• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Leyla Gencer la cantante turca più famosa nel mondo

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
10 Gennaio 2022
in cultura, Lirica, Musica
0
Leyla Gencer la cantante turca più famosa nel mondo

Quando cominciai i miei studi in canto al conservatorio di Musica di Cagliari, l’insegnante di allora invitò in classe il soprano Leyla Gencer che in quei giorni si esibiva nell’opera Macbeth al teatro Massimo di Cagliari. Per noi studenti fu una bellissima esperienza perchè ci raccontò un po’ di se e di come iniziò la sua carriera. Ci regalò poi il suo autografo nei nostri primi spartiti. Avendo scoperto da poco una certa passione e curiosità verso la cultura turca , grazie anche alle serie televisive molte delle quali ispirate a storie vere, ho capito quanto sia stata fortunata questa grande artista nell’emergere da una cultura e stile di vita così difficile ed arretrato.  Sarebbe bellissimo se qualche sceneggiatore pensasse ad un film su questa grande artista.

Turchia che passione! Pagina facebook dedicata alla cultura e tradizioni della Turchia

Leyla Gencer (una “Giovane Notte” in turco) nasce a Istanbul nel 1928 in un contesto abbiente, da padre turco, un ricco possidente terriero dalle ampie vedute, e da madre polacca, cattolica di estrazione e molto acculturata.

Leyla cresce in una casa di legno e pietra costruita su un giardino pensile che si affaccia sul Bosforo, in una Istanbul che guarda all’Occidente. Scopre di avere una voce già all’età di 9 anni: di ritorno da scuola, costringe una compagna di classe a ripetere una polifonia a due voci sotto la pioggia.

Appassionata di teatro e assetata di sapere e conoscenza, Leyla divora libri su libri tanto che a 13 anni ha letto già tutti i classici francesi. Dopo aver studiato dalle suore al collegio francese, Leyla continua gli studi al Liceo Italiano di Istanbul, dove si innamora di Dante e D’Annunzio, anche se gli studi sono interrotti dalla morte del padre e l’inizio delle ristrettezze economiche della famiglia.

Nel frattempo la ragazza coltiva l’amore per il canto ascoltando e riascoltando i dischi di Toti Dal Monte. Si iscrive al conservatorio in un periodo dove una moltitudine di cantanti e musicisti europei vengono chiamati a insegnare. L’incontro destinato a cambiarle la vita ha luogo nel 1949 quando il grande soprano italiano Giannina Arangi Lombardi si trova in vacanza a Istanbul. Leyla, insieme a un basso armeno, riesce ad avvicinarla e a farsi ascoltare anche se svogliatamente. Con incoscienza adolescenziale e senza saperlo, Leyla canta “Ritorna vincitor” e “Cieli azzurri” da Aida, a colei che era stata una storica interprete di questo ruolo.

Arangi Lombardi rimane colpita e si offre di darle lezioni in cambio di ospitalità. Sono due settimane dove Gencer getterà fondamenta tecniche preziose, imparando a ombreggiare il canto con espressività e controllo del fiato (celebri rimarranno le mezzevoci, i pianissimo in acuto e i filati della Diva Turca) senza cedere a smanie veriste di urlo. La cantante italiana la spinge poi a seguirla al Teatro di Ankara, dove continuerà a prendere lezioni e inizierà a esibirsi come cantante d’opera.

La sua fama aumenta e Gencer diventa richiestissima per concerti privati nei circoli che contano e nelle ambasciate, in un momento in cui la Turchia viene corteggiata dalle potenze dei due blocchi. Canta per capi di Stato, principesse e ambasciatori. È proprio tramite i contatti diplomatici che Gencer si procura il primo viaggio italiano, dove viene chiamata per una registrazione radiofonica RAI nel ‘53. Il giorno successivo, piombano offerte e ha la meglio il Teatro San Carlo che la fa debuttare dopo un’audizione all’Arena Flegrea in Cavalleria rusticana.

Il maestro Tullio Serafin la nota alla seconda recita e la scrittura per Onegin l’anno successivo. È l’inizio di una carriera che la porterà in diversi teatri italiani, esteri e poi il tanto sognato palco della Scala per la prima volta nel 1957

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: bosforocantante liricaclasse di cantoconservatorio di CagliariIstanbullady macbethleyla Gencersopranoturchia
Previous Post

Stazione Ferroviaria di Cagliari fine ‘800

Next Post

Lo Stabat Mater musulmano-cristiano

Next Post

Lo Stabat Mater musulmano-cristiano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675417
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.