• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Concerto in ricordo di Manuela Giovannini

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
19 Novembre 2022
in Classica, concerti live, cultura, Musica
0

Anche quest’anno, la Musica ci riunirà nel ricordo di Manuela Giovannini . Insieme agli organizzatori Musica Viva Cagliari, Gruppo Vocale “Laeti Cantores” Cagliari e Francesco Pilia, interverranno cantori e musicisti che non hanno mai dimenticato il suo raggiante sorriso . Vi invitiamo a unirvi a noi: il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza ad ASGOP Associazione Sarda Genitori Oncoematologia Pediatrica 🫂

Tieniti informato seguendo l’evento Facebook al seguente link: https://fb.me/e/3duxrb5DU
Lunedì 21 NOVEMBRE
chiesa di Santa Rosalia ore 20,30
Cagliari
Chi era Manuela Giovannini?
Manuela Giovannini era nata a Trento dove ha studiato frequentando il Liceo Classico ed il Conservatorio. Ottenuta la licenza media di violino si è trasferita a Parma, dove si è diplomata in viola. Ha quindi intrapreso la carriera orchestrale, suonando nell’Orchestra dell’Ater, quindi in quella del Teatro Massimo di Palermo e nell’orchestra del Natal, a Durban, in Sudafrica, dove ha ricoperto l’incarico di seconda viola (sub-principal).
Parallelamente, sin dagli anni di Trento, ha suonato in diverse formazioni da camera e quartetti (a Parma aveva studiato anche con Elisa Pegreffi, storica violinista del Quartetto Italiano, di cui avrebbe sempre, in seguito, ricordato il prezioso insegnamento, nonché le grandi qualità umane).
Il periodo trascorso in Sudafrica ha costituito un’esperienza profonda ed indimenticabile, sia per la qualità e la varietà delle produzioni – che spaziavano dai concerti squisitamente classici, ai musical, ai concerti di musica rock arrangiata per orchestra, ai balletti – che per l’esperienza di vita in un paese che stava proprio allora uscendo da decenni di apartheid, sia per la profondità dei rapporti umani instaurati con i membri di quella piccola società trans-continentale costituita dagli orchestrali e dal corpo di ballo, provenienti dai più diversi angoli del mondo.
Proprio la fine dell’apartheid e le sommosse popolari conseguenti però costituirono una vera e propria frattura che toccò anche, e forse soprattutto, le Istituzioni culturali di stampo europeo: l’orchestra quindi fu costretta a chiudere e Manuela a tornare in Europa.
Suonò quindi nell’Orchestra del Salento di Lecce, città dove visse per diversi anni, e dalla Puglia si trasferì quindi nell’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, città che divenne la sua residenza definitiva e dove conobbe quello che divenne poi il suo compagno di vita, Michele.
Nell’ambiente orchestrale di Cagliari però non riuscì a trovare una tranquillità lavorativa di cui ormai sentiva l’esigenza: senza abbandonare mai il suo strumento, la viola, di cui al Conservatorio di Cagliari conseguì la laurea magistrale con una tesi su Nino Rota, intraprese un percorso di studio nella Didattica musicale, con l’obiettivo di inserirsi nella scuola. Diploma di Didattica in Conservatorio, SIS e quindi la specializzazione per il Sostegno le consentirono di entrare nelle graduatorie di insegnamento delle scuole medie e superiori, dove, anche a prezzo di lunghi, estenuanti trasferimenti quotidiani, ha insegnato sino all’esordio, ed anche ben oltre, della malattia che tre anni fa ce l’ha portata via.
A Cagliari Manuela si inserì anche nel coro Musica Viva, che le fece riscoprire la passione per il canto (da giovane, in Trentino, aveva sempre cantato in coro): da questa esperienza è scaturita la possibilità di studiare il canto con il Metodo funzionale di Gisela Romert. Dedicatasi anima e corpo a questo nuovo percorso, ha conseguito risultati notevoli che le hanno permesso anche di prendere parte a molti concerti in qualità di voce solista. Proprio il canto l’ha accompagnata sino alla fine, quando, a causa delle molteplici operazioni non era più in grado di sostenere lo strumento. Lasciare la musica sarebbe stato obiettivamente troppo doloroso e la possibilità di poter fare musica con la voce ha costituito una fonte di gioia, pur nel periodo difficilissimo seguito alla diagnosi.
Manuela non si è mai persa d’animo, ha continuato a cercare ed a dedicarsi al prossimo anche attraverso la partecipazione alla fondazione ed alla vice-presidenza dell’associazione Idea, promotrice di gruppi di auto-mutuo-aiuto, di cui divenne anche facilitatrice. Avere una diagnosi di tumore può innescare comportamenti molto diversi, tutti plausibili, tutti giustificabili, anche quando comportano l’isolamento e la chiusura in sé stessi. Ma lei, aperta di carattere, aveva capito che proprio dagli altri, in particolare da chi poteva condividere la sua situazione, poteva arrivare il sostegno e la condivisione di cui in momenti così difficili della vita si ha estremo bisogno. Gli anni della malattia non l’hanno vista cambiare nelle sue qualità di grande generosità, altruismo, empatia, ma hanno aggiunto altre qualità umane di maturità e capacità di condivisione a coronamento del viaggio dolorosamente arduo verso la fine della vita che ella ha percorso negli ultimi anni.
Era consapevole o no? Molto probabilmente si, ma è riuscita a trasmettere una sorta di tranquillità a chi le è stato vicino negli ultimi giorni, in cui ancora faceva progetti per il futuro, nella speranza di non pesare troppo. Manuela è vissuta in maniera indipendente, donando e donandosi in maniera disinteressata sino alla fine e realizzandosi pienamente come essere umano, pur nel dolore della malattia che l’ha messa così duramente alla prova.
Marina Giovannini

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: coroLaeti cantoresmanuela giovanninimaria paola nonnememoriammusica vivaviola
Previous Post

Spaziomusica: al Ghetto di Cagliari la musica di ricerca e improvvisazione

Next Post

Donizetti, Mozart e Gounod con i fiati del Lirico

Next Post

Donizetti, Mozart e Gounod con i fiati del Lirico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.