Matteo Beltrami debutta nel Requiem di Cherubini, in diretta dal Teatro Lirico di Cagliari, il 17-18 aprile, su Videolina e in live streaming, in collaborazione con il Gruppo L’Unione Sarda
Dopo il successo di ascolti e il gradimento del pubblico dello straordinario concerto dedicato a Rachmaninov, ecco un nuovo appuntamento musicale per tutta l’affezionatissima platea virtuale del Teatro Lirico di Cagliari che viene diffuso, in diretta televisiva e sui canali web del Gruppo L’Unione Sarda, sempre grazie alla collaborazione fra la fondazione lirico-sinfonica sarda e il gruppo editoriale che riunisce il più antico quotidiano regionale, con l’emittenza televisiva e le piattaforme web.
Si tratta di un concerto sinfonico-corale che propone all’ascolto del pubblico la più elegante e solenne pagina musicale di Luigi Cherubini e che viene trasmesso in diretta dal Teatro Lirico di Cagliari, sabato 17 aprile alle 21, sull’emittente televisiva Videolina (Canale 10 del Digitale Terrestre – su satellite al Canale 819 di Sky e TivùSat) e in live streaming su www.videolina.it e www.unionesarda.it.
Il programma musicale prevede infatti l’esecuzione di: Requiem in do minore per coro e orchestra di Luigi Cherubini.
Composto da Luigi Cherubini (Firenze, 1760 – Parigi, 1842) nel 1816 ed eseguito, per la prima volta, il 21 gennaio dell’anno successivo nella Cattedrale di Saint-Denis di Parigi, in occasione del 24º anniversario della morte di Luigi XVI, su commissione del regnante Luigi XVIII (fratello del sovrano ghigliottinato) che, dopo il Congresso di Vienna, chiama appunto Cherubini a dirigere la Cappella Reale.
La composizione piacque molto a Brahms, Schumann e, soprattutto, a Beethoven che lo preferiva, addirittura, a quello di Mozart. Il tono pacato e composto, lo stile solenne e universale, l’uniformità musicale nobile e contenuta, fanno di questa pagina un vero capolavoro, come ebbe a scrivere lo stesso Hector Berlioz nel 1842 proprio in occasione della morte del compositore fiorentino.
L’ultima esecuzione a Cagliari risale al 2-3 aprile 1999 e, a dirigere i due complessi stabili cagliaritani, fu Frans Brüggen con Paolo Vero maestro del coro.
La serata segna, anche se sempre “a porte chiuse”, il proseguo dell’attività musicale del Teatro Lirico di Cagliari: infatti in ottemperanza al Decreto-Legge della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 31/03/2021, emanato al fine di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, tutti gli spettacoli aperti al pubblico sono sospesi fino al 30 aprile. Ciò non impedisce, come in questo caso, che gli spettacoli si tengano ugualmente, pur attenendosi alle ormai note norme di sicurezza dettate dall’emergenza sanitaria da COVID-19, e il pubblico possa partecipare, comodamente da casa propria, attraverso la televisione o il web. In sala, quale unico e simbolico spettatore, come ormai apprezzata consuetudine, sarà presente il sovrintendente Nicola Colabianchi.
L’esecuzione del concerto che si attiene quindi alle norme di sicurezza dettate dall’emergenza sanitaria da COVID-19, prevede il doppio debutto, sia sul podio del Teatro Lirico di Cagliari che nel Requiem di Cherubini, di Matteo Beltrami, direttore e violinista ligure (Genova, 1975) che ha già lavorato nei principali teatri e festival italiani ed esteri e che dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.
Lo spettacolo ha una durata complessiva di 45 minuti circa e prevede il commento dallo studio di Teresa Piredda e la regia televisiva di Angelo Palla.
La replica dello spettacolo è prevista, sempre sull’emittente Videolina, per domenica 18 aprile alle 18. Inoltre la registrazione della diretta è disponibile on demand su www.videolina.it.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.
Matteo Beltrami – Direttore
Diplomato in Violino al Conservatorio di Musica “Niccolò Paganini” di Genova e in Direzione d’orchestra al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, ha debuttato a vent’anni come direttore al Teatro Carlo Felice di Genova dirigendo Il Trovatore. Dal 2021 è Direttore Artistico del Luglio Musicale Trapanese. Matteo Beltrami è stato protagonista della crescita del Teatro Coccia di Novara, di cui è Direttore Musicale dal 2017 ed è stato Direttore Artistico per la Stagione 2018-2019: in tre anni sono raddoppiate le produzioni operistiche, è nata una stagione concertistica e viene creato il nuovo festival musicale “Fuori di Coccia”, per valorizzare il patrimonio musicale della Cappella del Duomo di Novara. Sempre durante l’esperienza di Direttore Artistico, crea l’Accademia del Teatro Coccia, rivolta a cantanti e direttori d’orchestra, poi ribattezzata, nel 2019, “AMO” (Accademia dei Mestieri dell’Opera). Sovente segnalato come uno dei giovani direttori d’orchestra italiani più promettenti, ha diretto più di cinquanta titoli operistici, spaziando dal barocco a prime assolute di opere contemporanee, lavorando nella maggior parte dei teatri e festival italiani, fra i quali: Maggio Musicale Fiorentino, Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Massimo di Palermo, Regio di Parma, Festival della Valle d’Itria, Festival Verdi di Parma, Festival Puccini di Torre del Lago. Non sono mancati prestigiosi impegni all’estero in teatri come: Semperoper di Dresda, NCPA di Pechino, Staatsoper di Amburgo, Opera Reale di Stoccolma, Opera di Stoccarda, Teatro Arriaga di Bilbao, Festival Spoleto di Charleston (U.S.A.), Teatro dell’Opera di Montpellier, e con orchestre quali: Sächsische Staatskapelle Dresden, Orchestra Sinfonica di Goyania, Orchestra Filarmonica Nazionale Lettone, NWD Philarmonie, Orchestra Statale dell’Hermitage, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestra Filarmonica delle Baleari. Fra le sue incisioni e registrazioni figurano i dvd di: Il campanello di Donizetti per la Bongiovanni, Il viaggio a Reims di Rossini, Aida e Rigoletto per Sky Classica HD e il cd di Don Checco di De Giosa per Dynamic. Nel 2020 Matteo Beltrami non ha potuto debuttare a causa dell’emergenza pandemica alla Deutsche Oper di Berlino, dove avrebbe dovuto dirigere Il Barbiere di Siviglia. Fra gli impegni recenti sono da evidenziare: Tosca all’Opera Reale di Stoccolma; Stabat Mater di Pergolesi a Novara; Norma, La Cenerentola e Nabucco alla Staatsoper di Amburgo; Tosca al Teatro Comunale di Modena; Madama Butterfly all’Opéra National de Montpellier; Rigoletto al Teatro Comunale di Bologna e in tournée in Giappone con TCBO; Ernani e Rigoletto a Minorca; Otello all’Aalto Theater di Essen; Aida all’Opera Reale di Stoccolma; Carmen al Maggio Musicale Fiorentino; La fille du régiment al NCPA di Pechino; L’elisir d’amore alla Semperoper di Dresda. Fra i progetti futuri figurano invece: Il Trovatore a Palma de Maiorca; L’elisir d’amore al Teatro Regio di Torino; Don Giovanni al Luglio Musicale Trapanese; La forza del destino a Graz; La Bohème a Essen; La favorite al Teatro Regio di Parma, a Piacenza ed a Ravenna; Don Pasquale e Nabucco alla Staatsoper di Amburgo.