La diva del Gran Sasso

foto di Lorenzo Felicioni

Chissà quante volte, da bambini, nel guardare le montagne al tramonto, cercavamo di individuare dei profili umani. Ebbene, ce n’è uno che ha ispirato poeti e musicisti. Osservate la foto di testa.
Nel gigantesco profilo muliebre, la fantasia popolare, nel passato, ha sempre visto una presenza “soprannaturale”, identificandola con Cibele, Maia, Venere, o con una splendida ninfa di qualsiasi Pantheon immaginario.
La maestosa diva del Gran Sasso, cullata dalle onde del mare, stagliata verso il cielo e accarezzata dolcemente dai colori cangianti dall’alba al tramonto, ha ispirato il poeta Antonio Cimoroni e il musicista Camillo Berardi nella composizione del canto aquilano “La Dormente.”

1^ STROFA

 All’alba  quandu vedde la Dormente

fermette ju passu subbitu a ll’istante.

‘Na mani ‘nfronte pianu m’appujette

guardennome ‘ncandatu rocce e vette.

‘Sta bbella addormentata deju monte

reposta aju Gran Sassu loc’ammonte

l’ha cuncipita a grazzia Dio potente

gigante e mmaestosa pe’ lla gente.

 1° RITORNELLO

 Tra ju silenziu ‘nturnu e l’aria pura

è come j’apparesse ‘na figura,

sarrà la Santa Vergine bbeata

a falla remani’  ‘mpietrificata.

 2^ STROFA

 Da lla montagna spanne rentruciate

bbellezze che d’invernu so’  ‘nnevate.

Pe’  fa’ coraggiu a ju scalatore

da loco sopra ‘nvoca ju Signore.

La chioma sottu ventu spettenata

reluce ‘nfaccia a sole sfilacciata.

A ll’ombra quandu ju celu s’è ‘mbrunitu

j’aspettu  a chi la guarda è cchiù scapitu.

 2° RITORNELLO

 Lontanu te’  ju sguardu vôtu ‘ncima

a reconta’  le stelle pe’ ju celu,

attecchia  ‘nu richiamu  ‘e lla Majella

compagna d’avventura  j’è sorella.

 FINALE

 Vurria guardatte ancora ‘n’atra ‘ote

doma’ mmatina prestu a lla stess’ora.

Co’  ‘ss’occhi chiusi tu relassata stai

bbella  ccusci’  non te so’ vista mai!


YouTube Direkt
 
 
 
 
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *