• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Šostakovič, Čajkovskij e Rachmaninov al Lirico, 100 posti al costo di 5 euro

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
21 Febbraio 2023
in Classica, concerti live, Musica
0

Saranno disponibili 100 posti al costo di 5 euro (riservati a studenti maggiorenni under 30 con tessera\documento Università\Conservatorio)  per il concerto  del  25-26 febbraio, nella Stagione concertistica 2023, Šostakovič, Čajkovskij e Rachmaninov diretto da Donato Renzetti che ritorna a Cagliari,

Sabato 25 febbraio alle 19 (turno A) e domenica 26 febbraio alle 17 (turno B) è in programma il quarto appuntamento della Stagione concertistica 2023 che prevede il ritorno sul podio di Donato Renzetti (Torino di Sangro, 1950), apprezzata ed ormai abituale presenza nelle stagioni cagliaritane, a cui spetta il compito di dirigere, alla guida dell’Orchestra del Teatro Lirico, un concerto interamente dedicato alla letteratura musicale russa, con tre celeberrime pagine di altrettanto celebri compositori.

Il programma prevede infatti l’esecuzione di: Ouverture festiva op. 96 di Dmitrij Šostakovič; Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia in si minore di Pëtr Il’ič Čajkovskij; Seconda Sinfonia in mi minore op. 27 di Sergej Rachmaninov.

Composta nel 1947 per celebrare il trentesimo anniversario della Rivoluzione Russa (ottobre 1917), l’Ouverture festiva viene in realtà eseguita, per la prima volta, nel 1954 al Teatro Bolshoi di Mosca, in occasione del 37° anniversario della stessa Rivoluzione. Šostakovič (San Pietroburgo, 1906 – Mosca, 1975) propone un ampio organico strumentale, con l’ausilio anche di una banda di ottoni, per una musica di sicuro effetto, dall’ampio volume sonoro che è particolarmente adatta a cerimonie e ricorrenze importanti (nel 1980 viene utilizzata a Mosca per i XXII Giochi Olimpici).

Unanimemente considerato il primo capolavoro di Čajkovskij (Kamsko-Votkinsk, governatorato di Vjatka, 1840 – San Pietroburgo, 1893), l’ouverture-fantasia viene composta nel 1869, ma l’autore ci ritorna l’anno dopo per modificare alcune parti (introduzione, sviluppo e conclusione) e poi ancora nel 1880 quando riscrive l’epilogo (quest’ultima versione è quella più eseguita). Basato, ovviamente, sulla celeberrima tragedia di Shakespeare, la composizione si fonda essenzialmente su tre temi principali: il motivo di Frate Lorenzo (con, in nuce, un chiaro presagio di sventura), il tema d’amore (il primo incontro e la “scena del balcone”), l’epilogo finale (con un omaggio ai due sfortunati amanti).

La composizione della Seconda Sinfonia risale al 1906-1907 e la prima esecuzione avviene l’8 febbraio 1908 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo diretta dallo stesso Rachmaninov (Velikij Novgorod, 1873 – Beverly Hills, 1943), con un pieno successo di pubblico e critica. Lo stesso Gustav Mahler si esprime in toni pienamente favorevoli: «Quest’opera è spontanea e naturale nel suo lirismo». È l’unica composizione, ad esclusione di quelle con il pianoforte, a godere di fama internazionale e offre la possibilità, al direttore esperto, di mettere in luce il valore dell’intera compagine orchestrale e, contemporaneamente, il virtuosismo delle prime parti spesso impegnate in parti solistiche.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora e 40 minuti circa, compreso l’intervallo.

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

La Stagione concertistica 2023 prevede due turni di abbonamento (A, B).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

 

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Čajkovskijdirettoredonato renzettirachmaninovŠostakovičstagione concerti 2023Teatro Lirico di Cagliari
Previous Post

Martedì grasso a Pirri- Casa Saddi

Next Post

Concerto per famiglie all’Auditorium di Cagliari

Next Post

Concerto per famiglie all'Auditorium di Cagliari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso per musicisti e cantanti lirici 20 Marzo 2023
  • Echi Lontani si ferma 20 Marzo 2023
  • Il Quartetto Kuss a Cagliari con Mozart e Beethoven 18 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

La foodblogger sarda più famosa in UK intervistata da
https://londononeradio.com

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Cagliari: Cinema Iris 1915
    Cagliari: Cinema Iris 1915
  • Echi Lontani si ferma
    Echi Lontani si ferma
  • Concorso per musicisti e cantanti lirici
    Concorso per musicisti e cantanti lirici
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14673636
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria
  • Alessandra Atzori su Storia di un antico albergo cagliaritano

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.