Ritorno al passato in una serata di fine 800

Sembrava di essere tornati indietro nel tempo, ieri sera alla passeggiata coperta del Bastione di Cagliari. Una serata dedicata a Ottone Bacaredda, quello che è stato uno dei sindaci più longevi, (dal punto di vista governativo), della città di Cagliari . Ed è a lui che si deve proprio questa bella sala realizzata all’interno del Bastione Saint Remy, dove si è svolta la manifestazione.

La serata ha visto alternarsi una sfilata di costumi di scena (con le bellissime modelle della Venus Dea), messi a disposizione dal Teatro Lirico di Cagliari, e l’ esibizione di due giovani cantanti lirici: il soprano Claudia Spiga e il tenore Michelangelo Romero accompagnati al pianoforte dal maestro Valerio Carta. La Boheme, La Traviata, Giulietta e Romeo, i brani  tratti da queste opere, eseguiti con disinvolura e padronanza tecnica dai due bravi artisti, in un contesto diverso da quello del Teatro, in mezzo al pubblico, quasi a rendere quest’ultimo  protagonista di questa magica serata, serata che è stata ideata e organizzata dalla  Venus Dea e dal suo patron Maurizio Ciaccio.

 

Ai lati della passeggiata il pubblico ha potuto ammirare diverse mostre come quella dei raffinati abiti d’epoca della collezione dello stilista  Luciano Bonino; le antiche fotografie e le pagine  de L’Unione Sarda, il più antico quotidiano della Sardegna; I mobili d’arredo e soprammobili sempre di fine 800, e tanto altro.

Di grande eleganza l’esibizione dei componenti il gruppo dei Vittoriani Itineranti , anch’essi in abiti d’epoca e curati nell’aspetto, che hanno preso la scena con un un bel Valzer.

Mi duole purtroppo sottolineare un piccolo neo, fra tanta eleganza un eccesso di pailettes e piumaggi, in alcuni elementi scenici presenti in sala. Probabilmente in questo è mancata la mano di una brava Home stager .

Collezione Bonino

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *