• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Forma e Poesia nel Jazz a Cagliari 25^ edizione

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
26 Agosto 2022
in blues, blues, cantautori, Musica, Pop
0
Dal 15 al 19 settembre a Cagliari la venticinquesima edizione del festival Forma e Poesia nel Jazz. Tra i protagonisti Roberto Gatto, Quintorigo, Enzo Favata, James Senese, Chiara Civello e Rita Marcotulli.
Anteprime sabato 3 e domenica 4.
Il festival Forma e Poesia nel Jazz raggiunge l’importante traguardo della venticinquesima edizione, che si svolgerà a Cagliari dal 15 al 19 settembre, dopo una doppia anteprima in programma sabato 3 e domenica 4, e con una “coda” il 24. Promossa dall’omonima cooperativa con la direzione artistica di Nicola Spiga, la manifestazione ha puntato sin dagli esordi sul jazz italiano: una regola valida anche per questa edizione che si riconosce sotto il titolo “Restart”, a sottolineare la ripartenza del festival (che ritorna al suo format abituale, dopo le ultime due edizioni condizionate dall’emergenza covid), ma anche il passaggio di testimone tra diverse generazioni di artisti, con un’alternanza sui palchi di nomi affermati come Roberto Gatto, i Quintorigo, Enzo Favata, James Senese, Chiara Civello, Rita Marcotulli, ed emergenti come i Freak Motel, Jacopo Ferrazza, Ivan Dalia, Andrea Schirru, tra gli altri.

Ma il titolo rimanda anche all’importante legame tra la musica e le più rilevanti questioni del nostro tempo: il festival, infatti, non “scommette” bensì crede fermamente nelle nuove generazioni di artisti che si affacciano sulla scena jazzistica, giovani che da una parte preparano il futuro del jazz, portando all’interno di un linguaggio storicamente codificato elementi sonori innovativi (elettronica, hip hop…), ma che sono anche sensibili alle tematiche che stanno rivoluzionando il nostro stile di vita. Forma e Poesia nel Jazz punta sui giovani anche perché vede in loro i principali protagonisti dell’impegno sociale, della green economy e delle varie declinazioni della sostenibilità (ambientale, alimentare, dei trasporti), concetti che il festival sostiene da tempo, anche con scelte produttive responsabili e l’adesione al progetto nazionale Jazz Takes the Green.

  • Anteprima il 3 e 4 settembre

Il festival vivrà un preludio nel primo weekend di settembre con due diversi appuntamenti in altrettanti siti cagliaritani. Sabato 3, alle 20.30, il Teatro del Lago nel Parco di Monteclaro è la cornice ideale per “Mediterraneo. Le radici di un mito”: protagonisti Mario Tozzi, il geologo noto al grande pubblico per le sue trasmissioni televisive, e il sassofonista sardo Enzo Favata, musicista apprezzato sulla scena jazzistica nazionale e internazionale. Dal loro incontro scaturisce un affresco inedito del mito di Atlantide, un film senza immagini raccontato con le parole e i suoni, nel quale prendono forma paesaggi arcaici, miti dimenticati e ricerca scientifica, rivelando allo spettatore una geografia antica, sepolta nella stratificazione delle ere geologiche e preistoriche.

L’indomani – domenica 4 – sarà invece la Basilica di San Saturnino, la chiesa più antica del capoluogo sardo, ad accogliere tra le sue navate il solo di Remo Anzovino, pianista e compositore che conta oltre 18 milioni di streams su Spotify in più di cento paesi nel mondo, uno dei nuovi autori di spicco della grande tradizione italiana della musica per film (Nastro D’Argento 2019 – Menzione Speciale per le colonne sonore originali dei film “Hitler contro Picasso e gli altri”, “Van Gogh tra il grano e il cielo” e “Le Ninfee di Monet”).

  • Dal 15 al 19 il blocco centrale del festival

Da giovedì 15 a sabato 17, per il blocco principale del festival, Forma e Poesia nel Jazz pianta le tende al Lazzaretto, il Centro comunale di arte e cultura nel quartiere Sant’Elia. Ognuna delle tre serate offrirà molteplici ascolti: il 15 ecco dunque i Freak Motel, formazione sarda con il suo mix di post-rock, atmosfere noise e jazz elettrico, e poi il quartetto di Roberto Gatto, tra i batteristi più rappresentativi del jazz nazionale, che in questa occasione coinvolgerà anche la voce della giovanissima figlia Beatrice Gatto.

Serata ad alto voltaggio venerdì 16: si parte con i Quintorigo e la ripresa del loro celebre omaggio a Charles Mingus, adattato alla ricorrenza del centenario della nascita e consegnato di recente alle tracce dell’album “Quintorigo play Mingus Vol.2”, la giusta prosecuzione dell’album con cui, quattordici anni fa, vennero eletti “Miglior formazione del 2008” al referendum annuale della rivista Musica Jazz; l’approccio “scapigliato” dei Quintorigo, con il loro incrocio di archi e sax ad elevato tasso d’elettrificazione, esalta lo spirito iconoclasta del repertorio firmato dal grande contrabbassista, una delle massime icone della storia del jazz. Il proseguimento di serata, con il quartetto The Crossing del sassofonista Enzo Favata, sarà anch’esso un’alchimia di sonorità acustiche e tecnologiche, tra minimalismo, space rock, jazz contemporaneo, musica elettronica e world. In programma nella stessa serata anche “Saxophobia”, conferenza spettacolo di Attilio Berni, un’autorità in fatto di sassofoni: sua la cura della mostra del Museo del Saxofono di Fiumicino, allestita al festival dal 16 al 18.

