• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Paoletta Marrocu: 30anni di carriera a San Gavino

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
13 Marzo 2023
in Musica
0

Il soprano di fama internazionale Paoletta Marrocu, festeggia i suoi primi 30 anni di carriera nella sua cittadina natale: San Gavino. Dopo una lunga carriera in giro per il mondo ha sentito forte il desiderio di festeggiare con i suoi compaesani e parenti il meraviglioso traguardo.

Il 23 Marzo nel Teatro di San Gavino Monreale (CA), l’artista si esibirà in un recital di poesie in musica del ‘900, accompagnata dalla pianista e amica Luisa Prayer .

Potrete acquistare qui il biglietto per l’evento https://www.vivaticket.com/it/ticket/progetto-novecento-italiano-un-secolo-nuovo-per-la-voce-e-pianoforte/199270

Paoletta Marrocu si diploma col massimo dei voti al Conservatorio di Cagliari con Lucia Cappellino and si perfeziona con Renata Scotto.

Il suo vasto repertorio include i ruoli di Orfeo, Norma, Lucrezia Borgia, Aida, Alzira, Giovanna D’Arco, Carmen, La Wally, Fedora, Manon Lescaut, Tosca, Suor Angelica, Madama Butterfly, Turandot, e i ruoli principali in Il Turco in Italia, Don Giovanni, La clemenza di Tito, Nabucco, Macbeth, I Vespri siciliani, Il Corsaro, Don Carlo, Un ballo in maschera, Il Trovatore, Falstaff, Mefistofele, La Bohème, La Fanciulla del West, Senso, Il Tabarro, Andrea Chénier, Cavalleria rusticana, Poliuto. Per la musica sacra: Gloria di Vivaldi, Stabat Mater di Pergolesi, Missa Solemnis di Beethoven, Messa da Requiem di Verdi per citare solo le più note.                                                       Ha calcato le scene dei teatri tra i più importanti al mondo come Auckland, Amburgo, Barcellona, Berlino, Bologna, Bruxelles, Cagliari, Firenze, Francoforte, Genova, Madrid, Milano, Monaco di Baviera, Palermo, Parma, Oslo, San Diego, Seoul, Shanghai, Tokyo, Torino, Venezia, Verona, Vienna, Washington, Zurigo. Ha collaborato con nomi del calibro: P.Stein, L.Ronconi, R.De Simone, D.Pountney, R.Carsen, A.Homoki, G.Vick, G.Krämer tra i registi e Z.Metha, R.Muti, M.Plasson, D.Harding, E.P.Salonen, R.Chailly, G.Gelmetti, C.Thielemann, F.Welser-Möst, N.Luisotti, K.Nagano e D.Oren tra i direttori d’orchestra.

Nel 2012 si è esibita con la London Philarmony Orchestra diretta da Esa-Pekka Salonen alla Royal Festival Hall di Londra ne Il Prigioniero di L.Dallapiccola, live su BBC. E’ stata ospite della Swedish Radio Symphony Orchestra  quale interprete di Cavalleria Rusticana e Tabarro sotto la direzione di un ispiratissimo Daniel Harding, trasmesse entrambe live sulla Radio Svedese e BBC. Ha interpretato la diabolica Lady in 4 memorabili rappresentazioni di Macbeth allo Staatsoper di Amburgo diretta da Carlo Montanaro. Travolgente Abigaille nel Nabucco di Verdi con la Auckland Philarmonia Orchestra, trasmessa live per la radio Neo Zelandese. Struggente Butterfly allo Staatsoper di Hannover.

La stagione 2013/2014 si è aperta col debutto della Marrocu al Teatro “Verdi” di Trieste nel ruolo di Gulnara, per la nuova produzione de Il Corsaro che apriva l’anno delle celebrazioni del bicentenario Verdiano, con il M° Gelmetti nella doppia veste di regista e direttore d’orchestra. Ha interpretato Floria Tosca allo Staatsoper di Amburgo, Minnie ne La Fanciulla del West all’Opéra Royal de Wallonie diretta da Gelmetti e Lady Macbeth alla Bayerische Staatsoper di Monaco.                                                                     Ha debuttato nella regia in una bella produzione de La Serva Padrona di Pergolesi di cui firmava anche scene e costumi al Teatro “Conte Bonoris” di Montichiari, poi ripresa al Castello di Desenzano e al “Festival Muzika Na Zici” di Sarajevo. Sempre a Sarajevo a Tenuto un Recital Verdiano al “Narodno Pozoriste” in diretta sulla Radio di Stato.            

E’ stata ospite a fianco di stars internazionali del calibro di Riccardo Cocciante e Linndsay Kemp nel Concerto Evento “Andrea Bocelli Presenze” al Teatro del Silenzio di Lajatico a sostegno dei bambini di Haiti.                                                                     Nel marzo 2014 ha firmato regia-scene e costumi dell’applauditissima Bohème prodotta dalla Bottega della Lirica in collaborazione col Teatro “Boniris” di Montichiari, che vedeva in scena due cast di giovani talenti, poi ripresa con uguale successo al Teatro di Cellatica – BS la stagione seguente. 

