Cagliari, cinema all’aperto alla Manifattura tabacchi

MANIFATTURA TABACCHI
viale Regina Margherita n. 33 Info +39 3911375730

0708582676

RASSEGNA DI CINEMA ALL’APERTO – NOTTETEMPO27
www.cinemaodissea.it – fb Cinema Odissea

 

E’ gentilmente richiesta la prenotazione tramite mail a: spaziodissea@gmail.com con l’indicazione di un numero di telefono per la tracciabilità di cui alla normativa antiCOVID (I biglietti dovranno essere ritirati in cassa entro le 21.00)

 

Orario proiezioni: tutti i giorni ore 21.30 – Ingresso 5,00

La biglietteria apre alle ore 20.30

 

Venerdì 17 luglio h 21.30 VISIONI SARDE A CAGLIARI (INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI)

Una serata all’insegna del nuovo cinema “Made in Sardegna” – sezione di Visioni italiane, l’annuale concorso organizzato dalla Cineteca di Bologna. Dedicata al cinema giovane e indipendente, la manifestazione è nata nel 2014 per promuovere la scoperta di nuovi talenti sardi, sostenerne la valorizzazione e offrire loro la possibilità di farsi conoscere fuori dall’isola da un pubblico sempre più vasto.

Al termine delle proiezioni verranno premiati i vincitori tra gli 8 finalisti che saranno annunciati in conferenza stampa il 16 luglio. Presenta la serata Anna Di Martino, direttrice di Visioni Italiane della Cineteca di Bologna.

 

sabato 18 e domenica 19 luglio h 21.30 L’AGNELLO

EVENTO SPECIALE alla presenza del regista Mario Piredda , dell’attrice protagonista Nora Stassi, e degli attori Michele Atzori, Luciano Curreli e Piero Marcialis.

Drammatico, – Italia, Francia, 2019, 97’.

Il film di esordio sul grande schermo di Mario Piredda, sassarese di Badesi, David di Donatello nel 2017 con il corto “A Casa mia”. Il film ambientato nel territorio sardo in cui si raccontano le vicende – quanto mai attuali – di una famiglia che vive vicino a un’ipotetica base militare in Sardegna, e in cui la convivenza forzata tra civili e militari è ordinaria quotidianità.

 

Lunedì 20 e martedì 21 luglio h 21.30 VILLETTA CON OSPITI

di Ivano De Matteo con Marco Giallini, Michela Cescon, Massimiliano Gallo, Drammatico, – Italia, 2020, 88’.

La storia di una famiglia borghese, residente in un paesino del Nord Italia. Durante la giornata gli uomini e le donne di questa ricca comunità si intrattengono nei caffé per fare vita sociale e apparentemente nulla sembra turbare la loro tranquilla e benestante esistenza. Di notte, però, prevale il loro lato più oscuro e animalesco, che tinge la piccola provincia dei toni del noir.

Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d’Argento.

 

Mercoledì 22 e giovedì 23 luglio h 21.30 FAREWELL- UNA BUGIA BUONA

di Lulu Wangcon Zhao Shuzhen, Awkwafina, X Mayo, Hong Lu, Kong Lin, Commedia, – USA, Cina, 2019, 98’.

La storia di Billi, ragazza cinese cresciuta a New York che torna in Cina con la sua famiglia per dare l’ultimo addio alla nonna, gravemente malata. La famiglia ha deciso di non rivelare a quest’ultima la sua condizione, ma Billi è combattuta e dovrà scendere a patti con la sua cultura d’origine per capire la ragione di questa “bugia buona”. Il film ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Golden Globes.

 

Venerdì 24 luglio h 21.30 IL MIO PROFILO MIGLIORE 

di Safy Nebbou con Juliette Binoche, Com./Dram., – Francia, 2019, 101’.

Il film racconta la storia di una donna di mezza età, Claire, ma anche nell’odierno mondo del web e dei social network. Con due figli, separata e fidanzata con Ludo, Claire teme che il suo uomo, più giovane di lei, possa tradirla. Decide di iniziare a spiarlo e vede in Facebook un modo efficace per testare la sua fedeltà. La donna crea un profilo falso, fingendosi Clara, una 24 enne molto sensuale e affascinante. Ma il fake account si rivela una trappola per se stessa.

