“Musica che passione!” è il titolo del laboratorio di propedeutica musicale che il soprano Barbara Mostallino terrà per i bambini dai 5 agli 8 anni al Teatro Il Crogiolo presso la ex Vetreria di Pirri. I bambini interessati potranno presentarsi da martedì 1°ottobre dalle 16,30 alle 17,30.
L’ accesso al laboratorio non richiede nessuna particolare preparazione tecnica ed è aperto a tutti i bambini che mostrano piacere ed interesse per la manifestazione musicale in generale.
Le attività proposte si baseranno infatti molto più sul desiderio e la capacità di partecipare ai giochi di gruppo che non su specifiche competenze.
L’obiettivo prevalente del laboratorio é di consentire ai bambini di avvicinarsi alla musica in modo naturale e gioioso, stimolando le loro capacità di percezione, di attenzione e di comprensione, nonché il loro potenziale creativo; inoltre i giochi musicali sono particolarmente adatti a sviluppare e rinforzare le abilità psicomotorie, la conoscenza dello schema corporeo e la padronanza di sé.
Le lezioni saranno a cadenza settimanale di un’ora ogni martedì dalle 16,30 alle 17,30
Per iscrizioni scrivere a il crogiuolo@gmail.com
Barbara Mostallino Nata a Cagliari, ha studiato pianoforte presso il Conservatorio di musica della sua città. Ha iniziato lo studio del canto col soprano Alessandra Atzori e proseguendo col canto barocco con Rosa Maria Meister in occasione dei Seminari di Musica Antica di Santulussurgiu, Civita di Bagnoregio, e Arcoiris di Roma. In seguito ha proseguito lo studio al Conservatorio di Neuchatel.
Si è laureata in canto lirico (vecchio ordinamento) nel 2000 al Conservatorio di Cagliari sotto la guida del mezzosoprano Rosy Orani.
Da anni si occupa di didattica musicale per bambini: Scuola “Yamaha”/Cagliari, Scuole Elementari “I Pini” e “Primi Incontri”, Istituto musicale “Il Pentagramma”; Stage musicali per l’infanzia “Estiamo insieme” Comune di Oristano nel 1995 e nel 1998 nel IV Circolo didattico (Scuole Elementari) di Quartu Sant’Elena.
Ha partecipato, nel 1994 al primo Musikalisches leruenfestival di Berna; organizzato dalla Società Svizzera di Pedagogia musicale. Ha debuttato come soprano solista nello Stabat Mater di Pergolesi con il gruppo vocale “Cantigos” (che ha diretto per dieci anni) nel novembre 1999 nella chiesa di S. Agata a Quartu Sant’Elena.
Ha interpretato il ruolo di Clorinda nel Combattimento di Tancredi e Clorinda di C.Monteverdi. Il suo repertorio comprende brani del repertorio da camera del sei-settecento e brani di musica contemporanea. Ha preso parte come voce acuta alle manifestazioni su Cristobal Galan e la Cappella Civica Cagliaritana organizzate da “Spaziomusica” nel 1996 e 97 e da “Musici e Cantori” nel 1999.
Ha cantato, come soprano solista, nella Missa Brevis K275 di W.A Mozart.
Nel 2001 ha cantato in “Cuncordia passione seconda” del, compositore M. Pusceddu, realizzata dal Teatro Lirico di Cagliari in varie località della Sardegna e registrata in CD nell’ambito del progetto SIMETNICA
Dal 2006 collabora come “esperto esterno” con diversi circoli Didattico per la realizzazione di progetti.
Attualmente Insegna presso la Scuola civica di musica G. Verdi di Sinnai (CA) e alla scuola privata scuola Vi.U.Music Academy di Cagliari.
Un eccellente Docente di Canto, ho l’onore di essere una sua allieva dal 2014, un privilegio!