• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Jazz e laboratorio gratuito al Dromos di Isili

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
8 Agosto 2022
in Argomenti vari, cultura, Musica
0

Due appuntamenti domani (martedì 9 agosto) per il festival Dromos: la mattina (dalle 10.30 alle 12.30) alla Music Academy di Isili (Su)  si terrà il  laboratorio “Musica Insieme”; in serata (alle 20) a Oristano concerto “Cabale & Jazz” del trio di Giorgio Crobu.

 Due appuntamenti caratterizzeranno domani (martedì 9 agosto) la giornata di Dromos, il festival itinerante organizzato dall’omonima associazione culturale, in scena fino al prossimo 13 agosto (con un appuntamento d’appendice a fine mese, il 27, a Neoneli).

La mattina (dalle 10.30 alle 12.30 – ingresso libero con posti limitati) alla Music Academy diIsili (Su), si terrà il laboratorio Musica Insieme, uno spazio nel quale bambini e i ragazzi andranno alla scoperta della musica in maniera semplice e giocosa. L’idea alla base del laboratorio è quella di riuscire a far vivere concretamente l’esperienza del “fare musica” a tutti i partecipanti che passeranno dal ruolo di semplici “ascoltatori” a quello ben più gratificante di “creatori”.

I bambini saranno affiancati dai docenti della scuola di Musica Arte e Spettacolo, che dal 2012 prepara gli allievi allo studio della Musica Moderna seguendo standard di formazione internazionali e preparandoli al percorso accademico. Il laboratorio, organizzato in collaborazione con la Music Academy di Isili (situata in via Zurrai 35) è aperto a studenti compresi nella fascia d’età tra i 6 e i 14 anni. Chi già in possesso di uno strumento musicale, potrà portarlo alla scuola, mentre chi ne è sprovvisto, potrà riceverne uno per partecipare all’incontro.

In serata (alle 20) il festival tornerà a Oristano per il concerto “Cabale & Jazz” del trio di Giorgio Crobu (già protagonista della manifestazione nei giorni precedenti), in scena al Temple Wine Bar affiancato da Tancredi Emmi al contrabbasso e Alessandro Cau alla batteria. Classe 1959, titolare dal 1993 della cattedra di chitarra jazz presso il Conservatorio Hanns Eisler di Berlino, dove attualmente vive, Crobu fin dal 1984 (anno del suo approdo in Germania, a Berlino per la precisione) si impone come uno dei migliori chitarristi della effervescente scena della città tedesca, salendo agli onori della critica per la finissima tecnica strumentale. Il critico tedesco Lionel Haas lo ha accostato alla leggenda Wes Montgomery, perché capace di muoversi tra la sei corde con raffinata e allo stesso tempo complessa armonia. L’artista oristanese vanta collaborazioni di rilievo con Joe Pass, Harry “Sweets” Edison, Buddy Tate, Al Grey, Buddy de Franco, Bob Mintzer, Eddie Gomez, Benny Bailey, Giovanni Tommaso, Danny Moos e Eliot Zigmund, tra gli altri.

Il concerto, realizzato in collaborazione con il Temple Wine Bar di Oristano e la Cantina Bingiateris di Ortueri, è a ingresso libero con posti limitati (prenotazione ai numeri telefonici 392 5247277; 0783 1930464).

Mercoledì 10 agosto (alle 22) Dromos tornerà al Ros’e Mari Farm & Green House (in località Donigala Fenughedu, frazione di Oristano), per una serata in cui la regina sarà Yilian Cañizares (ingresso a 20 euro più diritti di prevendita), sul palco per presentare il disco “Erzulie”, uscito alla fine del 2019, ma rimasto in ghiaccio a causa della pausa forzata determinata dalla pandemia. Ad accompagnarla ci saranno Childo Tomas al basso elettrico e Inor Sotolongo alle percussioni. Il biglietto per il concerto di Yilian Cañizares costa 20 euro più prevendita.

 Info

Per informazioni, la segreteria del festival risponde al numero di telefono 0783310490, al numero whatsapp 3348022237 e all’indirizzo di posta elettronica info@dromosfestival.it. Notizie e aggiornamenti anche sul canale Telegram e nelle pagine Facebook e Instagram di Dromos.

Con l’allentamento delle restrizioni per l’emergenza covid non è più necessario presentare il green pass, ma sono raccomandati comunque prudenza e buon senso. Dromos continuerà a sanificare gli ambienti e le strumentazioni: anche quest’anno per la protezione degli artisti e del personale tecnico, si potrà fare affidamento sul Sanyphone l’innovativo dispositivo di sanificazione di set e microfoni a tecnologia UV-C ideato e prodotto dall’azienda oristanese  Sanycar.

Festival itinerante, Dromos dedica una particolare attenzione alla collaborazione con i vari operatori attivi nel territorio: tra questi la Fondazione Mont’e Prama e la Fondazione Oristano, che per tutti i possessori di biglietti del festival, e per tutta la durata della manifestazione, ha previsto una serie di sconti per visitare i vari siti culturali del territorio di Cabras.

La ventiquattresima edizione del festival Dromos è organizzata con il contributo del MiC – Ministero della Cultura, dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, del Banco di Sardegna, delle Amministrazioni Comunali di Bauladu, Cabras, Fordongianus, Morgongiori, Neoneli, Oristano e Villa Verde,  della Fondazione Mont’e Prama, della Fondazione Oristano, della Ros’e Mari Farm & Green House, dell’Associazione culturale Viva Mandrolisai, della Cantina Bingiateris di Ortueri, della Sanycar, di Lai Automobili, della M/U Mariantonia Urru e del Temple Wine Bar, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, del Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano, della Music Academy Isili, della soc. coop. Mariposas de Sardinia, del tour operator ViaggieMiraggi, di Radio Popolare, dell’Arcidiocesi di Oristano, della Fondazione Italiana Sommelier, del Consorzio di tutela dei Vini del Mandrolisai, della Consulta Giovani di Bauladu, dell’Hotel Mistral2 di Oristano, dell’Ottica Erdas, di Sa Pasida, del Festival Licanìas di Neoneli, del ‘DU Bauladu Music Festival di Bauladu, del Terme Romane Festival di Fordongianus, di Instagramers Sardegna, e delle reti Sardinia Jazz Network – SJN,  Jazz Italian Platform  – JIP e Best Event Sardinia – BES. 

* * *

DROMOS – via Sebastiano Mele · 09170 ORISTANO
tel.: 0783 31 04 90 • 334 80 22 237
E-mail: info@dromosfestival.it
Website: www.dromosfestival.it
Telegram: t.me/dromosfestival
www.facebook.com/dromosfestivalsardegna
https://www.instagram.com/dromosfestival

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Cabale & Jazzdromos festivalGiorgio CrobuisililaboratorioMusic Academytrio
Previous Post

Ennio, il film su Morricone

Next Post

Grido di Pace con la grande musica

Next Post
Grido di Pace con la grande musica

Grido di Pace con la grande musica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • “Onde musicali sul Lago d’Iseo” 5 Giugno 2023
  • Ritorna “Litteras” su Radio Sardegna 4 Giugno 2023
  • Il pianista Stefano Curto esegue Bach, Ravel e Chopin 3 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana
  • Teatro Lirico: presentata la stagione 2023. Ecco il programma
    Teatro Lirico: presentata la stagione 2023. Ecco il programma
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14696987
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.