• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Cinema all’aperto a Cagliari: programma da oggi 23 agosto

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
23 Agosto 2023
in Cinema, cultura-arte, Spettacoli
0
A Cagliari torna il Cinema all’aperto  con la rassegna Nottetempo 31
L’ESTATE AL CINEMA CONTINUA…. a Sa Manifattura RASSEGNA DI CINEMA ALL’APERTO – NOTTETEMPO31
www.cinemaodissea.it presso “SA MANIFATTURA” CORTE 1 viale Regina Margherita n. 33 Info +39 3911375730
Orario proiezioni: tutti i giorni ore 21.00
La biglietteria apre alle ore 20.00
Nello spazio è previsto un servizio bar
Mercoledì 23 agosto h. 21.00
LA SIGNORA HARRIS VA A PARIGI €. 3,50
di Anthony Fabian con Lesley Manville, Isabelle Huppert.
Comm. Dram., Gran Bretagna, Ungheria, 2022, 115’.
Ambientato nella Londra degli anni ’50, il film racconta la storia di una donna delle pulizie rimasta vedova, che finisce per innamorarsi di un abito di alta moda di Dior fino a essere ossessionata dal vestito. Decisa ad averne uno uguale, la donna si mette in viaggio alla volta di Parigi. Questo viaggio non cambierà solo la sua visione del mondo, ma anche il futuro stesso della Maison Dior.
Giovedì 24 agosto agosto h. 21.00
UN BEL MATTINO €. 3,50
di Mia Hansen-Løve, con Léa Seydoux
(Drammatico, – Francia, 2022, 112′)
Sandra Kinsler, traduttrice consacrata al suo lavoro e al prossimo, vive a Parigi con la sua bambina e il peso di un lutto. Vedova da cinque anni, riscopre l’amore con Clément, un vecchio amico in piena crisi coniugale. Ma quel nuovo sentimento improvviso si scontra con la realtà e la malattia degenerativa di suo padre, un insegnante di filosofia che vive solo e ha bisogno di cure costanti.
Venerdì 25 agosto h. 21.00
L’ULTIMA NOTTE DI AMORE €. 3,50
di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino, Linda Caridi,
(Thriller, Italia, 2023, 120’).
La notte prima del suo ultimo giorno di lavoro come Tenente della polizia, Franco Amore viene chiamato a indagare su una scena del crimine: l’omicidio del suo migliore amico e collega Dino, occorso durante una rapina di diamanti.
Sabato 26 agosto h. 21.00
NEL NOSTRO CIELO UN ROMBO DI TUONO €. 3,50
serata evento con il regista RICCARDO MILANI
di Riccardo Milani
(Documentario, Italia, 2022, 160’).
La vita e la carriera sportiva di un campione assoluto come Gigi Riva viene seguita dall’infanzia passando dai primi calci al pallone per proseguire in quella che diventerà la sua regione di elezione dalla quale non allontanarsi più: la Sardegna.
Domenica 27 e lunedì 28 agosto h. 21.00
LE BUONE STELLE – BROKER N.b. €. 5,00
di Kore’eda Hirokazu
(Drammatico, – Corea del sud, 2022, 129’).
Il film fa riferimento alle scatole in cui venivano lasciati i bambini in modo anonimo quando uno o entrambi i genitori non potevano tenerli, cosicché venissero presi e accuditi da altri. È proprio in una di queste che una donna lascia un neonato durante una giornata piovosa. I due uomini che trovano il piccolo nella “baby box” lo prendono con loro, ma sono, in verità, due trafficanti di bambini…
Martedì 29 agosto h. 21.00
L’OMBRA DEL FUOCO €. 3,50
serata evento alla presenza del regista ENRICO PAU
di Enrico Pau (Documentario, Italia 2023, 64’).
Luglio. Davanti a noi il paesaggio lunare del Montiferru, in Sardegna, dopo un incendio. È tutto nero, la natura appare compromessa, le persone che si incontrano in mezzo agli uliveti secolari, ai boschi bruciati, sembrano fantasmi. Eppure in mezzo a questa desolazione si sente inaspettato il canto delle cicale. Il film ha seguito per un anno le stagioni del fuoco, ascoltato le voci, sentito i canti, assistito, dopo il dolore, al miracolo della natura che rinasce.
Mercoledì 30 agosto h. 21.00
THE WHALE N.b. €. 5,00
di Darren Aronofsky con Brendan Fraser
(Drammatico, – USA, 2022, 117′).
Tratto dall’opera teatrale di Samuel D. Hunter, la storia di un professore d’inglese che soffre di grave obesità e tenta di riallacciare i rapporti con la figlia adolescente per cercare un’ultima possibilità di riscatto.
