Il piccolo capolavoro di Salieri

La prima esecuzione di Prima la musica e poi le parole  (composizione di Antonio Salieri) si tenne il 7 febbraio 1786 al castello viennese di Schönbrunn, in occasione di un ricevimento, alla corte di Giuseppe II, di Maria Cristina d’Asburgo e del marito, il principe polacco Stanislao Poniatowsky. All’esecuzione dell’opera giocosa italiana di Salieri seguì un Singspiel parimenti dedicato alla parodia del mondo dell’opera, Der Schauspieldirektor di Wolfgang Amadeus Mozart.
 Martedì scorso 26 luglio  al Conservatorio Tomadini di Udine è stato suggellato un significativo rapporto di collaborazione con la Fondazione Filippo Renati di Udine . Nella sede della fondazione, è stato presentato come progetto  musicale proprio l’allestimento del divertimento  teatrale Prima la musica e poi le parole di Antonio Salieri.
L’impegno è stato assunto dagli allievi della scuola di canto del prof. Domenico Balzani  per la regia del soprano Vittoria Lai, acclamata voce del contemporaneo panorama teatrale .
Protagonisti dell’allestimento udinese sono stati il basso Massimiliano Svab nel ruolo del Compositore, il baritono Valentino Pase nel ruolo dei Poeta, i soprani Laura Ulloa e Lidija Fridman nel ruolo di Eleonora e infine i soprani Silvia Bassi e Delia Stabile nel ruolo di Tonina; al pianoforte Caterina De Biaggio, regia di Vittoria Lai, assistente alla regia Elena Marcelli.
La produzione operistica è inserita nel cartellone estivo “Concerti e Conferenze” del Conservatorio di Udine, realizzato con il contributo di Regione e Fondazione CRUP.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *