Siamo ormai sommersi dalla carta.
La carta è una risorsa naturale che mai come oggi viene usata per gli usi più disparati e soprattutto riutilizzata.
Infatti fra stampanti e fotocopie, questa è diventata di uso quotidiano.
Io cerco di riciclarla, prima di buttarla definitivamente, la utilizzo per fotocopie prove e stampe ad uso personale in ambedue i lati.
Con altre cose però è impossibile farlo: scatole e scatolette, copertine, salviette di ogni genere, rotoli,. piatti bicchieri asciugamani involucri; e poi giornali riviste posta pubblicitaria….e chi più ne ha più ne metta.
Poi c’è la mia carta da musica, quella vera (perché c’è anche quella di pane, commestibile): una marea di fogli di musica riutilizzati per non avere sempre appresso i grossi volumi.
E’ troppa e non faccio in tempo a buttarla .
I cassonetti differenziati sono strapieni e poi hanno una fessurina stretta come una bocca. Sembra voglia parlare dicendo di non inserire roba di grosso volume.
Insomma, è destino che gli scatoloni stiano in mezzo alla strada alla portata dei ratti e dei gatti.
Secondo me dovrebbero inventare un inceneritore di quartiere, magari in qualche campo dove ognuno può subito liberarsi di grossi quantitativi di carta e cartone senza ingombri che sostano per giorni.
L’utilità sarebbe doppia: liberarsi del prezioso materiale in breve e creare subito dell’ottimo fertilizzante.
leggi gli ultimi post: clicca qui
da noi la carta la si mette in contenitori bianchi che ogni condominio ha in dotazione e mette fuori sul marciapiede 2 volte la settimana nei giorni stabiliti e i contenitori hanno il coperchio che si alza e si mettono anche scatoloni naturalmente piegati mentre quelli più grossi si ripiegano e si legano prima di metterli fuori accanto ai contenitori e quindi vengono ritirati normalmente già ci vuole un po’ di buona volontà da parte di tutti una volta che si fa l’abitudine tutto fila bene un saluto Ida
E utile poter confrontare le varie possibilità di smaltimento che variano a seconda delle diverse città italiane. Però, come giustamente dici tu, gli scatoloni si ripiegano e si mettono nei cassonetti dove si può sollevare il coperchio.
Nel mio quartiere ci sono diversi negozi che riempiono subito i cassonetti e perciò noi cittadini siamo costretti a lasciarli i mezzo alla strada. Essendo il mio un quartiere vicino ad un parco, le bestiole sono molto numerose. Cominciando dagli uccelli, dai gatti e ahimè dai topi e blatte che festeggiano giornalmente nell’immondizia che trovano a portata di zampa sulla strada.