 

Sabato 25 e domenica 26 luglio h 21.30 NEVIA

EVENTO SPECIALE alla presenza della regista Nunzia De Stefano e dell’attrice protagonista Virginia Apicella – in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission.

Un film di Nunzia De Stefanocon Virginia Apicella, Pietra Montecorvino, Drammatico – Italia, 2019, 86’.

Nevia è la storia di una 17 enne cresciuta troppo velocemente; un’adolescente minuta e acerba, ma molto caparbia. Cresciuta nel campo di Ponticelli, quartiere periferico di Napoli, insieme alla nonna Nanà, la zia Lucia e la sorella minore Enza, la ragazza cerca di farsi rispettare in un mondo dove nascere donne è un’aggravante.

 

Lunedì 27 e martedì 28 luglio h 21.30 QUALCOSA DI MERAVIGLIOSO

di Pierre-François Martin-Lavalcon Isabelle Nanty, Gérard Depardieu, Ahmed Assad, Commedia, Drammatico, – Francia, 2019, 107’.

Fahim Mohammad, costretto ad abbandonare il Bangladesh insieme al padre nel 2008 a otto anni, arriva a Parigi, dove gli viene rifiutato l’asilo politico.

Mentre vive come immigrato clandestino, tra vagabondaggio e rischio di espulsione, il piccolo Fahim incontra Sylvain, importante coach di scacchi della Francia, deciso a fare di lui un campione…

 

Mercoledì 29 e giovedì 30 luglio h 21.30 DOPO IL MATRIMONIO

di Bart Freundlichcon Michelle Williams, Julianne Moore, Billy Crudup, Abby Quinn,Drammatico, – USA, 2019, 110’.

Isabel, dirigente di un orfanotrofio di Calcutta, vola fino a New York per incontrare Theresa, una plurimilionaria e potenziale benefattrice. La donna la invita a trattenersi e festeggiare insieme le nozze di sua figlia, che si tengono l’indomani. Isabel, timorosa di perdere il finanziamento, accetta l’invito, ma ignora totalmente ciò che l’aspetta.

 

Venerdì 31 e sabato 1 agosto h 21.30 EMMA

di Autumn de Wildecon Anya Taylor-Joy, Bill Nighy, Callum Turner, Commedia, Drammatico, – USA, 2020, 124’.

Emma, è il nuovo adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Jane Austen, pubblicato per la prima volta nel 1815. Il film, racconta la storia di Emma Woodhouse giovane donna bella, intelligente e un pò viziata, molto lontana dall’idea dall’amore romantico. Emma non mostra infatti alcun interesse sentimentale per gli uomini che incontra, ma ama combinare matrimoni per gli altri. Emma commetterà alcuni errori importanti dettati dalla sua inesperienza e si troverà a vivere relazioni sbagliate e compiere passi falsi per trovare l’amore che invece è sempre stato davanti a lei.

 

Di seguito alcune indicazioni riportate nelle linee guida per la ripresa delle attività cinematografiche: 

– I biglietti possono essere acquistati presso  presso la cassa della Ex Manifattura (la sera dalle 20.30 in poi) ma, stando a quanto indicato nelle ultime indicazioni ministeriali in tema di Covid-19, il consiglio è di evitare il pagamento in contanti, optando invece per l’acquisto con modalità elettronica;

 

– I posti saranno assegnati, per il mantenimento del distanziamento interpersonale tra gli spettatori ad eccezione dei componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi;

 

– Possibilità di rilevare la temperatura impedendo l’accesso in caso di temperatura maggiore di 37,5 °C.

 

– La postazione dedicata alla reception e alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche.

 

È necessario rendere disponibili prodotti per l’igiene delle mani per i clienti e per il personale in più punti dell’impianto in particolare nei punti di ingresso. ;

 

– Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto (per i bambini valgono le norme generali) e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *