• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Ladro alla cassa

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
3 Novembre 2020
in letteratura, Società
2
 
Mi è successa una cosa pazzesca! Ero al supermercato dopo aver fatto la spesa con la prudenza dettata dalla nostra nuova divertente vita. Maschera, ingresso sicuro, gel e tutto quanto.
Ho selezionato i miei acquisti (breve lista) e quando mi sono messa in coda per pagare, tra prendere i soldi e rispondere a mia figlia al telefono (che mi chiama miracolosamente sempre quando sono alle casse), un  biglietto da 50€ con cui stavo per pagare è caduto a terra.
L’uomo che stava davanti a me, un signore elegante che stava finendo di pagare i suoi acquisti con una carta vip, si è lentamente chinato e ha preso il mio cinquantone. Ho pensato che le persone gentili e premurose esistono ancora, anche se mi sono sentita un po’ imbarazzata perché era meno giovane di me (un po’ come quando ti lasciano il posto sull’autobus).
Ho teso la mano con un grande sorriso, aspettando che mi restituisse i miei soldi, cercando di stare a giusta distanza virus, e mi stavo preparando a ringraziarlo quando quello mi ha detto: “Quello che c’è sul pavimento appartiene a chi lo trova!” – e se n’è andato: senza fretta, come se non avesse fatto niente di male.
Ho guardato attonita chi era intorno e aveva assistito alla scena e tutti mi hanno reso uno sguardo incredulo, mormorando cose tra di loro. Persino la cassiera, che a chissà quante situazioni particolari avrà assistito, sembrava una statua di cera.
Avrei potuto chiamare la sicurezza del supermercato, ma mi è sembrato così assurdo che ho voluto occuparmene personalmente. Ho lasciato i miei acquisti e l’ho seguito nel parcheggio, per recuperare i miei 50 euro. Mi sono resa conto che altri curiosi che avevano assistito alla scena mi stavano seguendo. Sembravamo un plotone di esecuzione.
Ho raggiunto il filosofo ladro, e gli ho chiesto con sacrosanta, rabbiosa enfasi di rendermi i miei soldi, ma lui mi ha guardata con un sorriso di compatimento e si è comportato come se fossi invisibile.
Ha lentamente messo le sue due grosse borse per terra per tirare fuori dalla tasca la chiave della sua auto e ho pensato – ora o mai più!
Ho preso i due sacchi e gli ho ripetuto – “Quello che c’è sul pavimento appartiene a coloro che lo trovano! ” – e mi sono indirizzata a passo deciso verso la mia macchina. Mi sentivo molto fiera di me.
Gli spettatori curiosi hanno iniziato ad applaudire e a formare una specie di cordone di sicurezza per impedire al furbastro di inseguirmi.
Non ci ha nemmeno provato. Troppo umiliato, immagino. Mi sentivo come il prof. Keating nel film “L’attimo fuggente”.
Ha lasciato con rabbia il parcheggio mentre guidava la sua auto, distruggendo coni di sicurezza lungo il suo cammino. Ho sentito una scarica di adrenalina, come segnare “nel sette” il gol della vittoria al 90°, poi ho riso così tanto che ho pianto.
Quando sono tornata a casa, ho aperto le borse e ho trovato:
– 2 kg di gamberoni grossi freschi
– 1 bel salmone
– 1,4 kg di filetto di manzo
– formaggi e yogurt biologici
– pane integrale tostato
– 2 pacchetti di tagliatelle
– 2 pacchetti di mele rosse biologiche
– 2 vasetti di marmellata di visciole ” intenso”
– 1 foie gras artigianale in vetro
– 1/4 di prosciutto nero di Bigorre
– 1 grande pentola di maionese
– 2 lastre di burro
– 2 bottiglie di coca da 2 litri
– 1 bottiglia di Bourgueil, 1 di Brouilly
Non avevo mai fatto così tanti acquisti con 50 €!
E ora sono qui…
Sorseggiando un bicchiere di Bourgueuil e gustando del foie gras chiedendomi: ” L’hai letto FINO A QUI?”
Ovviamente non è successo niente. È solo una campagna per promuovere la lettura! La lettura stimola la mente e l’immaginazione, ci fa viaggiare verso altri luoghi e aiuta anche a comunicare.
 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: cassieraladrospesasupermercato
Previous Post

Proietti, la voce e la lirica

Next Post

Lirico, la Traviata in diretta TV

Next Post

Lirico, la Traviata in diretta TV

Comments 2

  1. Nanni says:
    3 anni ago

    la storia dei 50 € e del signore educato che se li è intascati, l’ho letta altre volte. L’ho fatto anche questa volta. Ero curioso di sapere se questa volta si spiegava come aveva cucinato
    – 1 bel salmone
    – 1,4 kg di filetto di manzo
    – formaggi e yogurt biologici
    – pane integrale tostato
    – 2 pacchetti di tagliatelle
    – 2 pacchetti di mele rosse biologiche
    – 2 vasetti di marmellata di visciole ” intenso”
    – 1 foie gras artigianale in vetro
    – 1/4 di prosciutto nero di Bigorre
    – 1 grande pentola di maionese
    – 2 lastre di burro

    e se le
    – 2 bottiglie di coca da 2 litri
    erano state sistemate in frigo
    e a che temperatura – 1 bottiglia di Bourgueil, 1 di Brouilly sono state poste in tavola

  2. Alessandra Atzori says:
    3 anni ago

    ah ah ah !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Due concerti nella Sala Sassu di Sassari 27 Settembre 2023
  • Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership 27 Settembre 2023
  • Quanto Chagall ebbe a dire di Parigi 27 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership
    Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership
  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Quanto Chagall ebbe a dire di Parigi
    Quanto Chagall ebbe a dire di Parigi

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14730258
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.