Giovedì 31 agosto e venerdì 1 settembre h. 21.00
LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO €.3,50
di Pupi Avati, con Gabriele Lavia, Edwige Fenech, Massimo Lopez, Lodo Guenzi, Camilla Ciraolo.
(Drammatico, – Italia, 2023, 98′)
Bologna oggi. Marzio incontra Samuele con cui negli anni ’70 aveva costituito il gruppo ‘I Leggenda’ con il sogno di sfondare nel mondo della musica e che aveva invece finito con il produrre un solo brano. I due vivono entrambi un momento difficile così come non facile aveva finito con il diventare il loro rapporto a causa di Sandra, che Marzio aveva sposato ma non aveva saputo comprendere fino in fondo. Sono passati 35 anni dalla quattordicesima domenica del tempo ordinario in cui si era celebrato il matrimonio. Ora tutti e tre si trovano dinanzi a una svolta della loro vita.
Sabato 2 settembre h. 21.00
IL SOL DELL’AVVENIRE €. 3,50
di Nanni Moretti. con Nanni Moretti, Margherita Buy, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Flavio Furno.
(Drammatico, Italia, 2023, 95’).
Giovanni, regista italiano, dirige tra mille incertezze un film sulla vita di un intellettuale comunista nel fatidico 1956, l’anno dell’invasione sovietica dell’Ungheria. Nel frattempo il suo matrimonio va in crisi…
Domenica 3 settembre h. 21.00
LA TERRA DELLE DONNE €. 3,50
di Marisa Vallone con Paola Sini, Valentina Lodovini.
(Drammatico, Italia, 2023, 104’).
In una Sardegna rurale e ancora legata ad antichi riti, quando nasce un settimo figlio ed è una femmina, viene inevitabilmente instradata alla magia. Fidela deve occuparsi di curare i malefici e di far nascere i bambini del villaggio.
Lei non può avere figli suoi perché nessun uomo può toccarla. La sua vita è sottomessa alla volontà della società patriarcale e superstiziosa in cui vive e ribellarsi è impossibile.
_______
Lunedì 4 settembre h. 21.00
MICROMETRAGGI – RASSEGNA DI CORTOMETRAGGI a cura di Pietro Medda
Evento inserito nell’ambito di RITORNO AL FUTURO III
VISIONI E IDEE VISIONARIE PER IL PRESENTE E PER IL FUTURO
INGRESSO GRATUITO
CINEMA EUROPEO 3,50 €.
L’Arena NotteTempo31 aderisce alla campagna
CINEMA REVOLUTION 2023 – CHE SPETTACOLO L’ESTATE
per i film aderenti il prezzo al pubblico del biglietto sarà di soli 3,50 €. (dal 16 giugno al 16 settembre tutti i film italiani,
europei e Uk che aderiscono all’iniziativa)
L’iniziativa è promossa e finanziata dal Ministero della Cultura, che rimborserà le sale di 3 €. per ogni biglietto staccato a 6,50 €.
Foto di Dietrich Steinmetz Steinmetz

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: cagliaricinema all'apertocinema odisseasa manifattura
Previous Post

Andrea Melis fra i prescelti per R-evolition

Next Post

Eventi religiosi e culturali per Sant’Agostino

Next Post
Eventi religiosi e culturali per Sant’Agostino

Eventi religiosi e culturali per Sant'Agostino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • A Febbraio concerto con l’Orchestra del Mare al Teatro alla Scala 6 Dicembre 2023
  • Gianluca Floris, Asso Lirica e l’UNESCO 6 Dicembre 2023
  • Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca 5 Dicembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca
    Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca
  • Gianluca Floris, Asso Lirica e l'UNESCO
    Gianluca Floris, Asso Lirica e l'UNESCO
  • I quadri che si trasformano mentre si guardano
    I quadri che si trasformano mentre si guardano
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

</

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14753331
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Eligio Montis su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Emanuel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Alberto Pollesel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Rosalba Piras su Rappresentazione teatrale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Alberto su L’iniezione

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.