Altri importanti esempi di incroci tra sonorità acustiche ed elettroniche in programma sabato 17. L’apertura sarà affidata al progetto “Fantàsia” di Jacopo Ferrazza, contrabbassista che cerca un punto di conciliazione tra linguaggi eterogenei come il jazz moderno, la musica da camera, il tardo romanticismo e la musica elettronica. Toccherà poi ai JNC del sassofonista e cantante James Senese, un mito della black music in versione italiana, punto di congiunzione dell’espressività jazz con quella rock e melodica. In serata, alla Sala Polifunzionale del Lazzaretto, Attilio Berni replicherà la sua conferenza spettacolo “Saxophobia”.

Tutte le serate si chiuderanno sulla Terrazza con un after hours notturno tra musica e degustazioni: il 15 con lo Zighindi Quartet, il 16 con il Mambo Django Quartet, il 17 con un DJ set.

Domenica 18 e lunedì 19, Forma e Poesia nel Jazz ritornerà a fare base al Teatro del Lago nel parco di Monteclaro per due serate inserite nella manifestazione Cagliari dal vivo 2022. Doppio set in programma nella prima: apre la cantante Francesca Corrias, voce di spicco della scena jazzistica isolana, in compagnia dei Sunflower con il repertorio di “De diora“, l’album pubblicato lo scorso autunno dall’etichetta S’Ard Music: una produzione ricca di sonorità, melodie e atmosfere completamente in lingua sarda campidanese, scovate tra i ricordi dell’infanzia custoditi nella memoria più profonda della cantante. A seguire un duo che esalta ulteriormente la creatività femminile, tra canzone d’autore e jazz ricercato, con la cantante e chitarrista Chiara Civello e la pianista Rita Marcotulli.

Protagonista assoluto, lunedì 19, Ivan Dalia si esibirà in piano solo per un evento speciale proposto in occasione del trentesimo anniversario di ABC Sardegna, con cui Forma e Poesia nel Jazz è legata da un sodalizio pluriennale. Tutto l’incasso andrà devoluto all’associazione bambini cerebrolesi, leader nei progetti di inclusione a livello regionale e nazionale.

In appendice al festival, sabato 24 settembre, ancora un piano solo: di scena, nella cornice della Basilica di San Saturnino, Andrea Schirru per un concerto presentato in collaborazione con la Direzione regionale Musei Sardegna in occasione della Giornata Europea del Patrimonio.

Oltre ai concerti serali, il festival svilupperà una serie di altre iniziative che porteranno la musica in giro per il territorio cittadino. Il 15 e 16 settembre, a bordo della metropolitana leggera, Marco Pittau (tromba) e Matteo Costa (contrabbasso) saranno protagonisti di Jazz in Metrò. Il 16 mattina si svolgerà invece una passeggiata naturalistica alla Sella del Diavolo, il promontorio che si affaccia sul Golfo di Cagliari, dove si esibirà la cantante Carla Giulia Striano accompagnata dalla chitarra di Rubens Massidda. Ancora un abbinamento mattutino di musica e natura domenica 18, con un percorso in bicicletta nel quartiere e sul lungomare di Sant’Elia, seguito da un aperitivo in jazz al Portico del Lazzaretto.

  • Biglietti e abbonamenti

Il biglietto giornaliero per i concerti in programma dal 15 al 18 settembre costa 15 euro (più 2,5 euro di diritti di prevendita); l’abbonamento per le quattro serate 45 euro (più 3 di prevendita), in promozione a 30 euro per i primi cinquanta acquirenti.
Il concerto del 19 settembre è invece fuori abbonamento: l’incasso verrà devoluto all’associazione ABC Sardegna.
15 euro (più 2,5 euro di diritti di prevendita) il prezzo anche per “Mediterraneo. Le radici di un mito” con Mario Tozzi e Enzo Favata, in programma sabato 3 settembre.
Biglietti e abbonamenti in vendita sul circuito Box Office Sardegna (info 070657428).

Per informazioni la segreteria del festival risponde al numero 388 38 99 755 e all’indirizzo di posta elettronica formaepoesianeljazz@gmail.com. Altre notizie e aggiornamenti sul sito www.formaepoesianeljazz.com e alla pagina www.facebook.com/FormaePoesianelJazz.

La venticinquesima edizione del festival Forma e Poesia nel Jazz è organizzata dalla Cooperativa FPJ con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla P. Istruzione Cultura e Spettacolo), del Comune di Cagliari (Assessorato alla Cultura) e della Fondazione di Sardegna, con la collaborazione di MIC Sardegna, Cooperativa Sant’Elia 2003, Bflat Festival, Tiscali, Nara Comunicazione, ABC Sardegna, FIAB, ARST, I-Jazz e Sardinia Jazz Network.

* * *
 
FPJ – Forma e Poesia nel Jazz – soc. coop. Soc.
tel. 388 38 99 755 • www.formaepoesianeljazz.com • formaepoesianeljazz@gmail.com
info@formaepoesianeljazz.com

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Andrea SchirrucagliariChiara CivelloEnzo Favataforma e poesia nel jazzFreak Moteli QuintorigoIvan daliaJacopo FerrazzaJames SeneseRita MarcotulliRoberto Gatto
Previous Post

“Fuori ora”, il videoclip del brano Feeling on My Side

Next Post

Nurarcheofestival: oggi a Villagrande e Portoscuso

Next Post

Nurarcheofestival: oggi a Villagrande e Portoscuso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675413
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.