Mercoledì 1 maggio, festa di Sant’Efisio, alle ore 18,00, in Piazza del Carmine a Cagliari, in apertura della Rassegna di danze popolari della Sardegna, il Gruppo folklorico di Cagliari “Quartiere Villanova ” verrà insignito del premio del Premio della Città di Cagliari, TOSON D’ORO 2019.
Il premio consiste in una targa con l’immagine del medaglione in oro massiccio donato nel 1679 da Carlo II Re di Sardegna e d’Aragona, da assegnare a personaggi, enti o istituzioni che a vario titolo hanno legato la loro attività artistica o professionale alla Festa di Sant’Efisio.
Il Gruppo Folklorico di Cagliari prende il nome da uno dei più antichi quartieri della città: il “ Quartiere Villanova”, ultima zona cittadina a mantenere, fino ai giorni nostri, le più antiche Tradizioni cagliaritane.
Si costituisce nel 1976 come aggregazione di giovani accomunati dalla stessa grande passione per folklore e da una precisa volontà di recupero delle proprie radici.. Con tale convincimento venne impostata un’ analisi approfondita sugli usi, costumi e tradizioni popolari della Città e del suo interland, dando vita nel 1980 con alla riproposizione della celebrazione del matrimonio secondo l’antico rituale in costume cagliaritano.
L’attività folklorica trova il suo momento di massima realizzazione nei balli di piazza e nelle sagre paesane dove convergono, ancora oggi, espressioni proprie della tradizione religiosa e sociale della Sardegna in una atmosfera di fedele riproposizione storica. Il gruppo di ballo alterna negli spettacoli l’uso dei ricchi costumi della Cagliari del ‘700-’800 proponendo il repertorio rigorosamente tradizionale delle antiche danze nell’isola, accompagnate dal suono arcaico delle “launeddas” e dell’ organetto diatonico.
La bellezza dei costumi indossati e la compostezza dei movimenti nelle danze, hanno valso al Gruppo di ballo moltissime occasioni di consenso e di riconoscimento da parte di osservatori qualificati. Il Gruppo folklorico è inoltre membro della I.O.F.A. (International Orgazization of Folk Arts) e del F.I.T.P.(Federazione Italiana Tradizioni Popolari) patrocinati entrambi dall’ UNESCO; pertanto il suo impegno è richiesto per rappresentare l’Italia e la Sardegna nelle più importanti rassegne di folklore, sia livello regionale che nazionale ed. internazionale.
Il presidente dell’Associazione è Antonello Piras nella foto con Marzia Cilloccu, Caterina Murino e Loredana Tiralongo