• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Alghero: Pauz è il vincitore il contest

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
8 Ottobre 2022
in Musica, Società, Spettacoli
0
Pauz vince il contest giovanile della rassegna JazzAlguer: ieri ad Alghero (Ss) l’artista di Porto Torres al primo posto sul podio davanti a Gionta e Trigarìu.
*

JazzAlguer, la rassegna musicale organizzata ad Alghero (Ss) dall’associazione culturale Bayou Club-Events, ha decretato il vincitore della quarta edizione di JazzAlguerMediterrani, il concorso riservato alle proposte giovanili, quest’anno tutto nel segno della scena sarda: ad aggiudicarsi il primo posto sul podio è stato Pauz, al secolo Angelo Sanna, che ha conquistato le preferenze della giuria composta dagli studenti del liceo classico e degli istituti comprensivi di Alghero al termine delle esibizioni di ieri mattina (venerdì 7) sul palco allestito a Lo Quarter. A contendersi l’alloro, insieme al rapper di Porto Torres (accompagnato dalla voce di Irene Sotgiu), erano i Trigarìu, band di base a Sant’Antioco, e Gionta, nome d’arte del cantante algherese Antonio Francesco Daga.

Oltre alla palma della vittoria, Pauz porta a casa l’assegno di 1.500 euro posto in palio dal contest per spese di formazione o collegate al suo percorso artistico.

Prossimo appuntamento con JazzAlguer domenica 16 ottobre: di scena al chiostro di San Francesco, in una matinée con inizio alle 11.30, la violinista, compositrice e improvvisatrice Anais Drago, vincitrice nel 2021 del referendum Top Jazz della rivista Musica Jazz nella categoria “nuove proposte”.

La quinta edizione di JazzAlguer è organizzata dall’associazione culturale Bayou Club-Events con il patrocinio del Comune di Alghero e il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Alghero, del Banco di Sardegna, della Camera di Commercio di Sassari nell’ambito del bando Salude&Trigu, e di Nobento.

Per notizie e aggiornamenti: www.bayouclub-events.com • ww.facebook.com/jazzalguer • instagram: JazzAlguer.

*


Pauz ha mosso i primi passi nella musica, più precisamente nel rap, da giovanissimo, ad appena nove anni, ascoltando il cd “Così com’è” degli Articolo 31. Appassionato di fumetti e disegno, inizia anche a fare graffiti, passione che porterà avanti a lungo, prima di dedicarsi totalmente alla musica. Dal 2002 al 2009 fa parte di un duo assieme a Kappa nel gruppo Fight Point Clan, che abbandonerà nel 2010 per concentrarsi su un genere più pop che da lì in poi diventa il suo marchio personale. Nello stesso anno esce in freedownload il primo disco da solista, “I Love Pauz”, seguito l’anno dopo da “Angelo “. Ma sarà “D.Oppio” a dare il via a tutto, un doppio cd accompagnato dal videoclip di “La mia Panda”, primo successo in assoluto. Nel 2015, dopo un periodo di transizione, grazie all’amicizia con i BBrothers realizza il singolo “Strade di fango” che ottiene grande successo in Sardegna, e trova conferma nel successivo “Quando resti sola”. Tra il 2016 e il 2017 escono diversi videoclip e due singoli di spicco: “Sei speciale” con Irene Sotgiu, e “Fotografie” con Asia Eletti. Nel 2017 incontra due classi della scuola elementare della sua città, la stessa che frequentò da piccolo, con cui scrive una canzone per un progetto musicale fissato anche su un videoclip insieme a trenta alunni che porterà con sé svariate volte sul palco. Il 2018 è un anno molto fortunato per Pauz: in Sicilia, a Cornino, vince il primo premio del “Radio Music Contest” come miglior artista e miglior live; poi, a Gela, il “Premio Eleonora Lavore” e si esibisce per la prima volta con un orchestra sul palco. Il 2019 si apre con il videoclip “Full click”, che esce dopo quasi dieci anni di inattività nel panorama dello street rap. È invece dell’anno passato il singolo “Amami per noia”, un pezzo pop/punk molto movimentato in collaborazione con Gilu dei Mildred, mentre è dello scorso maggio il videoclip di “Casa mia”, un tributo di Pauz a tutte quelle persone che hanno contribuito a rendere grande la sua città, Porto Torres.  


* * *

Bayou Club-Events • via Kennedy, 71 • 07041 Alghero (Ss)
tel. 328 83 99 504 / 339 11 61 674• e-mail: jazzalguer@gmail.com• info@jazzalguer.it
www.bayouclub-events.com• ww.facebook.com/jazzalguer • instagram: JazzAlguer

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: algheroAnais DragoGiontaJazzAlguerpauzTrigarìuvincitore
Previous Post

Il Duo EbbaneSis per la prima volta a Cagliari!

Next Post

I giovani del Conservatorio suonano i Queen

Next Post

I giovani del Conservatorio suonano i Queen

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.