Tutti conosciamo qual’ è lo scopo del semaforo: principalmente è quello di evitare incidenti e tamponamenti alle auto che si trovano in un incrocio stradale.
Ci sono però anche i semafori per i pedoni, ed è proprio di quest’ultimi che vi voglio parlare.
Nella mia città, alcuni, non si capisce bene a cosa servano.
Infatti danno il segnale di movimento sia alle auto che ai pedoni.
Uno di questi lo troviamo all’incrocio della via Roma, (la strada del così detto salotto cagliaritano) con il largo Carlo Felice.
Il povero pedone che si trova ad attraversare il largo, deve divincolarsi dalle auto che con prepotenza cercano di passare e, soprattutto, deve cercare di arrivare dall’altro capo del marciapiede prima che scatti il rosso.
Oggi ho assistito appunto ad una di queste buffe situazioni.
Un gruppetto di persone anziane, al momento del passaggio , si sono tuffate (e il caso di dirlo) nell’attraversamento stradale , agitandosi e maledicendo il semaforo che nell’arco di qualche secondo era già arancio e prendendosela con le auto che prepotentemente non lasciavano loro il passo.
Non credo che gli organi competenti si mettano a leggere il mio blog ed in particolare questo post, ma se per caso succedesse, allora, che vedano di porre rimedio perchè il disagio è grosso soprattutto per gli anziani dal passo lento e indeciso.
Dalle mie parti, vengo da molto a Nord-Ovest, i pedoni prima di attraversare la strada si fanno il segno della croce e recitano questa preghierina:
O mio caro e Buon Gesù
mentre passo, guardami tu
che l’autista che va lesta
per quest’oggi non mi investa!
Io son uomo di coscienza
e dò sempre precedenza!
Buon Riposo Ottto, bello il tuo blog
Grazie Ariel sii il benvenuto nel mio blog! Ma è un nome d’angelo? Da dove proviene?