• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Jure Bučević dirige Mendelssohn e Stravinskij

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
19 Aprile 2022
in Classica, concerti live, Musica
0

Jure Bučević dirige, per la prima volta, il 22-23 aprile, l’Orchestra del Teatro Lirico, in pagine di Mendelssohn, Thomas e Stravinskij

Venerdì 22 aprile alle 20.30 (turno A) e sabato 23 aprile alle 19 (turno B) è in programma il sesto appuntamento della Stagione concertistica 2022 del Teatro Lirico di Cagliari che presenta un altro importante debutto a Cagliari: si tratta di Jure Bučević (Spalato, 1980), violinista e raffinato direttore croato che dirige l’Orchestra del Teatro Lirico in un concerto che propone l’ascolto di tre celebri pagine sinfoniche che diedero da subito fama e successo ai rispettivi compositori: la Sinfonia che Mendelssohn compone nel 1824 a soli 15 anni, Mignon del 1866 e quell’Uccello di fuoco che, nel 1910, trasforma Stravinskij, appena ventottenne, in un grande autore internazionale.

Il programma musicale prevede infatti l’esecuzione di: Prima Sinfonia in do minore op. 11 di Felix Mendelssohn-Bartholdy; Mignon: Ouverture di Ambroise Thomas; L’oiseau de feu: seconda Suite per orchestra n. 4 (versione del 1919) di Igor Stravinskij.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora e 15 minuti circa, compreso l’intervallo.

Jure Bučević – Direttore

Direttore d’orchestra, pedagogista e violinista croato. Ha completato la sua educazione musicale primaria e secondaria nella nativa Spalato. Dopo aver terminato gli studi di violino, ha lavorato come professore e direttore d’orchestra nella Scuola di Musica “Josip Hatze”. È stato membro di lunga data dell’Orchestra dell’Opera del Teatro Nazionale Croato di Spalato, sia come violinista che come assistente direttore (Ivo Lipanović, Hari Zlodre, Ivan Repušić). Si è diplomato in direzione d’orchestra con l’esecuzione dell’opera comica di Gotovac Ero s onoga svijeta al Teatro Nazionale Croato di Spalato. Ha studiato con Uroš Lajovic e Colin Metters, che hanno lavorato nelle accademie di Vienna e Londra. Inizia la sua collaborazione con Rico Saccani nel 2018. Ha lavorato con numerosi ensemble nazionali e stranieri, tra cui: Filarmonica di Zagabria, Orchestra Sinfonica di Dubrovnik, Filarmonica di Sarajevo, Orchestra dell’Opera Nazionale di Osijek, Orchestra dell’Opera del Teatro Nazionale Croato di Spalato, Orchestra da Camera della Città di Spalato (KOGS) (il cui fondatore si esibisce regolarmente sui palchi di Zagabria, Stoccarda, Sarajevo, Madrid). Tra i premi vinti vanno segnalati il Primo posto al prestigioso Concorso orchestrale di Zagabria nel 2017 e l’Oscar della Conoscenza nello stesso anno. Nel novembre 2017 è diventato consigliere comunale di Spalato e, nel campo culturale cittadino, lavora anche attraverso il consiglio del Centro culturale multimediale di Spalato (MKC), nonché il consiglio per la denominazione di strade e piazze. Dalla sua fondazione ha partecipato, come presidente, all’Art Council of the Croatian Home – Concert Hall Split. Oltre a suonare diversi strumenti (violino, viola, mandolino, pianoforte, percussioni), è interprete di inglese e italiano. Il repertorio che esegue oltre a opere, operette e balletti, comprende numerose sinfonie sia classiche che romantiche, nonché opere di autori croati. Nel 2019 ha assunto la carica di Direttore dell’Opera del Teatro Nazionale Croato di Spalato e ha anche lavorato come uno dei direttori della casa madre. Nel rispetto della tradizione verdiana e italiana, ha diretto opere quali: Il Trovatore, Rigoletto, Nabucco, I Lombardi alla prima crociata, Cavalleria rusticana, Norma, Suor Angelica, e, al 66° Split Summer Festival, ricopre attualmente la carica di direttore d’orchestra e direttore artistico della parte musicale del programma. Inoltre è direttore ospite principale della più antica orchestra croata: la Filarmonica di Zagabria.

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

Ai giovani under 30 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

È consentito l’uso dei voucher (Stagione concertistica 2020 – Stagione lirica e di balletto 2020) per il pagamento dei biglietti (dietro presentazione degli stessi voucher). Si invita ad utilizzare il pagamento elettronico (carte di credito e bancomat), soprattutto per un’eventuale differenza da integrare (se il voucher fosse di importo inferiore al prezzo dell’abbonamento e/o del biglietto).

Il Teatro Lirico di Cagliari ha riaperto interamente al pubblico la sala e tutti i foyer e assicura un pieno ritorno alla normalità, anche se, ovviamente, ci si dovrà continuare ad attenere scrupolosamente alle norme igienico-sanitarie che prevedono il controllo della temperatura e l’igienizzazione obbligatoria delle mani all’ingresso in sala, l’uso obbligatorio della mascherina FFP2 (anche durante gli spettacoli, una volta raggiunto il proprio posto) e l’inevitabile distanziamento interpersonale (soprattutto durante gli intervalli, sia in sala che nei foyer).

Fino al 30 aprile 2022, in ottemperanza al D. L. del 17/03/2022, l’ingresso agli spettacoli del Teatro Lirico di Cagliari è consentito esclusivamente alle persone, munite di mascherina FFP2, in possesso della Certificazione verde (Green Pass), che attesti l’avvenuta vaccinazione anti Covid-19 o la guarigione da Covid-19, fatti salvi i soggetti di età inferiore ai 12 anni e quelli esenti sulla base di un’idonea certificazione medica che il personale di sala ha l’obbligo di verificare.

Pertanto, in ossequio alle disposizioni legislative vigenti, non sarà consentito l’accesso a coloro in possesso della Certificazione verde (Green Pass) ordinaria ottenuta con l’esecuzione di tamponi.

Per consentire di svolgere i servizi di verifica in tempo utile per l’inizio dello spettacolo, il pubblico potrà presentarsi all’ingresso con un congruo anticipo (l’apertura è prevista a partire da 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo).

Il Teatro Lirico di Cagliari continua ad offrire la possibilità, al variegato e multiforme pubblico di giovani e giovanissimi studenti di tutte le scuole sarde di qualsiasi ordine e grado, di avvicinarsi ancora una volta o, in alcuni casi, per la prima volta all’affascinante mondo del teatro musicale a condizioni davvero vantaggiose ed agevolate.

Anche in occasione di questo spettacolo, sono a disposizione biglietti, al prezzo promozionale di € 2, per tutte le scuole della Sardegna, compresi i conservatori e le università.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

 

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

 

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

 

Prezzi

 

Stagione concertistica 2022

 

turni A, B
settore abbonamento

12 spettacoli

biglietto
platea
giallo € 220,00 € 35,00
rosso € 200,00 € 30,00
blu € 160,00 € 25,00
I loggia
giallo € 185,00 € 30,00
rosso € 160,00 € 25,00
blu € 120,00 € 20,00
II loggia
giallo € 60,00 € 10,00
rosso € 60,00 € 10,00
blu € 40,00 € 10,00

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: direttoreJure Bučevićstagione 2022Teatro Lirico di Cagliari
Previous Post

Gesù nello schermo ieri e oggi

Next Post

Prosegue al Conservatorio il viaggio musicale tedesco

Next Post

Prosegue al Conservatorio il viaggio musicale tedesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676848
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.