Il telegramma di Papa Ratzinger: «VISSE PER LA FRATELLANZA» – Papa Ratzinger, che la conosceva personalmente, ha ricordato la Lubich per il suo «impegno costante per la comunione nella Chiesa, per il dialogo ecumenico e la fratellanza tra tutti i popoli». Nel telegramma di cordoglio inviato ai focolarini Benedetto XVI chiede loro di seguire «le orme e mantenerne vivo il carisma» …..
Dialogo interreligioso Chiara Lubich è una delle figure più rappresentative del dialogo interreligioso e interculturale. Grande amica di Giovanni Paolo II e anche dell’attuale Papa, Benedetto XVI, ha avuto l’intuizione di fondare uno tra i movimenti più innovativi del mondo ecclesiastico, presente oggi in 87 nazioni con 780 comunità sparse in tutto il mondo: 140mila membri attivi e oltre 2 milioni di aderenti alla spiritualità del Movimento.
Unità, pace e dialogo tra popoli e culture: questi i tre pilastri dei Focolari.
Il Presidente della Regione Toscana, che ha avuto la possibilita’ di conoscere direttamente Chiara Lubich e ha sperimentato l’esperienza e l’impegno dei focolarini attraverso suo padre che apparteneva a questa comunita’, ci tiene a ricordare la straordinaria figura della fondatrice del "Movimento dei Focolari" ….
E’ proprio in Toscana che nasce la prima cittadella internazionale fondata da Chiara : "LOPPIANO".
Un cittadella composta da abitanti di diverse razze, provenienti da tutte le parti del mondo sperimentando ogni giorno la vita evangelica .
Ciao Otto! Bentornata nel mio blog! Sai che sono stato a Loppiano proprio domenica scorsa? E’ stata un’esperienza proprio bella. Finalmente ho visto qualcosa del Focolarini, perché non li (non vi) conoscevo quasi. Grazie per il tuo intervento, e buona Pasqua! Ti abbraccio.
Ciao, sono da poco tornato dalla camera ardente dove è possibile dare un ultimo saluto a Chiara. La salma è esposta nella sala del centro del movimento e ci si può fermare quanto tempo si desidera. C’è un clima di serenità e di pace anche se certamente con un dolore di sottofondo, tra i tanti che continuamente scorrono davanti a lei così immobile nel fisico ma, mai come ora, viva nello spirito in ognuno. La serenità deriva dalla convinzione che si ha fortissima, stando lì, che è giunta ormai al traguardo della sua vita: stare accanto a Colui che ha cercato di amare, e seguire mettendolo al primo posto , nella sua vita,Gesù!
Dire cosa è Chiara, non è certamente facile e penso che da oggi in poi molti la scopriranno in tutto quello che ha detto,proposto, realizzato, in tutti i campi, dallo spirituale, al religioso, al sociale, al politico, ecc. Penso se ne sentirà parlare molto ma molto di più di quello che se ne parlava quando era in vita.
Un carissimo saluto
berardo
Ciao! Piacere di conoscerti…magari prima o poi capiterà anche personalmente. Abbiamo in comune un’ideale bellissimo che giorno dopo giorno si trasforma in realtà, come Chiara ci ha insegnato splendidamente.
Chiara Lubich la conoscevo per averla vista diverse volte in tv ed in particolare nel periodo della morte di Papa Karol, ma inrealtà non sapevo nulla di lei. Grazie Otto per questi tuoi post che me l’hanno fatta conoscere un pò di più!!! Buona domenica delle Palme. A domani per la “leggenda”!!! Mandi nenet