• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Il premio Sonego sbarca a Roma

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
16 Novembre 2022
in Cinema, Società, Spettacoli
0
Rodolfo Sonego con Monica Vitti e Alberto Sordi

Il grande cinema di Rodolfo Sonego  arriva alla Casa del Cinema di Roma. Un evento speciale dedicato al celebre sceneggiatore veneto  padre della commedia all’italiana

e creatore del personaggio di Alberto Sordi.

Sabato 19 novembre 2022 alla Casa del Cinema di Roma si terrà l’evento speciale dedicato a Rodolfo Sonego, storico sceneggiatore veneto di cui nel 2021 è stato celebrato il centenario della nascita.

 

All’incontro, che inizierà alle ore 18, parteciperanno Giulio Sonego (figlio di Rodolfo), Silvia Napolitano (allieva e collaboratrice di Rodolfo, sceneggiatrice e docente al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma), Franco Melis (studioso, scrittore e collaboratore di Tatti Sanguineti nella pubblicazione Il cervello di Alberto Sordi. Rodolfo Sonego e il suo cinema.) e Viviana Carlet e Carlo Migotto, direttori del Premio Rodolfo Sonego e Piattaforma Lago.

 

A precedere l’incontro, alle ore 16, la proiezione speciale del film “Lo scopone scientifico” il grande classico scritto da Rodolfo Sonego e diretto da Luigi Comencini nel 1972.

 

L’evento è organizzato da Fondazione Francesco Fabbri e Piattaforma Lago che, dal 2006, proprio a Sonego dedica un concorso nazionale per giovani sceneggiatori e sceneggiatrici e che nel 2021 hanno curato le attività di celebrazione del centenario della nascita di Sonego – che sono condensate nella libro (curato da Migotto e Carlet) Rodolfo Sonego: tutto è cinema che verrà presentato ufficialmente al pubblico durante l’evento.

 

Durante l’incontro verranno inoltre mostrate in anteprima alcune clip tratte dal cortometraggio Cicciolina Pocket di Claudio Casazza, la sceneggiatura già finalista del Premio Sonego nel 2018, e il film ora in concorso al prossimo Torino Film Festival.

 

Appuntamento dunque sabato 19 novembre alle 16 per la proiezione del film e alle 18 per l’incontro. L’ingresso è gratuito. A seguire aperitivo con il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG.

 

Programma completo dell’evento:

 

IL GRANDE CINEMA DI RODOLFO SONEGO

Lo sceneggiatore veneto padre della commedia all’italiana e creatore del personaggio di Alberto Sordi

 

ore 16:00

Lo scopone scientifico sceneggiatura di Rodolfo Sonego e regia di Luigi Comencini, 1972.

La pellicola vede come protagonisti Peppino (Alberto Sordi) e la consorte Antonia (Silvana Mangano), due poveri borgatari romani che ogni anno attendono con ansia l’arrivo di una vecchia miliardaria statunitense (Bette Davis), la quale, essendo una grande appassionata del gioco d’azzardo, sfida sovente i due coniugi a carte.

Peppino e Antonia anche questa volta accetteranno la sfida per tentare il colpaccio che potrebbe finalmente dare una svolta economica alle loro grame esistenze.

 

ore 18:00

incontro con collaboratori e studiosi di Rodolfo Sonego:

 

Giulio Sonego, figlio di Rodolfo

Silvia Napolitano, allieva e collaboratrice di Rodolfo, sceneggiatrice e docente al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma

Franco Melis, studioso, scrittore e collaboratore di Tatti Sanguineti nella pubblicazione Il cervello di Alberto Sordi. Rodolfo Sonego e il suo cinema.

Viviana Carlet e Carlo Migotto, direttori del Premio Rodolfo Sonego e Piattaforma Lago

 

Presentazione del libro Rodolfo Sonego: tutto è cinema

Il libro dedicato alla vita di Rodolfo Sonego, è una raccolta di testimonianze di amici e colleghi che con lui hanno collaborato, documenti mai pubblicati e saggi inediti. Curato da Carlo Migotto e Viviana Carlet e realizzato dallo studio di grafica makethatstudio con le illustrazioni di Claudia Bernardi, raccoglie gli interventi di Massimo Benvegnù, Franco Melis, Mirco Melanco, Antonello Rinaldi, Silvia Napolitano e la storica Serena Dal Borgo. Ad accompagnare la lettura un intervento appassionato del figlio Giulio Sonego.

 

A seguire presentazione dei finalisti del Premio Rodolfo Sonego XIV:

Greta Amadeo – Come il vento

Daniele Luciani – Kiwi indigesti per cena

Lorenzo Vitrone – La casa di cover

Gabriele Camilli e Francesco Logrippo – La lunga notte di Wendy

Riccardo De Fusco – Uomini soli

Giada Gentili – La proposta

Francesco Logrippo e Giorgio Maria Nicolai – I sabotatori

Alessia Martina Dubini e Camilla Maino – Lègàmi

Ginevra Bruscino e Lorenzo Fontana – Roma Mon Amour

e i soggetti vincitori

Luca Vendruscolo, Simona Nobile e Marco Alessi – Italy first

Ruben Marciano – Pippo o Piero

SPECIALE: in anteprima alcune clip tratte dal cortometraggio Cicciolina Pocket di Claudio Casazza, la sceneggiatura già finalista del Premio Sonego nel 2018, e il film ora in concorso al prossimo Torino Film Festival.

Lago Film Fest

Vicolo De Noni 16/3

Revine Lago, Veneto 31020

Italy

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: alberto sordifestival cinemaRodolfo Sonegoroma
Previous Post

Ecce Homo 1984 da Orwell Nietzsche al Teatro Massimo

Next Post

Tino Petilli al Teatro Alkestis di Cagliari

Next Post

Tino Petilli al Teatro Alkestis di Cagliari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675409
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.