Il diapason

Il diapason è lo strumento che vi ho proposto come quiz nel post precedente.

Questo strumentino è indispensabile a tutti i musicisti affinchè possano avere sempre e ovunque il riferimento musicale della nota LA.

Ve ne sono di tutte le dimensioni ma il mio è veramente piccolo e sta sempre dentro la mia borsa.

Gli strumentisti lo utilizzano per accordare i loro strumenti musicali, i cantanti invece lo adoperano per vocalizzare quando si devono scaldare la voce e non hanno un pianoforte a disposizione.

Indispensabile è per i maestri di coro, soprattutto polifonici, perchè con esso danno le note ai coristi all’inizio di ogni brano.

Mi complimento con Giano ( mi sa mi sa che è un musicista) il  primo ad indovinare, ma anche con Giomba (che ci ha anche informato su un tipo di diapason per studi tecnici), Carola, Violacolor, Bera e la mia piccola Musa.

Nella foto potrete vedere come si utilizza: si percuote nelle due estremità e si poggia su un piano di legno o si accosta  all’orecchio.

Per tutte quelle informazioni tecniche strettamente legate ai principi fisici di acustica vi rimando al seguente sito:http://it.wikipedia.org/wiki/Diapason

4 commenti

  1. Ciao Otto, grazie per la citazione. Sarò un musicista? Mah, Boh, chissà, forse, dipende, chi lo sa…prima dovremmo “accordarci” sul termine.

    Buona serata :)))

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *