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari.

Fonte

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: alberto gazaledirettore artisticoente concertimarialisa de carolisSassari
Previous Post

Rossini apre la Stagione sinfonica al Lirico di Cagliari

Next Post

L’avventura di 80enne sprint

Next Post

L'avventura di 80enne sprint

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Due concerti nella Sala Sassu di Sassari 27 Settembre 2023
  • Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership 27 Settembre 2023
  • Quanto Chagall ebbe a dire di Parigi 27 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership
    Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership
  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Quanto Chagall ebbe a dire di Parigi
    Quanto Chagall ebbe a dire di Parigi

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14730251
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.