• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Alexander Vedernikov a Cagliari

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
9 Aprile 2008
in Musica
2
Alexander Vedernikov  a Cagliari

Il grande direttore d’orchestra russo Alexander Vedernikov aprirà a  la stagione Lirica del Teatro Lirico di Cagliari con l’opera in lingua originale (ma sopratitolata in italiano) La leggenda della città invisibile di Kite? e della fanciulla Fevronija di Nikolaj Rimskij Korsakov.

Nato a Mosca in una famiglia di musicisti (suo padre era il basso Alexander Vedernikov, solista del Bolshoi, e sua madre l’organista Natalija Gureeva, docente del Conservatorio di Mosca), si è diplomato al Conservatorio di Mosca, dopo aver seguito anche corsi di specializzazione.

Nel periodo 1988-1990 ha diretto il Teatro Musicale Stanislavskij e il Teatro Nemirovič-Dačenko; dal 1988 al 1995 è stato assistente del direttore principale e direttore associato dell’Orchestra Sinfonica Čajkovskij, che ha guidato in numerosi concerti in Russia e in tournée internazionali.

Nel 1995 ha fondato l’Orchestra Sinfonica Filarmonica Russa, di cui è stato direttore artistico e direttore principale fino al 2004.

Ha inoltre diretto l’Orchestra Sinfonica di Stato Russa e l’Orchestra Accademica Sinfonica della Filarmonica di San Pietroburgo.

Nominato nel 2001 direttore musicale e direttore d’orchestra principale del Teatro Bolshoi di Mosca, si deve alla sua guida la ritrovata fama di eccellenza artistica del Teatro, dove ha diretto diverse produzioni operistiche, tra cui Adriana Lecouvreur (2002), Turandot (2002), Ruslan e Ludmila (2003), L’angelo di fuoco di Prokof’ev (2004), L’olandese volante (2004), Falstaff e la prima assoluta di un’opera commissionata dal Teatro Bolshoi, Deti Rosentalja (I figli di Rosenthal) di Leonid Desjatnikov, Guerra e pace e Cenerentola di Prokof’ev (2005-2006) ed Eugenij Onegin di Čajkovskij (2006).

 Anche il cartellone concertistico del Bolshoi risulta, in questi ultimi anni, rinnovato grazie alle sue cure, con programmi che comprendono Cenerentola di Prokof’ev, La Damnation de Faust di Berlioz, il Requiem di Verdi, brani dalle opere di Wagner, musiche di Richard Strauss, Alban Berg, Dmitrij Šostakovič, Georgy Sviridov. Alexander Vedernikov ha diretto, inoltre, la compagnia del Bolshoi in lunghe tournée: significative quella del luglio 2006 alla Royal Opera House – Covent Garden (che comprendeva anche The Fiery Angel e Boris Godunov), in cui l’orchestra si è messa particolarmente in luce per l’eccezionale livello delle sue esecuzioni, e in Germania, nel febbraio 2007. Dal 2003 fa parte del collegio di direttori d’orchestra dell’Orchestra Nazionale Russa, con la quale è stato in tournée in Francia, Germania e Stati Uniti.

 Nel gennaio 2004, all’interno di un tour in nove città con l’Orchestra Nazionale Russa, Vedernikov ha debuttato alla Carnegie Hall ed al Kennedy Centre di Washington.

Oltre a svolgere un’attività di grande successo in patria, è stato direttore ospite di prestigiose formazioni internazionali, tra cui le orchestre filarmoniche di Tokyo, di Bergen e di Londra, la BBC Scottish Symphony Orchestra, la Royal Scottish National Orchestra, la Staatskapelle di Dresda, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra Sinfonica della Radio Danese, le orchestre sinfoniche di Montreal, Budapest, Sydney e l’Orchestra del Teatro Colón di Buenos Aires.

E’ stato primo direttore ospite della Symphonie Orkest di Groningen. Ha sostituito, inoltre, con brevissimo anticipo, un direttore alla testa della Bayerischen Rundfunk.

In campo lirico, è stato invitato da prestigiosi teatri, tra cui Scala di Milano, Regio di Torino, Comunale di Bologna, Fenice di Venezia, Opera di Roma e la Royal Opera House di Londra.

Nel 2005 ha debuttato all’Opera Bastille di Parigi, dirigendo un nuovo allestimento di Boris Godunov, con la regia di Francesca Zambello.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Post

Teatro Lirico di Cagliari: successo della X Settimana della Cultura

Next Post

Il coro del Teatro Lirico di Cagliari

Next Post
Il coro del Teatro Lirico di Cagliari

Il coro del Teatro Lirico di Cagliari

Comments 2

  1. nenet says:
    15 anni ago

    Beh sono venuti proprio bene in questa foto!!! Mandi Nenet

  2. Il Giomba says:
    15 anni ago

    Sempre più elegante il tuo blog :-*

    Baci 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Mario Faticoni presenta il suo libro 2 Ottobre 2023
  • A Milano la musica del ‘900 co trio Licostini-Faraoni-Licostini 2 Ottobre 2023
  • Ensemble di percussioni lunedì al conservatorio di Sassari 1 Ottobre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Morta Marisa Sannia
    Morta Marisa Sannia
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Al Ghetto di Cagliari "Festival Spaziomusica"
    Al Ghetto di Cagliari "Festival Spaziomusica"
  • Premio Andrea Parodi 2023. Gli ospiti
    Premio Andrea Parodi 2023. Gli ospiti

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14731829
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.