• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

The LAST WEEK musical a Cagliari

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
18 Dicembre 2021
in Musica, Musical, Rock - pop
0
The LAST WEEK è un musical ispirato al famosissimo Gesus Christ Superstar che tanto aveva appassionato noi giovani degli anni ’70 e che ancora oggi fa il tutto esaurito ogni qualvolta viene riproposto.
Questa versione andrà in scena al TEATRO MASSIMO di Cagliari il 22 dicembre h. 21:00 
Compagnia Tcode “Storia di Gesu’ e falsi uomini”
Orchestra dal vivo e rock band fanno da sfondo a uno spettacolo che raccoglierà standingovation e tutto esaurito, con un seguito veramente positivo anche sui social.
La nuova data è un recupero dello spettacolo precedentemente previsto il 9 aprile 2020 sempre nel celebre Teatro Massimo di Cagliari.
Prodotto da La Via del Collegio e Impressioni, The LAST WEEK è interamente basato su leggendarie musiche, arrangiate con l’aggiunta di sfumature e in-novazioni.
Lo spettacolo si trasforma ed evolve, classici senza tempo, restano l’asse portante, rivivendo ogni volta nel loro travolgente splendore, grazie alla perfetta fusione sonora, potente ed elegante, che solo le voci mescolate al rock dal vivo può generare. Il tutto è impreziosito da un suggestivo visual show, che rende l’atmosfera dello spettacolo ancora più emozionante e coinvolgente.
…Berrò il Tuo calice di veleno, inchiodami alla Tua croce e spezzami, insanguinami, percuotimi, uccidimi, prendimi adesso ……. prima che io cambi idea
The LAST WEEK si distingue, infatti, da ogni tipo di tributo perché perpetua, dilata e rinnova l’unione di genere alla base dei capolavori musicali del celebre cult-movie e questo è il motivo per cui continuerà a registrare sold out e favore del pubblico. Registri lirici estesissimi delle voci si mescolano al graffiante rock, arpeggi acrobatici della chitarra si fondono con la dolcezza delicata degli archi, mentre si compongono le voci di cantanti in un tributo straordinario, senza una sbavatura.
Lo show riserverà ulteriori sorprese per il pubblico cagliaritano: le voci sono del super energico e coinvolgente Matteo Siddi, noto cantante rock del panorama sardo, un vero acrobata della voce, Roberta Gaviano, cantante eclettica e performer di musical, Mino Mereu , eccezionale cantante rock oristanese. Tutti artisti con una carriera incredibile che ora sono in The LAST WEEK Opera. Ma non finiscono qui le sorprese riservate agli spettatori: Manuel Cossu il poliedrico Cantante, Compositore, Librettista, Arrangiatore, Corista con solida formazione musicale ed esperienza in ambito internazionale.
E anti altri che man mano sveleremo.
Orchestra magistralmente composta da:
ALESSIO SANNA – ROBERTO IONTA – ALESSANDRO ATZORI – ALBERTO LOCCI – MAURO MURRU
*****
Ensemble Vocale
TALENTI STRAVAGANTI
******
Corpo di Ballo
CARLA LEPORI
info // toto@laviadelcollegio.com
La via del Collegio – www.laviadelcollegio.com 0702042771
www.kegustojezz.it
info.impressioni@libero.it (assoc. Cult. Impressioni Alghero)
La Via del Collegio la.viadelcollegio@libero.it
info e prev. circuito BOXOFFICE SARDEGNA www.boxofficesardegna.it – 070657428 –
prev. ON LINE circuito BOXOL// www.boxol.it
I biglietti precedentemente acquistati sono validi per la nuova data

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: ALBERTO LOCCIAlessandro AtzoriALESSIO SANNAJesus Christ Superstarla via del collegiomanuel cossumatteo siddiMAURO MURRUmino mereumusicalRoberta GavianoROBERTO IONTAThe LAST WEEK
Previous Post

Un concerto per Marisa col Collegium Karalitanum

Next Post

La strana prospettiva di Via Roma

Next Post

La strana prospettiva di Via Roma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676848
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.