• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

A Milano la musica del ‘900 con il Quartetto Pezzé 

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
23 Ottobre 2023
in concerti live, contemporanea sperimentale, cultura, Musica
0
A Milano la musica del ‘900 con il Quartetto Pezzé 
Atelier Musicale: pagine di Malipiero, Bragato e Zanettovich con il Quartetto Pezzé  sabato 28 ottobre alla Camera del Lavoro di Milano

MILANO – Si intitola “Il quartetto d’archi nel terzo millennio” e ha come protagonista  il Quartetto Pezzé di Udine il concerto in programma sabato 28 ottobre alla Camera del Lavoro di Milano, quinto appuntamento della nuova edizione dell’Atelier Musicale, la rassegna di jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio (inizio ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa di 5/10 euro).
Il titolo di questo concerto riflette la varietà di situazioni a cui un moderno quartetto d’archi deve saper far fronte al giorno d’oggi: non più legato a un’unica impostazione ma esposto a musiche che rappresentano un vasto universo sonoro, un quartetto deve sapersi muovere all’interno di un repertorio differenziato. Il programma proposto dal Quartetto Pezzé è legato in gran parte ad autori di area friulano-veneta, a cominciare dalla pagina di Gian Francesco Malipiero, che non è scritta nei canonici quattro movimenti tipici della tradizione quartettistica storica, ma tratta l’organico come  un’entità unica, lasciando che la fantasia scorra libera. Più tradizionale è la composizione di Pezzé, venata di un sottile lirismo, mentre di un altro musicista rilevante del mondo musicale triestino, Daniele Zanettovich, figura eclettica che ha lavorato su spunti diversissimi, compresa la canzone e il mondo popolare, si eseguirà la trascrizione per quartetto del finale del Falstaff verdiano. Di Bragato, che è nato a Udine e si è poi trasferito in Argentina, verrà presentato un lavoro che guarda decisamente al tango nuevo di Astor Piazzolla, di cui questo compositore è stato a lungo partner come violoncellista. Anche nella sua musica, intrisa di tango, il quartetto si muove in maniera unitaria, come del resto è dialogante pure nella composizione, in prima assoluta, di Giuseppe Garbarino, costruita come un insieme di suggestioni che si spingono fino al  jazz.
Composto da musicisti dalla vasta e articolata esperienza concertistica (i violinisti Nicola Mansutti e Lucia Clonfero, la violista Elena Allegretto e la violoncellista Mara Grion), il Quartetto Pezzé si è riunito sotto l’egida del didatta, compositore, divulgatore e organizzatore musicale Piero Pezzé. Il Quartetto ha approfondito la propria preparazione grazie all’incontro con diverse personalità musicali, alcune leggendarie, del panorama della musica da camera, ottenendo prestigiosi riconoscimenti, oltre ad aver effettuato con successo alcune tournée  internazionali e tenuto a battesimo diverse prime esecuzioni assolute.


ATELIER MUSICALE – XXIX stagione 
Sabato 28 ottobre 2023, ore 17.30
Quartetto Pezzé – Il quartetto d‘archi nel terzo millennio
Nicola Mansutti (violino), Lucia Clonfero (violino), Elena Allegretto (viola), Mara Grion (violoncello).

Programma:
G. F. Malipiero (1882-1973):
Quartetto per archi n. 5 Dei Capricci 
(Andante/Allegro moderato/Mosso, un poco grottesco
Andante, quasi lento/Allegro/Lento/Andante).

D. Zanettovich (1950):
Tutto nel mondo è burla per quartetto d’archi
(Allegro con brio).

G. Garbarino (1937):
Inquiete risonanze per quartetto d’archi
(Mosso/Intermezzo: disteso/Vivace/Calmo/Vivace/Vivo)
Prima esecuzione assoluta.

P. Pezzé/D. Pitis (1913/1982): 
Elegia per quartetto d’archi
(Moderato/Mesto/Con moto/Largamente).

J. Bragato (1915-2017):
Tres moviminetos porteños per quartetto d’archi
(Popular/Romantico/Culto).

Introduce  Paolo Repetto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Astor PiazzollaAtelier MusicaleCamera del Lavoromilanomusica del '900Paolo Repettoquartetto Pezzé
Previous Post

Concerto di chitarra a Sassari, Sala Sassu

Next Post

Stefania Bandino e Ivana Mauri con l’Orchestra del Teatro Lirico

Next Post
Stefania Bandino e Ivana Mauri con l’Orchestra del Teatro Lirico

Stefania Bandino e Ivana Mauri con l’Orchestra del Teatro Lirico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • A Febbraio concerto con l’Orchestra del Mare al Teatro alla Scala 6 Dicembre 2023
  • Gianluca Floris, Asso Lirica e l’UNESCO 6 Dicembre 2023
  • Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca 5 Dicembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca
    Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca
  • Gianluca Floris, Asso Lirica e l'UNESCO
    Gianluca Floris, Asso Lirica e l'UNESCO
  • I quadri che si trasformano mentre si guardano
    I quadri che si trasformano mentre si guardano
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

</

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14753344
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Eligio Montis su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Emanuel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Alberto Pollesel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Rosalba Piras su Rappresentazione teatrale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Alberto su L’iniezione

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.