• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Teatro Lirico cerca macchinisti e falegnami

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
2 Settembre 2022
in Argomenti vari, Artigianato, Concorsi, Musica, Società
0

Avviso pubblico per la costituzione di una graduatoria di macchinista/falegname livello 5

La Fondazione Teatro Lirico di Cagliari indice una selezione pubblica per titoli, esami e colloqui preordinata alla costituzione di una graduatoria di merito per il ruolo di MACCHINISTA / FALEGNAME, da inquadrare nell’ambito del livello 5° dell’Area tecnico-amministrativa del vigente C.C.N.L in vigore per tutti i dipendenti delle Fondazioni lirico-sinfoniche.
Sotto le direttive del capo reparto macchinisti, dei vice capo reparto e del responsabile di falegnameria, le persone selezionate saranno impegnate in tutte le attività riguardanti il montaggio e lo smontaggio delle scene/attrezzature di spettacoli sia di produzione che di ospitalità, ed eventi vari anche di terze parti che si terranno nelle sedi della Fondazione.

I soggetti interessati a partecipare alla selezione dovranno presentare la propria domanda di partecipazione, redatta in carta semplice, utilizzando il modello di cui all’Allegato 1 del presente Avviso, sottoscritto e datato, e corredato dai seguenti documenti, pena l’esclusione dalla procedura:

  • Curriculum vitae e professionale in formato europeo (debitamente sottoscritto e datato, le esperienze dovranno essere riportate indicando almeno il mese e l’anno in cui sono state svolte);
  • Copia di un documento di identità (in corso di validità);
  • Eventuali altre dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti che attribuiscono punteggio ai fini della graduatoria.

La domanda dovrà essere indirizzata alla Fondazione Teatro Lirico di Cagliari e dovrà pervenire entro e non oltre le ore 09:00 del 01/10/2022 esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo:
posta-certificata@pec.teatroliricodicagliari.it
Non sarà ritenuto valido, con conseguente esclusione dei candidati dalla procedura in oggetto, l’invio da casella di posta elettronica semplice/ordinaria, anche se effettuato all’indirizzo di posta elettronica certificata sopra indicato.

In allegato tutte le informazioni e i moduli

Determinazione n.232-2022

 Determinazione n.232-2022.pdf
(132 KB)

AVVISO PUBBLICO – SELEZIONE MACCHNISTI LIV 5

 AVVISO PUBBLICO – SELEZIONE MACCHNISTI LIV 5.pdf
(246,7 KB)

domanda_di_partecipazione SELEZIONE MACCHNISTI LIV 5

 domanda_di_partecipazione SELEZIONE MACCHNISTI LIV 5.doc
(42,5 KB)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: falegnameria teatralemacchinistiselezioneTeatro Lirico di Cagliari
Previous Post

La giornalista Virginia Saba intervista Bruno Torrisi

Next Post

Lirica a Sassari, riparte la campagna abbonamenti

Next Post

Lirica a Sassari, riparte la campagna abbonamenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Domani chiude il festival “Circo Letterario” 2 Dicembre 2023
  • A Sant’Antioco il Festival dei cortometraggi dei Paesi del Mediterraneo 1 Dicembre 2023
  • Sol-out per la Traviata al Festival Internazionale di Musica da Camera ad Iglesias 1 Dicembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Corso base di Musical con Bucceri-Magnabosco ad Assemini (Ca)
    Corso base di Musical con Bucceri-Magnabosco ad Assemini (Ca)
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Sol-out per la Traviata al Festival Internazionale di Musica da Camera ad Iglesias
    Sol-out per la Traviata al Festival Internazionale di Musica da Camera ad Iglesias
  • Maria era grassa e brutta...
    Maria era grassa e brutta...

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

</

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14752030
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Eligio Montis su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Emanuel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Alberto Pollesel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Rosalba Piras su Rappresentazione teatrale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Alberto su L’iniezione

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.