Sempre nella stagione 2013/14, Paoletta Marrocu ha debuttato il temibile ruolo di Berbera-Jonia nella nuova produzione de I Shardana per la bellissima regia di Davide Livermore, riproposto dal Teatro Lirico di Cagliari dopo 50 anni di assenza dalle scene.

Ha interpretato il ruolo de La madre nel Prigioniero di Dallapiccola con la Symphonie Orchester des Bayerischen Rundfunks di Monaco, diretta live sotto la energica guida di Esa-Pekka Salonen ed in seguito è stata sensibilissima protagonista della Manon Lescaut di Puccini al Teatro Verdi di Salerno per la direzione di Paternostro.

E’ protagonista della Carmen di Bizet nell’incantevole cornice della Villa Margherita dell’Estate Trapanese 2014. 

La stagione 2014/15 la vede impegnata come regista de La Serva Padrona al Castello di Moniga, poi è l’agguerrita Abigaille del Nabucco di Verdi alla Bayerische Staatsoper diretta da Paolo Carignani.

Tiene numerosi concerti, tra cui il tradizionale Concerto di Natale del Banco di Sardegna nella suggestiva Cattedrale di Sassari. Dirige in diverse date il Coro Polifonico San Marco e la formazione degli Esta Noche Singers (di cui segue la formazione già da alcuni anni).

In aprile è stata l’acclamata Santuzza della Cavalleria Rusticana di Mascagni al Teatro Massimo di Palermo. Sarà impegnata in Masterclass di alto perfezionamento vocale per tutta l’estate e si prepara al debutto nella Jura di G.Gabriel (ruolo che fu della mitica Carmen Melis) per la nuova produzione del Teatro Lirico di Cagliari a cui seguirà un Film-Opera.

Nel 2016 interpreta Margherita nel Mefistofele di Boito al Teatro del Giglio di Lucca. Tiene in agosto un Recital a Carloforte accompagnata al piano dal M° Tusacciu.

Riscuote uno strepitoso successo personale a Trapani nel dittico La voix humaine di Poulanc e L’heure espagnole di Ravel in cui debutta nel doppio ruolo di Elle e Conceptión.

 Nel 2017 riprende La voix humaine sempre per il Luglio Musicale Trapanese nella splendida cornice del Chiostro di San Domenico. 

In maggio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine ha tenuto un concerto in cui interpretava brani di Korngold e Gershwin. 

Ha tenuto una Masterclass per il Mascagni Opera Studio finalizzata all’individuazione degli interpreti dell’opera Iris.

Interpre raffinatissima di Iris a Livorno e Pisa con plateale succeso, prossimamente la interpreterà a Lucca in attesa dell’uscita del relativo DVD.

In febbraio sarà la gitana Carmen al Teatro di Messina

Nel 1998 Paoletta Marrocu è stata nominata “Artist for Peace“ dalla UNESCO di Parigi.

L’artista ha al suo attivo diverse registrazioni di CD e DVD, molte delle quali dal vivo: Cavalleria rusticana a fianco di Andrea Bocelli per DECCA, Il Teseo Riconosciuto di Spontini diretta da A.Zedda, Il Turco in Italia di Rossini, Messa e Magnificat di Cavalli, Aids Gala per RCA diretta da K.Nagano, Due Messe Catanesi di Bellini per Nuova Era, Macbeth per TDK con Thomas Hampson e Cavalleria Rusticana per Arthaus Musik con José Cura entrambi all’Opernhaus di Zurigo, Assassinio nella Cattedrale di Pizzetti per DECCA (Diapason d’Or 2008), Il Tabarro per Hardy Classics da La Scala di Milano diretta R.Chailly, Poliuto a fianco di Gregory Kunde dal “Gaetano Donizetti Bergamo Musica Festival”, I Shardana di E.Porrino con la bellissima regia di Davide Livermore per Dynamic.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: 30 anni di carrieraarie del '900concertoLuisa PrayerPaoletta Marrocupianistasan gavinosopranoTrieste
Previous Post

Scuola di Cucina domani su Radio Sardegna

Next Post

Lady Gaga: l’abito non fa il monaco

Next Post

Lady Gaga: l'abito non fa il monaco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso per musicisti e cantanti lirici 20 Marzo 2023
  • Echi Lontani si ferma 20 Marzo 2023
  • Il Quartetto Kuss a Cagliari con Mozart e Beethoven 18 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

La foodblogger sarda più famosa in UK intervistata da
https://londononeradio.com

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Cagliari: Cinema Iris 1915
    Cagliari: Cinema Iris 1915
  • Echi Lontani si ferma
    Echi Lontani si ferma
  • Concorso per musicisti e cantanti lirici
    Concorso per musicisti e cantanti lirici
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14673636
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria
  • Alessandra Atzori su Storia di un antico albergo cagliaritano

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.